Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Libri

Torna all'archivo
11/01/2021

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Abbiamo iniziato il 2021 carichi di speranza e molte aspettative. Abbiamo aspettato di vedere cambiare il calendario per lasciarci alle spalle un anno che sarà ricordato al minimo come terribile. Ma lo sarà davvero se non riusciamo a trarre gli insegnamenti necessari a interpretare i messaggi di sofferenza che la nostra terra madre continua a …

22/12/2020

Auguri e consigli slow per un Natale buono, pulito e giusto!

Auguri e consigli slow per un Natale buono, pulito e giusto!

I nostri migliori auguri! Mentre registriamo che su i mercati i prezzi e le quantità sono stabili da un paio di settimane e che dunque valgono ancora i consigli che vi abbiamo dato nelle scorse settimane – radicchi, carciofi, arance, puntarelle… –, ci permettiamo, visto che la prossima settimana questa rubrica non uscirà in occasione …

27/11/2020

Slow Black Friday: investiamo in cultura

Slow Black Friday: investiamo in cultura

Vi presentiamo lo Slow Black Friday. Per questo Black Friday, non perdete l’occasione di investire in cultura, quella che preservano e raccontano i nostri produttori che trovate nello Shop di Terra Madre Salone del Gusto, un catalogo di prodotti buoni, puliti e giusti, delle piccole economie che funzionano, che rispettano l’ambiente, e che per questa …

10/09/2020

TerraFutura induce a «riflessioni e pacifiche mobilitazioni collettive»

TerraFutura induce a «riflessioni e pacifiche mobilitazioni collettive»

TerraFutura: recensione di Roberta Mazzanti Qual è la Terra Futura che possiamo impegnarci a curare e a difendere, quali i capisaldi, le fonti di ispirazione per l’enorme e necessario compito di salvaguardia della “casa comune”? In questo libro importante e sorprendente Papa Bergoglio e Carlo Petrini – il gesuita a capo della Chiesa cattolica e …

08/09/2020

Dialoghi per la Terra – Domenico Pompili, prefazione a TERRAFUTURA

Dialoghi per la Terra – Domenico Pompili, prefazione a TERRAFUTURA

Prefazione TERRAFUTURA Domenico Pompili firma la prefazione del nuovo libro frutto di tre incontri tra Carlo Petrini e Papa Francesco La crisi ecologica della Terra è la crisi stessa della civiltà tecnico-scientifica e costituisce il capo d’accusa fondamentale a uno dei miti del nostro tempo: il progresso. In particolare, è messo in crisi quel modello demagogico …

27/03/2020

Crisi – Come rinascono le nazioni

Crisi – Come rinascono le nazioni

Siamo a ormai quasi tre settimane di distanziamento sociale e, fra le tante strategie di resilienza che stiamo adottando per trascorrere bene questo tempo sospeso, c’è anche la lettura – che poi, in realtà è un’ottima strategia in qualsiasi tempo. Tra i libri che erano appoggiati da un po’ sul mio comodino, c’è anche Crisi …

28/02/2020

«Mi chiamo Fame farò mangiare l’Africa», la storia di Duncan Okech

«Mi chiamo Fame farò mangiare l’Africa», la storia di Duncan Okech

Mario Calabresi, scrittore e giornalista, lancia una nuova iniziativa editoriale Altre/storie, una newsletter dove si raccontano storie di persone lontane dalla ribalta dei media, che, anche involontariamente, sono protagoniste del presente. Tra queste c’è la storia di Duncan Okech, un ragazzo che da una baracca di Nairobi arriva alla laurea in Scienze gastronomiche all’università di …

14/10/2019

Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi

Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi

Cambiare il nostro modo di mangiare non sarà sufficiente di per sé a salvare il pianeta, ma non possiamo salvare il pianeta senza cambiare il nostro modo di mangiare Con la sua ultima fatica Jonathan Safran Foer ci mette subito davanti a un fatto compiuto: della crisi climatica non ce ne importa un fico secco. …

12/07/2019

Tra terra e mare, le Marche a tavola

Tra terra e mare, le Marche a tavola

Già nell’etimo le Marche sono una terra di confine e di incontro. Una regione tutta “al plurale”, anche a tavola, dove si assiste a una contaminazione costante tra cucina di mare e di montagna (o di collina), per non parlare degli influssi gastronomici delle regioni vicine. Illustra bene questa complessità la nuova uscita della collana …

08/05/2019

GasTronOmica: parlare e leggere di cibo al Salone del Libro

GasTronOmica: parlare e leggere di cibo al Salone del Libro

Ci siamo: il Salone del Libro di Torino sta per aprire i battenti. Questa edizione segnerà il ritorno di GasTronOmica, lo spazio per chi vuole “parlare e leggere di cibo”. Il programma di appuntamenti è stato curato dalla nostra casa editrice – come già due anni fa –  e sostenuto da IBS.it, la più grande …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni