Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News agricoltura sostenibile

Torna all'archivo
26/03/2021

Erbe aromatiche e ortaggi di fine stagione: ecco qualche consiglio

Erbe aromatiche e ortaggi di fine stagione: ecco qualche consiglio

Questa settimana mite ha causato un rialzo dei prezzi di tutti i prodotti primaverili e lo spostamento dei consumi verso proposte di fine stagione. Un consiglio che vi diamo, visto il periodo, è quello di dedicarsi alla piantumazione delle erbe aromatiche sul balcone o in cortile. La voce del mercato questa settimana ci parla di …

24/03/2021

Desertificazione, Italia sempre più a rischio. Dov’è finito il giardino dell’Europa?

Desertificazione, Italia sempre più a rischio. Dov’è finito il giardino dell’Europa?

La perdita di biodiversità dovuta alla globalizzazione e alla industrializzazione dell’agricoltura rischia di trasformare l’Italia da giardino dell’Europa a paesaggio desertico. Italia e desertificazione. Basta guardarla su una mappa, per intuire la straordinaria condizione dell’Italia: nel cuore del Mediterraneo, collegamento naturale fra la penisola iberica e quella balcanica, lunga e stretta, aggrappata all’arco alpino e protesa verso le calde regioni africane. …

19/03/2021

Vignarola: un esercizio culinario da godersi dal mercato al piatto

Vignarola: un esercizio culinario da godersi dal mercato al piatto

Tra prezzi che rimangono stabili e primizie che si affacciano sui banchi, vi proponiamo la vignarola laziale come esercizio culinario. Ci abbiamo pensato un bel po’, prima di decidere che consiglio darvi questa settimana. Un po’ perché alla maggioranza degli italiani toccherà di nuovo chiudersi in casa e comprendiamo il disagio psicologico, e ci dispiace …

12/03/2021

Erbe spontanee: quali sono, come riconoscerle e come proporle in cucina

Erbe spontanee: quali sono, come riconoscerle e come proporle in cucina

Questa settimana parliamo di erbe spontanee, in particolare di quelle amare, che donano un tocco primaverile ai nostri piatti. Sui mercati permane una situazione di stabilità con prezzi tendenti al basso per qualsiasi tipo di prodotto di stagione. Intanto iniziano timidamente a esserci le verdure primaverili. Noi vogliamo continuare a parlarvi di erbe, più in …

10/03/2021

Ecco come la Pac non favorisce i diritti dei lavoratori. E come invece potrebbe

Ecco come la Pac non favorisce i diritti dei lavoratori. E come invece potrebbe

La Pac dovrebbe usare la condizionalità nell’erogazione dei sussidi al fine di promuovere l’agroecologia e il miglioramento della situazione sociale in ambito rurale, per garantire i diritti dei lavoratori, il rispetto dell’ambiente, il benessere degli animali. In Europa, ogni anno sono almeno dieci milioni le persone che lavorano nel settore agricolo. Per la maggior parte, …

05/03/2021

La riscoperta degli agretti: semplici, versatili e da sperimentare

La riscoperta degli agretti: semplici, versatili e da sperimentare

Agretti, barbe di frate, lischeri, roscano, senape dei monaci: tanti nomi per un prodotto che si sta diffondendo sempre più. È interessante come nel tempo muti e si evolva la percezione di certi prodotti alimentari, per i più svariati motivi. Oggi al mercato vi consigliamo di comprare gli agretti o barbe di frate, che sono …

26/02/2021

Il freddo ha risparmiato le colture e lascia il posto alla primavera: è tempo di fave!

Il freddo ha risparmiato le colture e lascia il posto alla primavera: è tempo di fave!

Le colture stagionali sono in salvo e le fave ci accompagnano verso la primavera. Il vento siberiano Burian, che prometteva di fare danni agli ortaggi del Centrosud, è stata una “tempesta imperfetta”. Se è vero che le temperature sono scese drasticamente in quelle zone (e non solo) non sono mai andate sotto lo zero, anche …

16/02/2021

On My Plate presenta il giusto

On My Plate presenta il giusto

On My Plate presenta il GIUSTO: cosa significa cibo giusto? «Ogni volta che spendi dei soldi, stai votando il tipo di mondo che vuoi» Anna Lappe (autrice americana, educatrice e promotrice di un sistema alimentare sostenibile) Nelle ultime 4 settimane hai imparato cosa rende il cibo BUONO e PULITO. Hai anche intrapreso azioni per cambiare …

15/02/2021

Voglio fare il contadino, voglio essere contadina!

Voglio fare il contadino, voglio essere contadina!

Contadino per lavoro, per passione, per filosofia e anche per legge La sua voce calma mette tranquillità mentre racconta il suo peregrinare di cascina in cascina che lo ha portato, con la sua famiglia, dal torinese in Valle Stura di Demonte, dove coltiva erbe aromatiche e prodotti orticoli. Lui è Roberto Schellino, perito agrario e …

15/02/2021

Che cosa significa giusto per te?

Che cosa significa giusto per te?

Nelle ultime 4 settimane, grazie alla Challenge On My Plate, abbiamo imparato insieme cosa significa davvero cibo buono e pulito. Abbiamo ascoltato storie interessanti dalla rete Slow Food e agito insieme per scegliere un cibo buono e pulito.  SE NON L’HAI ANCORA FATTO, ISCRIVITI QUI PERCHÉ NON È FINITA!  Continua il viaggio di Slow Food e Slow Food Youth Network attraverso le tavole di oltre …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab