Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Salumi

Torna all'archivo
12/10/2022

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Previsioni del tempo: pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale, isole comprese! Incuranti dell’ormai imprevedibile clima, siamo pronti a riscaldare le vostre giornate attraverso gli appuntamenti delle nostre Condotte e delle nostre Comunità in tutta Italia. A partire dal Friuli Venezia Giulia, dove Slow Food Italia questa settimana è partner della seconda edizione di Okùs, …

12/02/2020

Meat the Change: attenzione alla tua spesa, non caricare troppo il carrello!

Meat the Change: attenzione alla tua spesa, non caricare troppo il carrello!

Quando facciamo la spesa, ci sono molti aspetti che influenzano le nostre scelte: i più comuni sono il prezzo, la pubblicità, i nostri gusti personali, gli effetti sulla nostra salute. Altri aspetti – come gli effetti dei nostri acquisti sull’ambiente, sull’economia locale, sul paesaggio – sono meno immediati, ma altrettanto importanti. In particolare, quando ci …

24/08/2018

Il senso del guanciale per Amatrice

Il senso del guanciale per Amatrice

In principio fu il guanciale. A questa specialità devo la mia amicizia ventennale con Ernesto Berardi, infaticabile ambasciatore di una produzione salumiera per cui Amatrice e la sua amatriciana sono celebrate in tutto il mondo, ben prima che la tragedia del terremoto ne facesse anche un triste oggetto di cronaca. In principio fu il guanciale, …

09/06/2016

Scarti al posto del prosciutto Dop, così le frodi mettono in ginocchio l’agroalimentare

Scarti al posto del prosciutto Dop, così le frodi mettono in ginocchio l’agroalimentare

Sulla carta erano ritagli di prosciutto crudo stagionato, venduti alle aziende per la lavorazione di pasta ripiena e salumi. Nella realtà si trattava di semplici scarti di lavorazione che sarebbero dovuti essere avviati allo smaltimento. Non è una notizia che arriva dalla Cina o da qualche industria del junk food degli Stati Uniti, ma dal …

13/05/2016

Salame libero… da conservanti

Salame libero… da conservanti

Vengono aggiunti come additivi soprattutto in prodotti a base di carne, come insaccati, prosciutti e carni in scatola, ma anche in pesci marinati e a volte in prodotti caseari. Si tratta di nitriti e nitrati, sostanze addizionate agli alimenti, soprattutto industriali, per preservarli da contaminazioni microbiche ma anche per migliorarne l’aspetto e la consistenza. Se …

17/03/2016

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

Come molti stanno sperimentando di persona, sembra proprio che l’inverno quest’anno sia ritardatario; noi invece siamo puntualissimi e anche questa settimana vi suggeriamo gli appuntamenti più interessanti organizzati dalle Condotte Slow Food in tutta Italia! Passate un felice SloWeekend, divertitevi e state all’occhio: si avvicina lo Slow Food Day! Piemonte Torino Sabato 19 marzo alle 15:40 …

11/12/2015

Il regalo gastronomico perfetto

Il regalo gastronomico perfetto

Convinti che anche voi stiate pensando a qualche prelibatezza da regalare al cugino gourmet o alla zia appassionata di gastronomia, abbiamo pensato di proporvi un cesto di Natale slow: lasciando da parte i vini per gli amici di Slowine.it, abbiamo pescato alcune chicche che vanno al di là dei soliti noti – i classici pandori e panettoni – …

03/03/2014

È il momento di cercare i buoni salumi

È il momento di cercare i buoni salumi

Questa settimana, visto che siamo verso la fine dell’inverno (e dal punto di vista metereologico tutto lascia intendere che possa dichiararsi finito prima della “data ufficiale”), vogliamo invitarvi a ricercare buoni salumi, se possibile quelli più rari del vostro territorio. Tradizionalmente il maiale si uccide nei mesi freddi, diciamo da gennaio a marzo. Quindi siamo …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni