Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Caporalato

Torna all'archivo
20/04/2020

Che sapore ha quel frutto raccolto dagli schiavi? Una #dietacaporalatofree, la campagna di Slow Food Youth Network

Che sapore ha quel frutto raccolto dagli schiavi? Una #dietacaporalatofree, la campagna di Slow Food Youth Network

Il cibo che consumiamo ogni giorno arriva nel nostro piatto attraverso filiere di cui, troppo spesso, non conosciamo la natura. Siamo in grado di riconoscere quando, dietro quello che mangiamo, si nasconde lo sfruttamento di migliaia di braccianti? Quello che sta accadendo in questo periodo coinvolge ogni ambito dei sistemi alimentari. Lo stiamo vivendo come …

23/07/2018

Il buco nero del caporalato inghiotte diritti e speranze

Il buco nero del caporalato inghiotte diritti e speranze

Tre anni fa ci vollero una decina di morti per riportare all’onore delle cronache una vergogna che il nostro Paese ha tollerato a lungo con un misto di fastidio e fatalismo. Come se il caporalato, in forza dei suoi ritmi stagionali, fosse una specie di calamità naturale e non invece il prodotto di ingiustizie fin …

12/07/2018

Stop alle baraccopoli dei braccianti. Dal Piemonte arriva una risposta all’emergenza

Stop alle baraccopoli dei braccianti. Dal Piemonte arriva una risposta all’emergenza

Sono pendolari dell’agricoltura. Girano l’Italia da Nord a Sud e si spostano a seconda della stagione per lavorare nei campi. Sono braccianti africani, provenienti per la maggior parte dagli Stati dell’Africa occidentale subsahariana (Senegal, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Mali, Nigeria, Guinea). Ogni anno in maggio arrivano a Saluzzo, in Piemonte, per cercare un ingaggio nella …

12/03/2018

Gli schiavi del mare esistono ancora, ma qualcosa sta cambiando

Gli schiavi del mare esistono ancora, ma qualcosa sta cambiando

Sfruttamento, abusi e talvolta autentica schiavitù sono ancora una realtà di ogni giorno per decine di migliaia di lavoratori della pesca e della filiera ittica nel mondo. Ma finalmente si intravedono alcuni spiragli di cambiamento, perfino nei contesti più difficili. La Thailandia, oltre a essere il terzo esportatore mondiale di prodotti ittici (un giro d’affari …

07/06/2017

NoCap, la filiera si ribella al caporalato

NoCap, la filiera si ribella al caporalato

Un modello economico più etico per contrastare il caporalato: in nome di questa esigenza Yvan Sagnet, dopo anni di lotta nei campi di pomodori in Puglia, ha fondato la rete internazionale No Cap, presentata di recente al Parlamento italiano. Il caporalato agricolo in Italia non ha mai prosperato così tanto come in questo periodo caratterizzato …

23/05/2017

Il paradosso dell’industria alimentare globale che spinge all’emigrazione

Il paradosso dell’industria alimentare globale che spinge all’emigrazione

La partecipazione alla marcia di Milano “Insieme senza muri”, il 20 maggio; la conferenza “Un mare di culture”, a Genova, il 21 maggio; e dal 9 all’11 giugno il Migranti film festival, a Pollenzo, che rientra nel progetto Migrarti. Siamo tutti migranti, e crediamo che le differenze culturali ed etniche siano un valore, una ricchezza. …

13/03/2017

Lotta ai caporali: il consumatore fa la differenza

Lotta ai caporali: il consumatore fa la differenza

Irregolarità nei rapporti di lavoro in più di un’azienda agricola su due: è un quadro ancora preoccupante quello che emerge dal rapporto annuale dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Nel corso del 2016, gli oltre 8mila controlli effettuati hanno permesso di individuare 5512 lavoratori irregolari, di cui 3997 assunti in nero di questi 217 extracomunitari privi di …

22/11/2016

La marea nera. Se il pesce che mangiamo è pescato dagli schiavi

La marea nera. Se il pesce che mangiamo è pescato dagli schiavi

C’è un mare torbido, spesso lontano dai nostri occhi, dove si nascondono predatori ben più pericolosi di quelli in agguato negli abissi oceanici: tratta degli esseri umani, lavoro minorile e pesca illegale sono alcuni dei nomi dietro cui si celano interessi economici che in alcune aree del mondo muovono l’intero settore della pesca, condizionando la …

16/08/2016

Benvenuti pomodori da salsa. Ma scegliete quelli “caporalato free”

Benvenuti pomodori da salsa. Ma scegliete quelli “caporalato free”

Questa rubrica occupa il suo piccolo spazio in penultima pagina da quasi sette anni. È normale che si siano sviluppate alcune abitudini, inevitabili ripetizioni che cadono sempre nello stesso periodo dell’anno ma anche alcune piccole «tradizioni». È il caso quest’ultimo, da un po’ di anni a questa parte, di un discorso che non ci stancheremo …

02/08/2016

Caporalato: dal Senato il primo sì alla Legge che affronta lo sfruttamento nei campi

Caporalato: dal Senato il primo sì alla Legge che affronta lo sfruttamento nei campi

Con 190 sì, 32 astensioni e nessun voto contrario (un risultato che non può che farci piacere), il Senato ha approvato in prima lettura il Disegno di legge 2217 sul contrasto al caporalato. «Il segnale politico che stavamo tutti aspettando è finalmente arrivato. L’augurio è che ora anche la Camera possa esaminare il testo del …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni