Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2023 ne sono stati assegnati 124 in tutta Italia.
Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it
Scoprite qui tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2023
Qui tutti gli extravergini del Presidio degli Olivi secolari
I Grandi Oli regione per regione sono qui
Abruzzo
Aldebaran di Colle Stelle, Loreto Aprutino (Pe)
Crognale e Intosso di Tommaso Masciantonio, Casoli (Ch)
Flores e Venus di Frantoio Mercurius, Penne (Pe)
Toccolana e Ascolana di Giardini Di Giulio, Tocco Da Casauria (Pe)
Basilicata
Evo Alampresse di Frantoio Oleario Alamprese, Venosa (Pz)
Fontana dei Santi di Luciano Pepe, Albano di Lucania (Pz)
Cenzino – Coratina e Cenzino – Ogliarolo del Bradano di Vincenzo Marvulli, Materia (Mt)
Calabria
Spezzanese di Arcaverde, Cerchiara di Calabria (Cs)
Enotre Deciso di Enotre, Mesoraca (Kr)
Evo Torchia di Oleificio Torchia, Tiriolo (Cz),
Dolciterre – Ottobratica delle Sorelle Garzo, Seminara (Rc)
Carolea di Tenute Pasquale Librandi, Vaccarizzo albanese (Cs)
Campania
Aulì del Frantoio Barbieri, Paternopoli (Av)
Ravece di Grottaminarda (AV)
Ortice di Francesco di D’Assisi, Casalduni (Bn)
Maestro di Fontana Madonna, Frigento (Av)
Ortice di Frantoio Romano, Ponte (Bn)
Cru I Fortini e Cru Pino de Il Cappero, Anacapri (Na)
Impronta di Marco Rizzo, Felitto (Sa)
L’Eroico di Terre di Molinara, Molinara (Bn)
Emilia-Romagna
Uliveto del Fattore selezione Rodolfo di Primo Fraternali Grilli, Montegridolfo (Rn)
Valdoleto di Tenuta Pennita, Terra del Sole (Fc)
Il Centenario e Belvedere di Tenuta San Giuseppe, Saludecio (Rn)
Friuli-Venezia Giulia
Olio dei Venti – Bianchera, Radovic, Aurisina (Ts)
Lazio
Olivastro di Americo Quattrociocchi, Terracina (Lt)
Di Bolsena di Frantoio Battaglini, Bolsena (Vt)
Cru dei Cru di Ione Zobbi, Canino (Vt)
Blend di L’Oro delle Donne, Marino (Rm)
Rivellino di La Riserva Bio, Tuscania (Vt)
Selezione Oro Dop Canino di Laura De Parri, Canino (Vt)
Liguria
Taggiasca di Olio Pedro, Pietra Ligure (Sv)
Sciappau di Paolo Cassini, Isolabona (Im)
Lombardia
Casaliva di Itaca, Romano di Lombardia (Bg)
Marche
Gocce di frantoio e Nostrale di Rigali di Barbara Pacioni, Montegranaro (Fm)
Frà Pasquale e Frà Bernardo di Conventino Monteciccardo, Monteciccardo (Pu)
Ascolana Tenera Igp Marche di Elena Semproni, Ascoli Piceno
Ascolana Tenera di Fattoria Le Terrazze, Numana (An)
Selezione Sublìmis di Frantoio Agostini, Petritoli (Fm)
Coroncina e Ascolana Tenera de I Tre Filari, Recanati (Mc)
Raggia e Ascolana Tenera di Montecappone, Jesi (An)
Evo Officina del Sole di Officina del Sole, Montegiorgio (Fm)
Molise
Centoundici di Andrea Caterina, Ururi (Cb)
Centolune di Terra Sacra, Termoli (Cb)
Gentile di Mafalda di Trespaldum, Mafalda (Cb)
Puglia
Peranzana di Adriatica Vivai, Speziale (Br)
Maximum di Agribiotrotta, San Giovanni Rotondo (Fg)
Coratina di Agrimaggiore, Barletta (Bt)
Bio di Intini, Alberobello (Ba)
Forterè di Podere Centodieci, Foggia (Fg)
Coratina di Tenute Donna Vittoria, San Giovanni Rotondo (Fg)
Con Brio di Terradiva, Minervino Murge (Bt)
Coratina di Torrerivera, Andria (Bt)
Sardegna
Dop Sardegna e Il Biologico Fruttato Verde di Accademia Olearia, Alghero (Ss)
Donna Marisa Dop Sardegna e Treslizos – Semidana di Antonella Anna Maria Orrù, Siamaggiore (Or)
S’ARD – Semidana di Franco Ledda, Oristano (Or)
Cuncordu e Alphabetum di Masoni Becciu, Villacidro (Su)
Ollu – Semidana di Rovelli, Oristano (Or)
Terre dei Giganti di Sinis Agricola – Consorzio Terre dei Giganti, Cabras (Or)
Semidana di Tanca Barbarossa, Oristano (Or)
Sicilia
Nettaribleo Dop Monti Iblei di Agrestis, Buccheri (Sr)
Rosso e Villa Zottopera di Agrobiologica Rosso, Chiaramonte Gulfi (Rg)
Evo Antico Baglio di Antico Baglio, Paceco (Tp)
6 File Grand Cru – Cerasuola e Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia, Porticalazzo Paceco (Tp)
Evo Disisa di Disisa, Monreale (Pa)
Siracusana – Zaituna di Tenuta Cavasecca, Noto (Sr)
Cherubino Igp Sicilia – Tonda Iblea di Terraliva, Siracusa
Qulfe Dop Monti Iblei di Terre sul Dirillo, Chiaramonte Gulfi (Rg)
Dop Valli Trapanesi e Nocellara del Belìce di Titone, Locogrande (Tp)
Le Terre di Vito e Le Case di Lavinia di Vernera, Buccheri (Sr)
Girì – Cerasuola di Xiggiari, Paceco (Tp)
Contrada Mancusi Igp Sicilia di Vincenzo Signorelli, Nicolosi (Ct)
Toscana
Evo Balduccio di Balduccio, Lamporecchio (Pt)
Insieme di Bellandi, Uzzano (Pt)
Maiuscolo di Fattoria Altomena, Pelago (Fi)
Razzo di Fattoria di Monti, Peccioli (Pi)
Le Capanne di Gabriele Mazzeschi, Castiglion Fiorentino (Ar)
Evo La Cavallina e Frantoio di La Cavallina, Larciano (Pt)
Olio Grullo – Frantoio di La Gramigna, Sieci (Fi)
Borgo Riparossa Igp Toscano di Magaez, Manciano (Gr)
Malizia di Tosca e Capriccio di Tosca di Pietrasca, Suvereto (Li)
Evo Poggio la Tana di Poggio La Tana, Castiglion Fibocchi (Ar)
OliVi Forte – Maurino di Poggiolecci, Magliano in Toscana (Gr)
Frantoio di Pruneti, San Polo In Chianti (Fi)
Ostro di Scovaventi, Manciano (Gr)
Italiano e Leccino di Tenuta Querciamatta, Monsummano Terme (Pt)
Correggiolo di Torre Bianca, San Casciano in Val di Pesa (FI)
Peppery – Intense di Trebbio, Pelago (Fi)
Maurino di Val di Lama, Pontedera (Fi)
Trentino-Alto Adige
Origini di Olio Cru, Riva del Garda (Tn)
Umbria
Terre Mariotti Dop Colli Orvietani di Augusto Coli, Compignano (Pg)
Poggio dei grilli di Carlo Peltristo, Pietrafitta (Pg)
Dop Umbria Colli del Trasimeno e Frantoio di CM Centumbrie, Agello (Pg)
Fonte della pace di Fontanaro, Paciano (Pg)
Dop Umbria Colli del Trasimeno di Giovanni Batta, Perugia
L’Affiorante di Marfuga, Campello sul Clitunno (Pg)
Costa del Riparo di Viola, Foligno (Pg)
Borgiona di Le Pietraie, Città di Castello (Pg)
Veneto
Grignano di Agricola Montenigo, Motorio (Vr)
Evo Borgoluce di Borgoluce, Susegana (Tv)
Verde e Dop Veneto Valpolicella di La Contarina, Illasi (Vr)
Riva Jacur Blend e Riva Jacur – Frantoio di Luciano Breda, Sernaglia della battaglia (Tv)
Deorum di Pernigo, Verona
Nella sua 24esima edizione, la Guida agli Extravergini 2023 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari.
- 766 aziende recensite tra frantoi, aziende agricole ed oleifici.
- 1227 oli recensiti tra gli oltre 1600 assaggiati da oltre 100 collaboratori in tutta Italia.
- 205 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell’extravergine italiano, eccellenza del Mediterraneo: 40 chiocciole, le aziende che interpretano i valori di Slow Food; 175 oli riconosciuti come Presidio Slow Food, 559 aziende che offrono lo sconto del 10% ai soci di Slow Food, e infine 126 novità assolute in Guida.