Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Ortaggi

Torna all'archivo
07/09/2018

Sughi e salse: in principio fu il peperone

Sughi e salse: in principio fu il peperone

Appena inizia settembre chi scrive queste righe settimanali non riesce a pensare ad altra verdura da consigliare per il mercato se non il peperone. C’è la famosa Sagra del peperone a Carmagnola che ce lo ricorda “per prossimità”, visto che viviamo in Piemonte, ma anche per gusto e qualità, poiché si tratta sicuramente di alcuni …

19/12/2017

Somalia, la piccola rivoluzione degli orti Slow Food

Somalia, la piccola rivoluzione degli orti Slow Food

La Somalia è famosa per tutte le ragioni sbagliate: è stato definito lo Stato più fallimentare al mondo, e oltre un milione di somali ha abbandonato il paese nel corso di trent’anni di guerra civile. Eppure, nonostante queste condizioni di estrema difficoltà, i valori di Slow Food prosperano grazie al duro lavoro di contadini impegnati, …

11/12/2017

Carrefour, il diavolo vende bio?

Carrefour, il diavolo vende bio?

Un’auto si allontana nella notte, accompagnata da una colonna sonora tesissima, fino a raggiungere il luogo di uno scambio in una periferia desolata. Sembra un promo di Gomorra, se non fosse che negli ultimi fotogrammi il bagagliaio aperto rivela il suo scottante contenuto: casse di ortaggi e legumi. Questo è lo spot che la catena …

18/11/2017

Tempo da porri. A Cervere si festeggiano i migliori

Tempo da porri. A Cervere si festeggiano i migliori

Chi scrive è piemontese, lavora presso Slow Food a Bra, in Piemonte, e pubblica questa rubrica su un giornale che ha sede a Torino. Per questo non si può rimanere indifferenti quando a Cervere, a pochi chilometri da noi, si tiene la Fiera del porro locale, rinomato ed eccellente. Dall’11 al 26 novembre quindici giorni …

14/10/2017

Zucche in forma smagliante: le migliori amiche in cucina

Zucche in forma smagliante: le migliori amiche in cucina

Lo avevamo annunciato in estate e lo avete sperimentato con i vostri acquisti: le cucurbitacee (meloni, cetrioli, zucchini…) si erano avvantaggiate del gran caldo che ci aveva investiti e anche infastiditi, crescendo tanto e bene. Produzioni in gran quantità e buonissima qualità, con conseguenti prezzi bassi. Ed ecco ora lo strascico autunnale positivo, che in …

02/10/2017

Pomodoro, la tracciabilità fa bene alla filiera

Pomodoro, la tracciabilità fa bene alla filiera

Solo pochi mesi fa salutavamo la decisione del ministero dell’Agricoltura di imporre l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima per il latte e i prodotti caseari. Un provvedimento analogo è stato adottato di lì a poco per la pasta e il riso, e ora il ministro Martina ha annunciato la volontà di estendere …

13/03/2017

Caccia alle profumate novelle da gustare con un buon salame

Caccia alle profumate novelle da gustare con un buon salame

C’è un vero e incontrastabile segnale che la primavera italiana finalmente si può dire sia arrivata o che sia così imminente da potersela aspettare all’improvviso. Non sono i primi tepori, timidi e ancora troppo bizzosi, non sono le date sul calendario. Dobbiamo guardare ai banchi del mercato e capire se sono arrivate le fave novelle. …

10/03/2017

A scuola di erbe spontanee con i ricettari Slow e i Master of Food

L’aria di primavera si avvicina e, nonostante qualche piccola defaillance con nuvolette e pioggerelline, la sentiamo nitida nell’aria e forte sulle nostre tavole. Già da qualche settimana, infatti, aggirandosi nelle campagne o semplicemente tra le bancarelle del mercato, ormai in tutta la Penisola, e non solo al Sud, si possono trovare quei prodigi di gusto …

03/02/2017

Il sapore (vero?) dei pomodori

Il sapore (vero?) dei pomodori

Qualche anno fa, nella sezione “Retro Report”, il New York Times ha proposto un video storico, che riguardava il pomodoro geneticamente modificato Flav Savr, sviluppato dalla compagnia Calgene e immesso sul mercato nel 1994 – per poi esserne successivamente ritirato.  Il video contiene, tra le altre, le immagini di una trasmissione televisiva dell’epoca. Un uomo mostra …

19/11/2016

Very Important Porro

Very Important Porro

A Cervere, in Piemonte, è di scena in questi giorni la Fiera del Porro, un appuntamento fisso del ricco autunno cuneese, che spazia dal tartufo alla zucca, dal bue grasso alla castagna in un tripudio di eventi per mangiare e pensare il cibo. Da sabato scorso Cervere, che vanta addirittura un “palaporro”, ha predisposto un …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab