Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Appennini

Torna all'archivo
04/11/2019

Terre “oltre”: quale futuro

Terre “oltre”: quale futuro

A Corezzo (Ar), l’8 e il 9 novembre Slow Food Toscana, Slow Food Emilia Romagna e Legambiente discutono di montagna, sostenibilità e alleanze. Per dare nuova vitalità alle aree montane italiane. Montagna, rete, fraternità, comunità, fiducia, mutuo soccorso, perseveranza. Sono queste le parole che faranno da filo conduttore a Oltreterra, iniziativa che avrà luogo l’8 …

08/10/2018

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Le giornate di Terra Madre Salone del Gusto a Torino si sono concluse con il lancio della campagna Food For Change, un invito ad agire attraverso il cibo per fare del mondo un posto più giusto e più pulito, consapevoli che la lotta al cambiamento climatico così come quella per società più eque ed inclusive …

13/09/2018

Da un seme in barattolo è rinata la memoria di Civita

Da un seme in barattolo è rinata la memoria di Civita

Si sente dire spesso di chi vive con passione il suo mestiere che “ce l’ha nel sangue”. Qualcuno è convinto che esista perfino una memoria del sangue, reminiscenze in grado di trasmettersi di generazione in generazione, talvolta di orientare il corso della nostra vita. «Forse dai nostri nonni non ereditiamo solo il colore degli occhi …

24/08/2018

L’agricoltura delle aree terremotate rinasce al Mercato della Terra

L’agricoltura delle aree terremotate rinasce al Mercato della Terra

Il Mercato della Terra di Comunanza, primo nella regione Marche, nasce nel 2017 per aiutare i produttori locali a ripartire dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia nell’agosto e nell’ottobre del 2016. L’idea arriva dal presidente di Slow Food Marche, Ugo Pazzi, con l’obiettivo di dare un segnale forte alla rete regionale, …

24/08/2018

Terremoto, l’Appennino dimenticato vuole il suo riscatto

Terremoto, l’Appennino dimenticato vuole il suo riscatto

Il terremoto nei territori dell’Italia appenninica centrale è un fenomeno con cui fare i conti e, possibilmente, convivere. Di generazione in generazione. Non più tardi di qualche giorno fa, il 16 agosto, una forte scossa – per fortuna senza danni a persone – ha colpito il Molise: avvertita anche a molti chilometri di distanza ha …

24/08/2018

Il senso del guanciale per Amatrice

Il senso del guanciale per Amatrice

In principio fu il guanciale. A questa specialità devo la mia amicizia ventennale con Ernesto Berardi, infaticabile ambasciatore di una produzione salumiera per cui Amatrice e la sua amatriciana sono celebrate in tutto il mondo, ben prima che la tragedia del terremoto ne facesse anche un triste oggetto di cronaca. In principio fu il guanciale, …

12/04/2018

Castelluccio di Norcia non fiorisce più. L’Italia del terremoto grida all’abbandono

Castelluccio di Norcia non fiorisce più. L’Italia del terremoto grida all’abbandono

I dibattiti sono sopiti da tempo, le immagini televisive sbiadiscono tra i ricordi e l’Italia del terremoto si riconsegna in silenzio al succedersi delle stagioni. Restano in pochi a scalfire l’apatia di un pubblico bombardato da mille input, a ricordare il coraggio e le difficoltà di chi resta, a gettare nel tritatutto dell’informazione qualche spunto …

06/04/2018

Resistenza contadina. Insieme alle pastore (femminile plurale)

Resistenza contadina. Insieme alle pastore (femminile plurale)

Nell’immaginario comune, il mondo agropastorale richiama un mondo tutto al maschile, solitario e silenzioso. Come ben sappiamo, l’immaginario comune spesso si sbaglia. Sono tante le donne casare e pastore che abbiamo avuto il piacere di presentarvi: Doha, Marta, Amanda ci dicono che essere pastore significa anche e soprattutto andare controcorrente in questo mondo che gira …

12/03/2018

“Prodotto di montagna”. Un’etichetta per l’agricoltura d’alta quota

“Prodotto di montagna”. Un’etichetta per l’agricoltura d’alta quota

Il “prodotto di montagna” è ora realtà anche nel nostro Paese, con tanto di marchio. Il logo presentato dal Mipaaf verrà utilizzato per le materie prime provenienti da zone montane o quando trasformazione, stagionatura e maturazione dei prodotti avvengono in montagna. Il riconoscimento segue quello già introdotto dall’Ue nel 2014 e anche in questo caso …

17/10/2017

Appennino, un premio al “coraggio di restare”

Appennino, un premio al “coraggio di restare”

«Dobbiamo tornare ad appropriarci, prima di tutto culturalmente, dell’idea di una ricchezza dell’Appennino, che non è un’area svantaggiata». Sonia Chellini, vicepresidente di Slow Food, è stata molto diretta nel suo intervento dal palco del Teatro della Rosa di Pontremoli, in Lunigiana. Sabato 14 ottobre era in corso il convegno “Il coraggio di restare”, che ha …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab