Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News sostiene slow food

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

29/10/2018

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Un importante passo verso una filiera commerciale agricola più equa. Così va letto il voto del Parlamento europeo che giovedì a grande maggioranza (428 a favore, 170 contrari e 17 astenuti), ha dato il via libera all’avvio di negoziati con il Consiglio Ue per arrivare alla condivisione di una direttiva contro le pratiche commerciali sleali …

15/10/2018

Un mondo a “fame zero” dipende anche da noi

Un mondo a “fame zero” dipende anche da noi

«Dichiariamo che il cibo buono, pulito, giusto e sano è un diritto di tutti e fino a quando anche solo una persona sul pianeta non ne avrà accesso, non smetteremo di batterci per garantirlo». Questo il primo punto della Dichiarazione di Chengdu, il documento votato dai 400 delegati che hanno partecipato al settimo congresso internazionale …

10/10/2018

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Non solo Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico, ma anche wine for change. Se è vero che le scelte alimentari possono incidere sul cambiamento climatico e contribuire ad arginarne le conseguenze ambientali e sociali allora perché non estendere lo stesso ragionamento al vino? Slow Wine, …

08/10/2018

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Le giornate di Terra Madre Salone del Gusto a Torino si sono concluse con il lancio della campagna Food For Change, un invito ad agire attraverso il cibo per fare del mondo un posto più giusto e più pulito, consapevoli che la lotta al cambiamento climatico così come quella per società più eque ed inclusive …

01/10/2018

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Cibi accessibili a tutti, che raccontano storie, che rispettano la terra e le persone che ci lavorano. È questo il cibo del futuro che come Slow Food immaginiamo. È un futuro che vede la tecnologia al servizio degli agricoltori, dei trasformatori, che aiuti la produzione di cibo, ne potenzi, senza cancellarli, quei saperi e quelle …

17/09/2018

Etichette, con il prezzo all’origine il produttore si racconta

Etichette, con il prezzo all’origine il produttore si racconta

Indicare in etichetta il costo all’origine di un prodotto è innanzitutto un esercizio di trasparenza, uno strumento utile per diffondere consapevolezza sul fatto che lungo la filiera il prodotto si trasforma non solo nella forma ma anche nel prezzo. Trasformazioni che a volte nascondono dinamiche profondamente inique, che alimentano precarietà, sfruttamento dei terreni e delle …

10/09/2018

La pastora che salva le capre e resiste agli insulti razzisti

La pastora che salva le capre e resiste agli insulti razzisti

Sono tanti i motivi per cui quella di Agitu Ideo Gudeta è una storia che vale la pena condividere, un’esperienza che vale la pena ascoltare. Il primo è che Agitu è donna e pastora e ha 40 anni. Tutti elementi che la collocano di diritto in quell’esiguo 9% di imprenditrici agricole italiane che non hanno …

02/07/2018

Cambiare la tua dieta può salvare (davvero) il pianeta

Cambiare la tua dieta può salvare (davvero) il pianeta

Avete mai pensato di comprare un’auto elettrica? Bene, se il futuro del pianeta vi preoccupa sappiate che c’è un modo molto più immediato e meno dispendioso per aiutare l’ambiente: basta cambiare la nostra dieta. Ce lo assicura un nuovo studio dell’università di Oxford, che insieme all’istituto elvetico Agroscope ha creato il più grande database esistente …

26/06/2018

È l’essere umano l’animale più pericoloso per il pianeta

È l’essere umano l’animale più pericoloso per il pianeta

Documentari e siti internet ci propongono ogni tanto qualche curioso approfondimento sugli “animali più pericolosi della Terra”: scopriamo così che gli ippopotami sono più temibili di quanto sembri, o che ogni anno molti più esseri umani muoiono uccisi da una mucca che da uno squalo. Certo questa rassegna da “strano ma vero” prenderebbe tutta un’altra …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab