Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News slow

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

10/10/2018

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

L’acqua minerale più cara del mondo si estrae a 1300 metri di profondità nelle isole Hawaii e si chiama Kona Nigari. I flaconcini da 10 ml (un decimo del Crodino) sono venduti a 33,50 dollari. Va detto che quest’acqua è un concentrato, non va bevuta così com’è ma dev’essere diluita con acqua normale. Pare che …

19/09/2018

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

Sui temi che stanno a cuore ai delegati di Terra Madre, oltre ai forum delle aree #foodforchange, sono in programma le grandi conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino. Tra i protagonisti, lo scrittore, giornalista e antropologo indiano, Amitav Ghosh; il professore emerito di Agricultural & Applied Economics all’Università del Missouri, …

19/09/2018

Gli insetti, nostri alleati

Gli insetti, nostri alleati

Spesso li associamo a fastidio se non a schifo. Ma gli insetti ricoprono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita. Sono i maggiori impollinatori di fiori, il nutrimento principale per molti animali, e sono cibo per una consistente fetta della popolazione mondiale. Inoltre concorrono alla decomposizione di sostanze organiche giocando un ruolo prezioso per lo …

18/09/2018

Alghe da gourmet a Terra Madre Salone del Gusto

Alghe da gourmet a Terra Madre Salone del Gusto

Chi ha detto che la pesca non può essere anche sostenibile e rispettare i mari e gli oceani? Attenzione alla stagionalità e alle taglie minime, curiosità e voglia di sperimentare in cucina, soprattutto con il pesce azzurro! Sono alcuni dei temi che, ascoltando e degustando, si imparano nell’area #foodforchange dedicata alla campagna internazionale Slow Fish, …

18/09/2018

Breve storia della pausa pranzo. Da Bruegel alla schiscetta usb

Breve storia della pausa pranzo. Da Bruegel alla schiscetta usb

Se gli appassionati di cibo buono, pulito, giusto e sano non possono andare a Lingotto, Terra Madre Salone del Gusto va direttamente a casa loro. È questo in estrema sintesi il senso del progetto che lascerà il segno tangibile sul territorio più importante in questa edizione. Sono 5000 i barachin – simbolo del cibo operario, …

17/09/2018

Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie

Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie

Chi ha detto che un cibo buono non possa essere anche sano? A Terra Madre Salone del Gusto vi dimostriamo che il connubio è possibile nei Laboratori del Gusto e nelle Scuole di Cucina, gustando pani fatti con farine di grani antichi e “fritti permessi”, scoprendo le proprietà dei semi oleosi e il mondo delle …

16/09/2018

In forma con gusto… fin dalla pancia della mamma

In forma con gusto… fin dalla pancia della mamma

Una sana alimentazione aiuta a preservare e migliorare la salute. È una regola che vale sempre, fin da piccoli, e addirittura anche da prima. Infatti, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le abitudini alimentari e di vita della mamma, fin dal periodo della gravidanza, influenzeranno lo sviluppo e lo stato di salute del nascituro. Una …

05/09/2018

La scuola baluardo contro la cultura fast food

La scuola baluardo contro la cultura fast food

Sono passati quasi vent’anni da quando Eric Schlosser ha pubblicato Fast Food Nation, il suo brillante scritto sui tragici costi umani e ambientali dei fast food. Purtroppo, in seguito alla diffusione globale della cultura fast food, la produzione industriale di cibo oggi è anche peggiore di allora. Sorprendentemente però la maggior parte delle persone non …

17/08/2018

Il diabete? Si sconfigge a tavola

Il diabete? Si sconfigge a tavola

Il diabete è la malattia cronica per eccellenza e le malattie croniche sono il principale problema sanitario per le nostre società (ormai non solo per quelle occidentali). Queste patologie hanno in comune tra loro molti fattori di rischio, ma alcuni di questi sono modificabili. Ad esempio, per il diabete il cibo e l’attività fisica giocano …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab