Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News agricoltura biologica

Torna all'archivo
09/09/2019

Biologico: cresce il consumo in Italia

Biologico: cresce il consumo in Italia

Cresce il consumo di prodotti alimentari biologici, a raccontarlo sono i dati presentati venerdì dall’Osservatorio Sana 2019. Le vendite hanno toccato nel 2018 quota 4.089 milioni di euro, registrando un incremento del 5,3% rispetto al 2017 e, nell’ultimo decennio, del 171%. Nel 2018 l’86% degli italiani dichiara di aver avuto almeno un’occasione di acquisto di …

10/07/2019

Buone notizie: il primo stop al glifosate arriva dall’Austria

Buone notizie: il primo stop al glifosate arriva dall’Austria

Una buona notizia per la salute nostra e dell’ambiente è arrivata nei giorni scorsi dall’Austria: la Camera dei deputati ha votato a favore del divieto totale del discusso diserbante usato in agricoltura, il glifosato. In una seduta prima della pausa estiva, la Camera ha approvato la proposta del Spoe, il partito socialista austriaco, con il …

28/09/2018

Orto domestico? Ecco come farlo biologico!

Orto domestico? Ecco come farlo biologico!

Avete sempre voluto coltivare un orto ma non sapete da dove cominciare? Ecco alcune semplici domande a cui rispondere se si vuole un orto biologico sostenibile e di qualità. Quanto spazio abbiamo per la realizzazione dell’orto? Dimensioni maggiori o minori permettono la coltivazione di ortaggi diversi in modalità differenti. Per esempio, le radici del pomodoro …

21/09/2018

Dove va l’agricoltura biologica?

Dove va l’agricoltura biologica?

Salute, produttività, lavoro. A Terra Madre Salone del Gusto il mondo del bio si interroga sulle prospettive e i problemi dell’agricoltura pulita. «Il tema del biologico – sostiene Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità –  è diventato molto ricorrente e si trova in un momento particolarmente delicato, specialmente per ciò che …

17/09/2018

Bando agli equivoci sul rame: l’agricoltura convenzionale lo consuma più di quella biologica

Bando agli equivoci sul rame: l’agricoltura convenzionale lo consuma più di quella biologica

Chiudiamo con l’intervento di Fabio Giavedoni, co-curatore della guida Slow Wine, il dibattito sull’utilizzo del rame nell’agricoltura biologica scaturito dalla recente proposta dell’Unione Europea di abbassarne i limiti consentiti (da 6 kg a 4 kg per ettaro all’anno, con l’obiettivo di una progressiva messa al bando). Abbiamo già ospitato le opinioni di esperti qualificati del …

13/09/2018

Biologico, il caso rame continua a far discutere: «Non ci sono alternative per chi coltiva»

Biologico, il caso rame continua a far discutere: «Non ci sono alternative per chi coltiva»

«Condividiamo la strategia di riduzione del rame nell’agricoltura bio, ma bisogna dare tempo alla ricerca per ottenere risultati su nuovi prodotti alternativi». Silvano Brescianini è direttore della Barone Pizzini, nota maison della Franciacorta fondata nel 1870, che dalla fine degli Anni ’90 ha avviato la produzione di bollicine bio: riprendiamo il dibattito sulla questione rame …

03/09/2018

Rame, Vizioli – Aiab: «Si potenzi la ricerca di alternative»

Rame, Vizioli – Aiab: «Si potenzi la ricerca di alternative»

L’Unione Europea ha inserito il rame nella lista dei prodotti “candidati alla sostituzione”. Nel settore biologico, dove il minerale viene utilizzato per sconfiggere funghi e malattie, il dibattito è acceso. Dopo aver precisato la posizione ufficiale di Slow Food Italia con l’intervento di Francesco Sottile, diamo spazio alle opinioni di altri esperti. All’opinione di Maurizio Gily, …

29/08/2018

Biologico, l’agronomo Gily: «Le alternative al rame? Arriveranno. Ora aboliamo le quantità minime»

Biologico, l’agronomo Gily: «Le alternative al rame? Arriveranno. Ora aboliamo le quantità minime»

L’Unione Europea ha inserito il rame nella lista dei prodotti “candidati alla sostituzione”. Nel settore biologico, dove il minerale viene utilizzato per sconfiggere funghi e malattie, il dibattito è acceso. Dopo aver precisato la posizione ufficiale di Slow Food Italia con l’intervento di Francesco Sottile, diamo spazio alle opinioni di altri esperti.   Nella viticoltura …

27/08/2018

Biologico, per Slow Food la rimozione del rame va accompagnata alla ricerca sulle alternative

Biologico, per Slow Food la rimozione del rame va accompagnata alla ricerca sulle alternative

È un minerale. È naturale, cioè non è frutto di un processo di sintesi chimica. Il rame, nelle sue diverse forme come il verderame, la cosiddetta poltiglia bordolese e altro, è usato da oltre 150 anni in agricoltura per sconfiggere funghi e malattie di molte piante come la peronospora ed è un componente di numerosi …

18/04/2018

Clairin, il rum che distilla l’anima di Haiti

Clairin, il rum che distilla l’anima di Haiti

Puro, trasparente, vero. Senza compromessi. Come Haiti, il Paese di cui è espressione. È il clairin: “il rum dei poveri”, il distillato del puro succo di canna usato nei riti voodoo che meglio incarna lo spirito libero di Haiti. «Il Paese dove vivere è ancora legale», come dice Luca Gargano, patron della ditta genovese Velier, …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni