Guida agli Extravergini 2023: tutti gli oli del Presidio Slow Food

guida extravergini 2023Il Presidio Slow Food degli Olivi secolari promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli oliveti antichi di cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici. Ecco i 175 Presìdi presenti in guida.

Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it

Scoprite qui tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2023

Qui tutti i Grandi Oli regione per regione

I Grandi Oli Slow sono qui

Abruzzo

Monicella di Comunità agricola Valle Roveto – San Vincenzo Oliveto (Aq)

Iacovè – Cucco e Iacovè – Olivastro di Bucchianico di Davide Iacovella – Chieti

Tre Torri – Rustica di Frantoio Della Valle – Prezza (Aq)

Intosso di L’Olivicola Casolana – Casoli (Ch)

Nebbio di La Selvotta – Vasto (Ch)

Monicella di Rosolio – San Vincenzo Valle Rovereto (Aq)

Intosso di Sapori della Majella – Casoli (Ch)

Intosso di Tommaso Masciantonio – Casoli (Ch)

Basilicata

Secolare di Mantenera – Tricarico (Mt)

Calabria

Poderosa Dop Lametia di Angelina D’Ippolito – Lamezia Terme (Cz)

Don Santo di Antonella Candiano – Corigliano Rossano (Cs)

Tenute Cristiano – Carolea di Antonio Cristiano – Caianello (Ce)

Spezzanese di Arcaverde – Cosenza

Frisina di Arcobaleno – Girifalco (Cz)

Oleificio Perrone di Daniele Perrone – Delianuova (Rc)

I Tesori del Sole – Carolea di De Lorenzo – Donna Elena – Lamezia Terme (Cz)

Nonno Peppe di Domenico Rotella – Tiriolo (Cz)

OrOlio il Monocultivar di Fratelli Renzo – Corigliano Rossano (Cs)

Olio Presta di G.E.T.A.P. – Mottafollone (Cs)

Il Secolare Limited Edition di Giovanni Ventra – Cittanova (Rc)

Sovarico di Giuseppe Catanzaro – Tiriolo (Cz)

Caroleus di Le Terre della Carolea – San Pietro a Maida (Cz)

Dolce di Rossano di Loredana Sapia – Calopezzati (Cs)

Tenute Santa Caterina di Loria – Delianuova (Rc)

Ciciarello di Mafrica – Limbadi (Vv)

Dop Lametia di Mariangela Costantino – Maida (Cz)

Nosside di Olearia Chiera – Isca sullo Ionio (Cz)

Dop Bruzio di Olearia Geraci – Corigliano Rossano (Cs)

L’Ottobratico di Olearia San Giorgio – San Giorgio Morgeto (Rc)

Evo Torchia di Oleificio Torchia – Tiriolo (Cz)

Il Prezioso di Pasquale De Bellis – San Demetrio Corone (Cs)

Evo Labonia di Pasquale Labonia – Caloveto (Cs)

Pennulara di Rosanna Murgia – Caccuri (Kr)

Dolciterre – Ottobratica di Sorelle Garzo – Seminara (Rc)

Campania

Koinè – Tonda del Matese e Rosciola di Benedetta Cipriano – Piedimonte Matese (Ce)

Ortice e Ortice di Francesco di D’Assisi – Casalduni (Bn)

Erede di Francesco Pepe – Luogosano (Av)

Racioppella, Ortolana e Ortice di Frantoio Romano – Ponte (Bn)

Cru Orrico, Cru I Fortini e Cru Pino di Il Cappero – Anacapri (Na)

Olio del Cellaio di Il Cellaio di Don Gennaro – Vico Equense (Na)

Incipit, Impronta e Talismano di Marco Rizzo – Felitto (Sa)

Ortice di Margherita Leppa – San Giorgio La Molara (Bn)

Ufens di Maria Ianniciello – Grottaminarda (Av)

Corniola di Masseria Gliottone – Teano (Ce)

Nata Terra di Osiride – Cellole (Ce)

Trebula di Ragozzino – De Marco – Pontelatone (Ce)

Olio Crisci di Silvia Maria Michela Crisci – San Giorgio La Molara (Bn)

L’Eroico, L’Origine e Elaios di Terre di Molinara – Molinara (Bn)

Ancino – Ortice di Uliveti Castel San Martino – Solopaca (Bn)

Mariosa 3.3.3 di Vincenzo Torelli – Anacapri (Na)

Emilia-Romagna

Secolo di Caterina Iamundo – Montefiore Conca (Rn)

Oliveta di Filippo e Lorenzo Manetti – Brisighella (Ra)

Colle Natio dei Centenari di Oleificio Sapigni – Verucchio (Rn)

Uliveto del Fattore selezione Rodolfo di Primo Fraternali Grilli – Montegridolfo (Rn)

Selezione Alina di Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole (Fc)

Il Centenario di Tenuta San Giuseppe – Saludecio (Rn)

Friuli-Venezia Giulia

Dop Tergeste di Rado Kocjancic – San Dorligo della Valle (Ts)

Lazio

Carboncella di Agamennone – Poggio San Lorenzo (Ri)

Io Bio di Colli Etruschi – Blera (Vt) 

Evo di Colli Etruschi della Città di Vulci – Montalto di Castro (Vt)

Doppi Sensi e Radici di Eredi di Pieri Giovanni – Tuscania (Vt)

Frantoio Antica Tuscia di Frantoio Battaglini – Bolsena (Vt)

Antinoo di Gianluca Maria Lauri – Tivoli (Rm)

Mo’ Mo’ Selezione di Marco Carpineti – Cori (Lt)

Dop Colline Pontine di Paola Orsini – Priverno (Lt)

Salviana di Silvi Sabina Sapori – Palombara Sabina (Rm)

Liguria

Evo A Veggia Prea di A Veggia Prea – Pieve di Tenco (Im)

Linea Devia di Cristina Armato – Lucinasco (Im)

Neandertal di Frantoio e Molino Ambrosini – Sarzana (Sp)

Ludo di La Baita & Galleano – Borghetto d’Arroscia (Im)

Dop Riviera Ligure Riviera Dei Fiori di Monaci Templari – Seborga (Im)

Terre del Mistero di Patrizio Gamba – Apricale (Im)

Evo Tèra de Prie di Tèra de Prie – Borgoamaro (Im)

Molise

Gentile di Larino di Adamo Radatti – Larino (Cb)

Cjv – Aurina di Colonia Julia – Venafro (Is)

Colle D’Angiò – Rumignana di Giorgio Tamaro – Termoli (Cb)

Gentile di Mafalda di Trespaldum – Mafalda (Cb)

Puglia

Apani di Bello – San Vito dei Normanni (Br)

Evo Bisceglia di Bisceglia – Mattinata (Fg)

Il Fiore di Cannarozzi – Carpino (Fg)

Don Ignazio di Coppa Rossa – Carpino (Fg)

L’olio di Felice Garibaldi di De Carlo – Bitritto (Ba)

40° Parallelo di Frantoio Cassese – Villa Castelli (Br)

Olivate di Fratelli Santoro – San Michele Salentino (Br)

Intenso di Guglielmi – Andria (Bt)

Tre Colline di Il Frantoio – Ostuni (Br)

Cima di Mola di Intini – Alberobello (Ba)

Evo Lorusso di Lorusso – Cisternino (Br)

Dop Collina di Brindisi e Ulivi secolari di Masseria Giummetta – Fasano (Br)

Essenza denocciolato e Essenza fruttato intenso di Muraglia – Andria (Bt)

Casino Mezzanola di Pannarale -Torremaggiore (Fg)

Intenso di Petrignano – San Ferdinando di Puglia (Bt)

Karpene di Pietrasanta – Carovigno (Br)

Il Don – a mio padre e Selezione Platinum di Poggio Reale – Ostuni (Br)

Cerapis di Sifè – Carovigno (Br)

Evo Tatamà di Tatamà – San Vito dei Normanni (Br)

I Ciccini di Tenuta Manelli – Francavilla Fontana (Br)

Con Brio di Terradiva – Minervino Murge (Bt)

Il Secolare di Vaira – Carpino (Fg)

Provenzale di Serracapriola di Vallillo – Serracapriola (Fg)

Monocooltivar Denocciolato e Monocooltivar Peranzana di Visconti – Torremaggiore (Fg)

Sardegna

Il Biologico Fruttato Verde di Accademia Olearia – Alghero (Ss)

Treslizos – Semidana e Donna Marisa Dop Sardegna di Antonella Anna Maria Orrù – Siamaggiore (Or)

Icnos di Cooperativa Olivicoltori del Parteolla – Dolianova (Ca)

S’ARD – Semidana di Franco Ledda – Oristano

Antichi Uliveti del Prato di Fratelli Pinna – Ittiri (Ss)

Ghermanu di Giuliana Puligheddu – Oliena (Nu)

Meliddu – Bosana di Giuseppe Brozzu – Castelsardo (Ss)

Ispiritu Sardu di Masoni Becciu – Villacidro (Ca)

Ollu – Tonda di Cagliari e Ollu – Semidana di Rovelli – Oristano 

Terre dei Giganti di Sinis Agricola – Consorzio Terre dei Giganti – Cabras (Or)

Semidana di Tanca Barbarossa – Oristano

Sicilia

Zichichi di Agriturismo Don Carlo – Erice (Tp)

Rosso e Villa Zottopera di Agrobiologica Rosso – Petritoli (Fm)

U Crastu di Alessandro Zito – San Mauro Castelverde (Pa)

Evo Antico Baglio di Antico Baglio – Paceco (Tp)

6 File Grand Cru – Nocellara e Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia – Paceco (Tp)

Case di Latomie Igp Sicilia e Case di Latomie Dop Valle del Belìce di Centonze – Castelvetrano (Tp)

Mallia di G & G – San Mauro Castelverde (PA)

Diodoros Igp Sicilia di Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle Dei Templi – Agrigento

Siracusana-Zaituna di Tenuta Cavasecca – Siracusa

Cherubino Igp Sicilia – Tonda Iblea di Terraliva – Buccheri (Sr)

Le Terre di Vito e Le Case di Lavinia di Vernera – Buccheri (Sr)

SolOlio di Virzì – Cesarò (Me)

Contrada Mancusi Igp Sicilia di Vincenzo Signorelli – Nicolosi (Ct)

Toscana

Evo Agricola Maraviglia di Agricola Maraviglia – Monte San Savino (Ar)

Evo Alle Camelie di Alle Camelie – Capannori (Lu)

Genesi di Amalasunta – Pistoia

Sacrapone di Buoni o Del Buono Maria Pia – Cetona (Si)

Gioele di Casa Cares – Reggello (Fi)

Antico Uliveto di Cristina Pellizzari – Seravezza (Lu)

Singolare Leccino di Fattoria Altomena – Pelago (Fi)

Etrusco di Il Quercetano – Seravezza (Lu)

Arancino di La Cavallina – Larciano (Pt)

Evo La Stellata di La Stellata – Pietrasanta (Lu)

Moraiolo di Le Fontacce – Loro Ciuffenna (Ar)

Morchiaio di Maryamado – San Casciano in Val di Pesa (Fi)

Lazzero di Podere San Bartolomeo – Santa Luce (Pi)

Evo Poggio la Tana di Poggio La Tana – Loro Ciuffenna (Ar)

Quercetano di Raffaello Raffaelli – Montignoso (Ms)

Superolio di Tenuta Lenzini – Capannori (Lu)

Trentino-Alto Adige

L7 – Casaliva di Laghel7 – Arco (Tn)

Millenario di Maso Bòtes – Arco (Tn)

Origini di Olio Cru – Riva del Garda (Tn)

Umbria

Vubia di Castello Monte Vibiano Vecchio – Marsciano (Pg)

Dolce Agogia di CM Centumbrie – Magione (Pg) 

N° 51 di Decimi – Bettona (Pg)

Fonte della pace di Fontanaro – Paciano (Pg)

L’Affiorante di Marfuga – Campello sul Clitunno (Pg)

Moraiolo di Passo della Palomba – Todi (Pg)

Veneto

Doge e Dop Veneto Valpolicella di La Contarina – Illasi (Vr)

Caius Vettonius Maximus Dopi Veneto del Grappa di Tenuta Gentile Bizzotto – Pove del Grappa (VI)

Nella sua 24esima edizione, la Guida agli Extravergini 2023 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari.

  • 766 aziende recensite tra frantoi, aziende agricole ed oleifici.
  • 1227 oli recensiti tra gli oltre 1600 assaggiati da oltre 100 collaboratori in tutta Italia.
  • 205 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell’extravergine italiano, eccellenza del Mediterraneo: 40 chiocciole, le aziende che interpretano i valori di Slow Food; 175 oli riconosciuti come Presidio Slow Food, 559 aziende che offrono lo sconto del 10% ai soci di Slow Food, e infine 126 novità assolute in Guida.