Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News agroindustria

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

30/10/2018

Glifosato, il presidente della commissione all’Europarlamento denuncia: «Subiamo intimidazioni»

Glifosato, il presidente della commissione all’Europarlamento denuncia: «Subiamo intimidazioni»

Strani “avvertimenti” e inviti a incontri segreti, sospetti di pirateria informatica, telefonate anonime. Forse non sono gli ingredienti di un vero thriller politico, ma nelle aule di Bruxelles sembra esserci qualcosa di non troppo chiaro. Ne è convinto l’eurodeputato socialista francese Eric Andrieu, che da febbraio presiede la commissione d’inchiesta dell’Europarlamento sulle procedure per l’approvazione …

25/10/2018

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

Fuori dall’accordo di Parigi sul clima. Via il Ministero dell’Ambiente (che verrebbe accorpato con quello dell’Agricoltura). Meno controlli e riduzione delle sanzioni per le attività di deforestazione. Abolizione della riforma agraria (che, tra le altre cose, definisce i confini dei territori indigeni). Stop a tutte le forme di attivismo su ambiente, minoranze, orientamenti sessuali e …

23/10/2018

Glifosato, nuova sconfitta in tribunale per Monsanto: dovrà risarcire il giardiniere ammalato di cancro

Glifosato, nuova sconfitta in tribunale per Monsanto: dovrà risarcire il giardiniere ammalato di cancro

Si è concluso a San Francisco il secondo round della storica battaglia legale attorno alla cancerogenicità del Roundup, l’erbicida a base di glifosato prodotto da Monsanto. Il verdetto ha visto nuovamente soccombere la multinazionale americana dell’agroindustria – ormai acquisita dalla tedesca Bayer – che era stata chiamata in giudizio per danni dal 46enne Dewayne “Lee” …

22/10/2018

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro del pianeta. La produzione alimentare rappresenta infatti più del 30% del totale delle emissioni di anidride carbonica in …

09/10/2018

L’apocalisse delle api

L’apocalisse delle api

Immaginate di essere piccoli come un’ape e di volare alla ricerca di migliaia di varietà di fiori per la vostra raccolta di cibo. Non trovate niente. Tutto deserto. Solo una o due specie di piante per chilometri e chilometri, prive di fiori per gran parte dell’anno e contaminate dal veleno. Ora tornate in voi e …

02/10/2018

Miryam, la paladina di Buenos Aires contro Ogm e pesticidi

Miryam, la paladina di Buenos Aires contro Ogm e pesticidi

Miryam Gorban è una donna determinata, chiara e allegra. Sulle spalle ha 87 primavere che le hanno dato memoria, coraggio, accurata capacità di analisi e sapiente leadership nella lotta per la sovranità alimentare. Negli occhi conserva il guizzo di genialità di chi è vissuto per grandi ideali. Miryam oggi è la coordinatrice della Cattedra Libera …

22/09/2018

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

«Non siamo ambientalisti, siamo vittime di un sistema di produzione che si preoccupa di più di riempire le tasche di alcuni che della salute delle persone»: ne era convinto Fabian Tomasi, l’operaio agricolo argentino divenuto suo malgrado un simbolo della resistenza allo strapotere dell’agroindustria. Fabian Tomasi è morto due settimane fa a soli 53 anni, …

19/09/2018

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

Sui temi che stanno a cuore ai delegati di Terra Madre, oltre ai forum delle aree #foodforchange, sono in programma le grandi conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino. Tra i protagonisti, lo scrittore, giornalista e antropologo indiano, Amitav Ghosh; il professore emerito di Agricultural & Applied Economics all’Università del Missouri, …

19/09/2018

Gli insetti, nostri alleati

Gli insetti, nostri alleati

Spesso li associamo a fastidio se non a schifo. Ma gli insetti ricoprono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita. Sono i maggiori impollinatori di fiori, il nutrimento principale per molti animali, e sono cibo per una consistente fetta della popolazione mondiale. Inoltre concorrono alla decomposizione di sostanze organiche giocando un ruolo prezioso per lo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab