Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Sviluppo Rurale

Torna all'archivo
07/09/2022

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del …

10/01/2022

Cogliamo l’occasione storica di rivitalizzare i piccoli borghi

Cogliamo l’occasione storica di rivitalizzare i piccoli borghi

In un momento in cui ci apprestiamo a immaginare il futuro del nostro Paese, il tema della rivitalizzazione dei piccoli comuni e dei piccoli centri diventa cruciale per schiudere nuovi orizzonti. Abbiamo capito che perseverare nella difesa delle produzioni agricole e alimentari tradizionali, senza salvaguardare il tessuto sociale e comunitario in grado di sostenerle e …

24/11/2021

Billitteri, Slow Food Italia, al Senato: «Subito la legge sull’agricoltura contadina»

Billitteri, Slow Food Italia, al Senato: «Subito la legge sull’agricoltura contadina»

Le posizioni di Slow Food Italia sulla biodiversità arrivano in Parlamento. Vi riportiamo l’intervento della nostra vice presidente Roberta Billitteri oggi 24 novembre in Senato, intervenuta durante l’audizione in video conferenza, in relazione al Ddl n. 2243 (disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina). Per guardare il video dell’intervento potete cliccare qui, Billitteri …

28/07/2020

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Mentre il mondo intero è impegnato nel tentativo di contenere la pandemia di Covid-19, alcune multinazionali continuano imperterrite a sfrattare le comunità dalle terre in cui abitano, stravolgendo le loro vite e cancellando la loro sovranità. Il tutto per piantare monocolture, come la palma da olio e la canna da zucchero in Africa, o la …

20/05/2020

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

Regolarizzazione di braccianti e immigrati, i fondi all’agricoltura e la necessità di un vero Green New Deal. Susanna Cenni spiega il Decreto Rilancio «La terra può essere una strada importante per guardare al futuro. E questo grazie all’agricoltura sostenibile, produttrice di cibo buono e custode dei paesaggi, presidio ambientale e di contrasto al dissesto e …

03/04/2020

Covid-19: Gdo più ricca e forte che mai, in ginocchio contadini e artigiani agroalimentari

Covid-19: Gdo più ricca e forte che mai, in ginocchio contadini e artigiani agroalimentari

In questo periodo di emergenza CoViD-19 sentiamo spesso affermare che uno dei pochi settori a non essere toccato dalla crisi dovuta alle misure di isolamento è l’agroalimentare. In realtà, chi sta fatturando più del solito sono le aziende della grande distribuzione e i produttori agricoli che già prima del Coronavirus facevano parte di quel circuito. …

31/03/2020

Covid-19, appello ai Ministri e al Presidente della Repubblica: regolarizziamo i braccianti stranieri per proteggerli da virus e caporalato

Covid-19, appello ai Ministri e al Presidente della Repubblica: regolarizziamo i braccianti stranieri per proteggerli da virus e caporalato

Mentre l’Italia si ferma per far fronte all’emergenza Covid-19 c’è un settore che insieme a quello sanitario è chiamato ad andare avanti ed è quello della filiera agroalimentare. Un comparto che in Italia fa ancora i conti con il fenomeno del caporalato che l’emergenza in corso rischia di aggravare. Gli operatori del settore stanno denunciando …

26/09/2019

Buone pratiche locali. Torna il premio Comuni virtuosi

Buone pratiche locali. Torna il premio Comuni virtuosi

Premiare le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia. Con questo spirito riparte il Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua tredicesima edizione e il cui bando di partecipazione rivolto alle amministrazioni comunali è consultabile dal 1 settembre 2019 al link  comunivirtuosi.org. Gli enti locali che vorranno …

23/05/2019

Europee: dimostriamo la volontà dell’Europa di salvaguardare l’interesse di cittadini, agricoltori e dell’ambiente.

Europee: dimostriamo la volontà dell’Europa di salvaguardare l’interesse di cittadini, agricoltori e dell’ambiente.

Domenica si vota per eleggere il nuovo parlamento europeo. Arriviamo a questo importante momento dopo una campagna elettorale strana dove di Europa si è parlato poco, cercando di relegare queste elezioni a un appuntamento minore, dimenticando l’effetto dirompente che esse hanno sulle politiche comunitarie del prossimo quinquennio. In Italia ha prevalso la politica interna con …

09/10/2018

La lotta di Aida per i contadini kazaki

La lotta di Aida per i contadini kazaki

Il nome della città in cui vive è Karabulak, che nella sua lingua vuol dire “terra fertile”. Ma niente è più lontano dai contadini e dalla consapevolezza dei consumatori sulla provenienza del cibo che mangiano come il Kazakistan, «un Paese che pensa solo al petrolio e al gas». A raccontarmi la sua storia è Aida …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni