Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News editoriali di carlo petrini

Torna all'archivo
31/10/2018

L’Italia si scopre tropicale

L’Italia si scopre tropicale

“Contro il cielo nulla si può” recita un vecchio adagio contadino. Un motto che racconta la fatalità di una vita rurale che dipende dalla stabilità del clima. Ma è ancora proprio così? Oggi, di fronte all’ennesima tragica ondata di maltempo, qualche domanda in più sorge spontanea, e soprattutto viene voglia di mettere in discussione un …

22/10/2018

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro del pianeta. La produzione alimentare rappresenta infatti più del 30% del totale delle emissioni di anidride carbonica in …

17/10/2018

Quel suolo consumato e mai tutelato

Quel suolo consumato e mai tutelato

Ormai sembra un mantra che si ripete a cadenza fissa. Periodicamente arriva il momento in cui, purtroppo quasi sempre dopo qualche grave calamità naturale (alluvioni o frane), si torna a parlare della situazione gravissima del consumo di suolo nel nostro Paese e delle conseguenze dell’assenza di politiche di salvaguardia e tutela del suolo naturale per …

10/09/2018

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

Lo scorso 21 agosto il «Guardian», uno dei più importanti quotidiani del mondo, pubblicava un bellissimo racconto di viaggio a piedi in Val Maira, nel profondo della provincia cuneese. Un reportage meravigliato di fronte alle bellezze di questa valle e della sua ospitalità, fatta di borgate restaurate e recuperate, rifugi animati e gestiti da giovani …

27/03/2018

Le sorelle della malga

Le sorelle della malga

Dalla malga Costa Cervera si vede il mare. Il panorama, da questa piccola conca ai piedi del Col Scarpat a 1131 metri, mostra un pezzo di arco alpino, abbraccia la pianura sottostante e si dilunga fino alla costa. Per raggiungerla si percorre la dorsale Cansiglio-Cavallo, seguendo una tortuosa via che collega gli alpeggi dei comuni …

13/03/2018

Cinque anni con Francesco, il Papa della Terra

Cinque anni con Francesco, il Papa della Terra

Questo 13 marzo segna il quinto anniversario dall’elezione al Soglio Pontificio di Papa Francesco. Un quinquennio che ha visto sicuramente, tra gli eventi di maggior rilievo in termini di impatto, l’uscita dell’Enciclica Laudato Si’, un testo storico e straordinario, che è entrato d’imperio sullo scenario del globale dibattito ecologico per non uscirne più. Un documento …

20/02/2018

Cibo e diritti, l’utopia africana del “villaggio sulla collina”

Cibo e diritti, l’utopia africana del “villaggio sulla collina”

C’è un villaggio in Africa in cui l’agricoltura è al servizio della comunità, in cui si allevano solo le mucche e i polli necessari a nutrire le donne e gli uomini, i bambini e gli anziani, secondo i propri bisogni e nel rispetto delle capacità di ognuno. Un villaggio dove il concetto di gastronomia viene …

19/02/2018

Carlo Petrini: «Rojava, un modello da difendere»

Carlo Petrini: «Rojava, un modello da difendere»

Nella confusione e nella drammaticità della situazione siriana, dal 2011 sconvolta da un conflitto interno che coinvolge il governo di Assad, lo Stato Islamico, le milizie curde, Al Qaeda e che vede intrecciarsi le ingerenze di Russia, Iran, Stati Uniti e Turchia, c’è una piccola regione che rappresenta un modello di resistenza e di auto …

07/02/2018

Carlo Petrini: «Vi racconto il futuro di Slow Food»

Carlo Petrini: «Vi racconto il futuro di Slow Food»

In un mondo in cui convivono 800 milioni di malnutriti e quasi 2 miliardi di persone obese o sovrappeso, il cibo rimane una questione centrale per definire il futuro della società umana su questo pianeta. Se a questo si aggiunge il fatto che la produzione, distribuzione e consumo del cibo sono tra i principali responsabili …

30/12/2017

Carlo Petrini: «È l’agricoltore il mestiere del futuro?»

Carlo Petrini: «È l’agricoltore il mestiere del futuro?»

L’anno che si avvia a chiudersi ci consegna un dato interessante rispetto a una questione centrale per l’assetto economico e sociale del nostro Paese: il numero di giovani che decidono di intraprendere la strada del lavoro agricolo e di progettare la propria vita in campagna è in crescita. Sono quasi il 10% in più che …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni