Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2023
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
Ho assaggiato un vino assieme a una ricercatrice di malattie infettive… e mi sono stupito parecchio!

Ho assaggiato un vino assieme a una ricercatrice di malattie infettive… e mi sono stupito parecchio!

24/03/2023 Nessun commento

Qualche sera fa ero con amici in una bella osteria di Bologna, per bere e mangiare qualcosa in compagnia. Il locale aveva organizzato la presenza di un paio di produttori di vino: uno lo conosco bene (è una Chiocciola per la guida Slow Wine),...

I vincitori dei premi “Migliori carte dei vini 2023” di Slow Wine Fair

I vincitori dei premi “Migliori carte dei vini 2023” di Slow Wine Fair

03/03/2023 Nessun commento

Durante SLOW WINE FAIR è stato assegnato il premio per le migliori carte dei vini 2023, nato dalla collaborazione tra Slow Food e Milano...

ARPEPE, la montagna incantata

ARPEPE, la montagna incantata

21/03/2023 Nessun commento

Una profonda connessione lega i Pelizzatti Perego con le balze valtellinesi, terrazzi che sdirupano a capofitto sulla vallata dell’Adda, ultimo lembo della placca alpina a fronteggiare le Orobie che già sono incipit di mediterraneità. Storia di luoghi e persone, lavoro e fatica; storia di commercio florido con la vicina Svizzera e il Nord Europa;...

7 vini per i 7 giorni della settimana #13

7 vini per i 7 giorni della settimana #13

20/03/2023 Nessun commento

Per l’edizione 2023 della guida Slow Wine (che puoi acquistare cliccando qui) i vari collaboratori sparsi in tutte le regioni hanno assaggiato oltre 24.000 vini, per riuscire a comporre un racconto ricco e approfondito dell’Italia del vino. Hanno inoltre selezionato un buon numero di etichette che sono approdate alle degustazioni finali che hanno decretato, per...

I 100 anni del Consorzio di tutela del Santa Maddalena

I 100 anni del Consorzio di tutela del Santa Maddalena

17/03/2023 Nessun commento

Il 19 marzo 1923, nella locanda Untermoser, fu fondata la Cooperativa dei viticoltori del Santa Maddalena per tutelare la produzione vinicola locale. Già...

Riflessione sui tanti comunicati stampa che arrivano in queste settimane…

Riflessione sui tanti comunicati stampa che arrivano in queste settimane…

15/03/2023 Nessun commento

Leggo i tanti comunicati stampa delle varie manifestazioni vinicole/enologiche che arrivano in queste settimane e registro…   Vignaioli dritti Vignaioli contrari Vignaioli giusti Vignaioli ingiusti che combattono la giustizia Vignaioli veri Vignaioli più veri di quelli veri Vignaioli che sono solo loro quelli veri Vignaioli originali Vignaioli finti ma che vorrebbero essere più veri...

Essere Franciacorta

Essere Franciacorta

14/03/2023 Nessun commento

Trovarsi una sera d’inverno, in un salotto, con giovani amici produttori della Franciacorta, per dibattere e conversare su argomenti legati al mondo del vino, ricorda scene d’altri tempi. Eppure, questa atmosfera creata dalle persone, qualche sera fa nei locali di “Al Malò” di Rovato, è sembrata molto attuale per la modalità con cui si...

EnoNotizie

I 100 anni del Consorzio di tutela del Santa Maddalena

I 100 anni del Consorzio di tutela del Santa Maddalena

17/03/2023 Nessun commento

Il 19 marzo 1923, nella locanda Untermoser, fu fondata la Cooperativa dei viticoltori del Santa Maddalena per tutelare la produzione vinicola locale. Già...

I vincitori dei premi “Migliori carte dei vini 2023” di Slow Wine Fair

I vincitori dei premi “Migliori carte dei vini 2023” di Slow Wine Fair

03/03/2023 Nessun commento

Durante SLOW WINE FAIR è stato assegnato il premio per le migliori carte dei vini 2023, nato dalla collaborazione tra Slow Food e Milano...

Slow Wine Fair: Cos’è il Bio? Oggi la terza conferenza online!

Slow Wine Fair: Cos’è il Bio? Oggi la terza conferenza online!

22/02/2023 Nessun commento

Il biologico fa parte della nostra vita quotidiana: è ormai diventato un termine di uso comune, noto a tutti, che capeggia sulle confezioni...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Wine and Spirits
Culture, Communication & Marketing

Tutti gli argomenti

  • Alfabeto del vino
  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Bollicine d'Italia
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Coalition
  • Slow Wine Fair
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vini Rosa
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Arianna Occhipinti Banca del Vino Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Cascina Tavijn Champagne Chianti Classico Cibo Degustazione Degustazioni Dialetto Eventi FIVI Gastronomia Giampaolo Gravina Irpinia Le Pergole Torte nebbiolo OGM pinot nero puglia Ricette Riesling sangiovese Sardegna Slow Wine Slow Wine Fair Slow Wine Fair 2023 Slow Wine Magazine Toscana Valtellina vendemmia verde Vernaccia di San Gimignano Vigneti Vinitaly Vino vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Redazione: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni, Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli, Federica Randazzo, Paolo Camozzi, Gabriele Rosso e Maddalena Schiavone

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email: slowine@slowfood.it

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved

Powered by Blulab