Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Fondazione

Torna all'archivo
18/05/2020

Ripartiamo da Slow Food!

Ripartiamo da Slow Food!

Da Regioni, Presìdi, Orti in Condotta e altri paesi Continua il tour delle Condotte e Comunità Slow Food, dei Presìdi e degli Orti in Condotta che, dopo aver affrontato con resilienza la quarantena, stanno ripartendo mettendoci tanta grinta e fantasia. Per far parte di questa mappatura settimanale basta scrivere a info@slowfood.it Qua trovate i contatti …

23/10/2018

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas? Così Edward Lorenz, matematico e meteorologo, intitolò una sua conferenza nel 1972, che approfondiva il ruolo delle condizioni iniziali nella determinazione del risultato finale all’interno della teoria del caos. Non c’entra nulla con quanto vi proponiamo, ma è una teoria bellissima …

20/08/2018

L’Africa che combatte il fast food con i cibi della tradizione

L’Africa che combatte il fast food con i cibi della tradizione

Mary Chepkemoi Ondolo si presenta con il sorriso bonario e sicuro di chi sa che sta per aprire le porte di un mondo gastronomico antico, in cui i gusti sono netti, espressione di una natura senza mezzi termini. Mary sa anche che il sapore del povero cibo che ci sta offrendo non si ferma a …

03/05/2018

L’arca di Yury. Così un gruppo di scienziati salva la biodiversità russa

L’arca di Yury. Così un gruppo di scienziati salva la biodiversità russa

L’immensa pianura russa è un crocevia dell’immaginario dove si intrecciano le anime morte di Gogol, i volti segnati dei contadini di Ilja Repin e le immagini dei kolkozhiani ritratti dalla propaganda sovietica. Ma perfino là dove l’agricoltura e l’allevamento industriale avevano toccato vertici assoluti oggi si incomincia a ragionare di tutela delle specie e della …

25/04/2018

La verde rivoluzione dell’orto in città

La verde rivoluzione dell’orto in città

In Italia ci sono circa 20 milioni di orti urbani. Uno ogni tre abitanti. Una tendenza in continua crescita, che riflette un lento, ma progressivo cambio di stile di vita e di pensare la città e le comunità. A ognuno il suo, verrebbe da dire, dato che sono sempre più numerosi gli orti nati con …

27/03/2018

Le sorelle della malga

Le sorelle della malga

Dalla malga Costa Cervera si vede il mare. Il panorama, da questa piccola conca ai piedi del Col Scarpat a 1131 metri, mostra un pezzo di arco alpino, abbraccia la pianura sottostante e si dilunga fino alla costa. Per raggiungerla si percorre la dorsale Cansiglio-Cavallo, seguendo una tortuosa via che collega gli alpeggi dei comuni …

20/02/2018

Cibo e diritti, l’utopia africana del “villaggio sulla collina”

Cibo e diritti, l’utopia africana del “villaggio sulla collina”

C’è un villaggio in Africa in cui l’agricoltura è al servizio della comunità, in cui si allevano solo le mucche e i polli necessari a nutrire le donne e gli uomini, i bambini e gli anziani, secondo i propri bisogni e nel rispetto delle capacità di ognuno. Un villaggio dove il concetto di gastronomia viene …

19/02/2018

Carlo Petrini: «Rojava, un modello da difendere»

Carlo Petrini: «Rojava, un modello da difendere»

Nella confusione e nella drammaticità della situazione siriana, dal 2011 sconvolta da un conflitto interno che coinvolge il governo di Assad, lo Stato Islamico, le milizie curde, Al Qaeda e che vede intrecciarsi le ingerenze di Russia, Iran, Stati Uniti e Turchia, c’è una piccola regione che rappresenta un modello di resistenza e di auto …

25/12/2017

Slow Food, un anno da ricordare

Slow Food, un anno da ricordare

Siamo in un’epoca in cui il mondo della produzione alimentare deve fare i conti con squilibri sociali, economici e ambientali divenuti ormai insostenibili. Attraverso fusioni e acquisizioni, le grandi multinazionali agroalimentari si sono ridotte di numero e sono diventate sempre più monopoliste nel mercato, ma soprattutto hanno acquisito un potere di condizionamento dei sistemi normativi …

25/12/2017

Un anno di progetti della Chiocciola

Un anno di progetti della Chiocciola

Presìdi Slow Food I progetti di tutela e valorizzazione di prodotti alimentari a rischio di scomparsa attraverso i quali Slow Food preserva la biodiversità. Salvando dall’estinzione razze animali, varietà vegetali e tecniche produttive specifiche di un territorio e con una lunga storia. I Presìdi Slow Food in Italia sono 282 e coinvolgono più di 2.000 …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni