Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Slow Grains

Torna all'archivo
04/05/2022

Grano tenero tra geopolitica e realtà italiana, intervista a Riccardo Agugiaro: «per l’Italia serve un forte accordo di filiera dal produttore al venditore finale che premi chi lavora bene»

Grano tenero tra geopolitica e realtà italiana, intervista a Riccardo Agugiaro: «per l’Italia serve un forte accordo di filiera dal produttore al venditore finale che premi chi lavora bene»

Aumento del prezzo del grano. Non si trova più farina. I panettieri in difficoltà. Sono alcuni dei titoli dei giornali di questi mesi dopo l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina. Anche se sintomi di rincaro di alcuni prodotti erano già nell’aria, con il conflitto si sono acuiti. Questo articolo nasce dalla voglia di capire un …

22/11/2021

Slow Grains: la rete Slow Food dei custodi dei grani tradizionali

Slow Grains: la rete Slow Food dei custodi dei grani tradizionali

Slow Grains è una rete di produttori e trasformatori che in tutto il mondo recuperano le varietà locali coltivandole. Trasformatori che lavorano le farine per realizzare pane, pasta e prodotti da forno. Agricoltori che custodiscono i semi, producono il grano in maniera sostenibile, macinano a pietra per produrre le loro farine. I cereali rappresentano la …

22/06/2020

Coltivare e custodire 2020: pane protagonista della terza edizione

Coltivare e custodire 2020: pane protagonista della terza edizione

Coltivare e custodire arriva alla terza edizione grazie all’impegno dell’aziende vitivinicole Ceretto e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Giunto alla sua terza edizione, Coltivare e custodire, è un appuntamento ideato dalle aziende vitivinicole Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Filo conduttore e tema degli incontri dell’edizione 2020 è il pane, simbolo per …

13/03/2020

«Chiudere oggi per aprire al domani». Il messaggio dei cuochi e dei pizzaioli dell’Alleanza Slow Food in Lombardia

«Chiudere oggi per aprire al domani». Il messaggio dei cuochi e dei pizzaioli dell’Alleanza Slow Food in Lombardia

Condividiamo oggi il messaggio dell’Alleanza Slow Food dei cuochi Lombardia, un appello che raccoglie lo stato d’animo di tanti cuochi e pizzaioli diretto a istituzioni e soci Slow Food. In tanti si stanno muovendo per dare una mano, ognuno secondo le proprie possibilità, a coloro che si trovano in prima linea: chi ha fatto donazioni …

07/02/2020

A Sementia “Germogli di comunità”: i primi passi della rete Slow Grains

A Sementia “Germogli di comunità”: i primi passi della rete Slow Grains

Sementia 2020, promossa da Slow Food Campania a Benevento, è stata un’occasione di incontro per i protagonisti della filiera cerealicola che guarda con particolare attenzione ai grani tradizionali e alle produzioni contadine. Per tre giorni il confronto si è concentrato sul futuro del settore e in particolare sulla biodiversità legata all’ambiente e ai territori. A …

31/08/2018

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Sono passati sei mesi dall’entrata in vigore dei decreti legislativi che imponevano l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano utilizzato per pasta e riso. Un periodo di tempo ormai sufficiente per poter dire che l’”effetto etichetta” sui consumi degli italiani c’è stato, eccome. Secondo gli ultimi dati diffusi in queste ore da Coldiretti Puglia, …

18/12/2017

Pizza patrimonio Unesco, che cosa significa?

Pizza patrimonio Unesco, che cosa significa?

Molto si è detto e scritto sul trionfale ingresso della pizza nell’elenco dei patrimoni dell’umanità, ma forse vale la pena di chiedersi che cosa significhi in concreto. Anzitutto, ricordiamo che a godere della prestigiosa tutela dell’Unesco non sarà l’alimento in quanto tale bensì “l’arte del pizzaiuolo napoletano”, ovvero il deposito di conoscenze immateriali che rendono …

16/12/2017

Pasta, per riconoscere quella buona informiamoci sulla qualità del grano

Pasta, per riconoscere quella buona informiamoci sulla qualità del grano

Mentre l’Unesco riconosce l’arte dei pizzaiuoli napoletani e noi siamo reduci dalla fiera dell’editoria indipendente a Roma, Più Libri Più Liberi, pensiamo alle produzioni di Slow Food Editore, che l’anno scorso pubblicò un libro dedicato alla pizza che in parte anticipava il successo e il dibattito di questi giorni. Dopo Pizza, una grande tradizione italiana, …

12/12/2017

Il viaggio della pizza: da piatto povero a patrimonio Unesco

Il viaggio della pizza: da piatto povero a patrimonio Unesco

Sono le 5,07 del 7 dicembre e l’inconfondibile suoneria di Whatsapp mi sveglia. In un video, Enzo Coccia, Ciro Oliva, Gino Sorbillo e Antonio Starita, con la felicità stampa sulle loro facce, annunciano che l’arte del pizzaiuolo napoletano, la loro arte, è finalmente patrimonio dell’umanità! La dodicesima sessione della Commissione Intergovernativa Unesco per la Salvaguardia …

22/11/2017

A ogni farina il suo pane

Di tutte le caratteristiche (dalla 0 alle integrali) e delle proprietà delle farine, vi abbiamo parlato in lungo e in largo qui Farine, integrale è meglio?, e con un approfondimento tecnico qui A scuola con il Master of Food: la farina. Dateci una sbirciatina che si spiega per bene che cosa voglia dire forza della …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università

    Tag

    abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab