Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Latte

Torna all'archivo
25/09/2017

La montagna è anche casa nostra. Aiutiamo chi la difende

La montagna è anche casa nostra. Aiutiamo chi la difende

Nel corso di uno degli incontri dell’ultima edizione di Cheese, terminata lunedì scorso, mi ha colpito l’immagine evocata da un produttore caseario dell’Appennino: «È come se non avessimo pulito casa per molto tempo» affermava, riferendosi all’incuria, all’erosione ambientale e allo spopolamento che flagellano le aree interne del nostro Paese. Per agricoltori, allevatori, pastori e casari …

19/06/2017

Latte e soia, alla larga dagli equivoci

Latte e soia, alla larga dagli equivoci

Se è di soia, non è latte. Il pronunciamento della Corte di giustizia europea, giunto in settimana, ribadisce il divieto di commercializzare prodotti vegetali con denominazioni che richiamino il latte o i suoi derivati. La sentenza ribadisce un orientamento che l’Ue ha fatto proprio fin dal 2007, salvaguardando comunque le denominazioni tradizionali come latte di …

26/04/2017

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

La scorsa settimana è diventato realtà il provvedimento che impone di informare il consumatore sull’origine del latte e di tutti i prodotti lattiero caseari, indicando in etichetta sia il Paese di mungitura che quello di confezionamento. Bene, anzi benissimo, ma guai a vedere in questa indubbia conquista un punto d’arrivo, piuttosto che un trampolino di …

25/07/2016

La strada del latte per salvare le montagne dall’abbandono

La strada del latte per salvare le montagne dall’abbandono

Se chiudiamo gli occhi e pensiamo alla montagna, immaginiamo prati verdi, vacche al pascolo e profumo di erba appena tagliata, ma tutti sappiamo che purtroppo non è sempre così. Non è così perché troppo spesso montagna significa spopolamento, abbandono dei terreni ed erosione ambientale. Una tendenza che dobbiamo invertire. In questo caso misure politiche e …

17/06/2016

Se il pecorino sardo arriva dalla Romania: l’ultimo sfregio alla tradizione dell’isola

Se il pecorino sardo arriva dalla Romania: l’ultimo sfregio alla tradizione dell’isola

Forse in Continente la notizia non è arrivata, di sicuro non ha avuto grande eco. E allora ve la diamo noi. Qualche giorno fa, la Polstrada di Pistoia ha intercettato 3640 forme di formaggio prodotto con latte ovino che dalla Romania viaggiava verso la Sardegna, e più precisamente a Thiesi, verso lo stabilimento dei Fratelli …

13/06/2016

Allevamenti, per il pianeta non è tempo di vacche grasse

Allevamenti, per il pianeta non è tempo di vacche grasse

L’effetto serra? Un problema di mucche perfino più che di automobili. Forse non tutti lo sanno, ma la zootecnia contribuisce al 14,5% delle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo: una quota superiore a quella di tutti i mezzi di trasporto. Sono trascorsi dieci anni da quando il rapporto della Fao “Livestock’s long shadow” mise in …

01/06/2016

Latte, la ricchezza dei territori va pagata fior di quattrini

Oggi 1 giugno è dal 2001 la Giornata mondiale del latte, istituita dalla Fao. La celebriamo con un intervento del presidente di Slow Food, Carlo Petrini, in difesa dell’”oro bianco” e di un intero patrimonio di saperi che rischia di andare perduto. «Fanno il deserto e lo chiamano pace» è una citazione latina che andrebbe rivisitata …

04/04/2016

Crisi dei prezzi, piangiamo sul latte versato

Crisi dei prezzi, piangiamo sul latte versato

Gli allevatori abbassano i prezzi fino alla soglia di sussistenza economica, ma i consumatori non ci guadagnano. E mentre le stalle continuano a chiudere (1.500 solo nell’ultimo anno, secondo i dati diffusi da Coldiretti) le quantità di latte aumentano, aggravando il quadro di un mercato già dopato dalla sovrapproduzione.  La problematica, riesplosa negli ultimi giorni, …

04/04/2016

Un latte vale l’altro?

Un latte vale l’altro?

Contratti disdetti e tonnellate di latte da buttare. Venerdì scorso, solo Piemonte, l’industria ha deciso di non ritirarne oltre 700 quintali. Nell’ultimo anno 1500 aziende (dati Coldiretti) hanno chiuso i battenti, 430 stalle solo in Veneto. A un anno dal pensionamento delle quote latte, sembra regnare il caos. E la disperazione. «La situazione è drammatica. Con …

17/03/2016

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

Come molti stanno sperimentando di persona, sembra proprio che l’inverno quest’anno sia ritardatario; noi invece siamo puntualissimi e anche questa settimana vi suggeriamo gli appuntamenti più interessanti organizzati dalle Condotte Slow Food in tutta Italia! Passate un felice SloWeekend, divertitevi e state all’occhio: si avvicina lo Slow Food Day! Piemonte Torino Sabato 19 marzo alle 15:40 …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni