Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Dicono di noi

Torna all'archivo
24/06/2019

La rete si racconta: il Consiglio di Slow Food visto da Jean Marie Koalga, Slow Food Africa Occidentale

La rete si racconta: il Consiglio di Slow Food visto da Jean Marie Koalga, Slow Food Africa Occidentale

I lavori del Consiglio Internazionale comprendono sempre, oltre alle giornate di discussione, anche visite sul campo di realtà produttive. Quest’anno l’area di Chiusi e il famoso paesaggio della campagna senese hanno dato l’opportunità ai Consiglieri di conoscere alcune aziende della rete di Slow Food. Abbiamo seguito uno dei Consiglieri, Jean Marie Koalga, rappresentante di Slow …

03/07/2017

A Carlo Petrini il “Premio nazionale don Diana – Per amore del mio popolo”

A Carlo Petrini il “Premio nazionale don Diana – Per amore del mio popolo”

Insieme all’attore Toni Servillo e al testimone di giustizia Gaetano Saffioti, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, riceve il 4 luglio il “Premio nazionale don Diana – Per amore del mio popolo” 2017. Il premio è stato istituito sei anni fa dalla famiglia del sacerdote ucciso dalla camorra il 19 marzo del 1994, insieme al …

16/09/2016

Carlo Petrini: «A Terra Madre Salone del Gusto fiorisce una nuova economia»

Carlo Petrini: «A Terra Madre Salone del Gusto fiorisce una nuova economia»

A una settimana dall’inizio di Terra Madre Salone del Gusto, il nuovo numero di Famiglia Cristiana (in edicola da giovedì 15 settembre) ripercorre le tappe dell’avventura insieme a Carlo Petrini e ad alcuni di coloro che hanno ospitato i nostri delegati nelle varie edizioni. Dall’intreccio di ferro e cemento lodato dall’architetto svizzero Le Corbusier, simbolo …

15/09/2016

Slow Food, l’intuizione nata negli anni del riflusso ha anticipato il costume

Slow Food, l’intuizione nata negli anni del riflusso ha anticipato il costume

Origami è il settimanale de La Stampa che ogni giovedì racconta in un foglio monografico un grande tema di attualità. Il numero che trovate in edicola da oggi  e per tutta la settimana è dedicato ai vent’anni di Terra Madre Salone del Gusto: vi consigliamo di non perderlo. Intanto, eccovi l’editoriale del direttore Cesare Martinetti …

18/05/2016

Terra Madre Salone del Gusto: parliamone!

Terra Madre Salone del Gusto: parliamone!

«Carlin Petrini e i suoi ragazzi con il Salone del Gusto di Torino vogliono cambiare il mondo: rendere disponibile ogni giorno un “cibo buono, pulito e giusto” è il refrain fondativo di Slow Food, ma, nell’eloquio folk-romantico del gastronomo più influente del pianeta, i tre aggettivi diventano gli assi cartesiani con cui disegnare un modello …

12/05/2016

Ttip, il ministro francese: «Petrini ha ragione, gli europei difendano la qualità della vita»

Ttip, il ministro francese: «Petrini ha ragione, gli europei difendano la qualità della vita»

«Lo ha detto molto bene su Repubblica Carlo Petrini: spetta a noi difendere una certa idea di “qualità della vita”. Spero che il dibattito sul Ttip avvii una presa di coscienza europea»: a parlare è il segretario di Stato francese per il commercio estero, Matthias Fekl, intervistato da Repubblica all’indomani della presa di posizione del …

15/04/2016

Trent’anni di Slow Food sui giornali

Trent’anni di Slow Food sui giornali

Alla vigilia dello Slow Food Day siamo molto orgogliosi di presentarvi il racconto che i maggiori quotidiani nazionali hanno fatto del nostro compleanno e dei nostri primi trent’anni. La Repubblica, con richiamo in prima, dedica un’intera pagina all’intervista a Carlo Petrini «Quella notte di 30 anni fa quando in una cantina creai Slow Food con …

18/09/2012

Cibi che cambiano il mondo, reti che nutrono la terra: Carlo Petrini incontra H-Farm

Cibi che cambiano il mondo, reti che nutrono la terra: Carlo Petrini incontra H-Farm

Carlo Petrini, fondatore, presidente e ispiratore di Slow Food, incontra il mondo digitale per parlare di “Cibi che cambiano il mondo, reti che nutrono la terra”. Web e contadini possono incontrarsi per cambiare il futuro del cibo? E quali strade devono percorrere insieme? Da tempo Petrini sostiene che occorre una rivoluzione copernicana nella produzione e …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni