Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2022
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
Cresce in Italia il numero di ettari vitati condotti in biologico

Cresce in Italia il numero di ettari vitati condotti in biologico

20/06/2022 Nessun commento

Leggendo i numeri ufficiali sui vigneti condotti con metodo biologico e sul vino biologico certificato emergono alcuni aspetti significativi. Intanto si nota subito che la produzione di vino biologico è un fenomeno quasi esclusivamente europeo: nei paesi UE si concentra infatti il 79% della...

Sana Slow Wine Fair 2022: intenti e contenuti

Sana Slow Wine Fair 2022: intenti e contenuti

28/02/2022 Nessun commento

PRESENTATA SANA SLOW WINE FAIR 2022, L’APPUNTAMENTO PER “UN VINO CHE NON È SOLTANTO PIL, MA ECONOMIA RELAZIONALE E SIMBOLO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”....

Vocabolario del vino: H come Handicap territoriale

Vocabolario del vino: H come Handicap territoriale

16/06/2022 Nessun commento

Nell’ambito dell’editoria enologica e viticola esiste un buon numero di dizionari, che contemplano tutti i termini tecnici possibili e immaginabili. Con questa rubrica vogliamo anche noi – nel nostro piccolo – proporre a voi lettori un vocabolario: ogni settimana un termine diverso, seguendo semplicemente l’ordine alfabetico. Non abbiamo intenzione di considerare il nome dei...

Wine Insights – la Summer School dell’Università di Pollenzo per gli appassionati del mondo del vino

Wine Insights – la Summer School dell’Università di Pollenzo per gli appassionati del mondo del vino

14/06/2022 Nessun commento

Una quattro giorni di formazione, tra convivialità e le eccellenze di Langa e Roero   Quello del vino è un mondo che racchiude...

Oltre al pinot noir anche il sangiovese sembra avere origini in Magna Grecia!

Oltre al pinot noir anche il sangiovese sembra avere origini in Magna Grecia!

08/06/2022 Nessun commento

Esattamente sei anni fa avevamo dato notizia dei risultati del progetto di studi Basivin Sud che giungevano alla conclusione che il “francesissimo” pinot noir in sostanza fosse presente ben prima nel territorio della Magna Grecia, e più precisamente in Basilicata, da cui poi prese la strada per le regioni del Nord Europa (se vuoi...

Ho incontrato una aroma terapeuta e ho capito tante cose sulla “sottrazione” dei vini

Ho incontrato una aroma terapeuta e ho capito tante cose sulla “sottrazione” dei vini

06/06/2022 Nessun commento

Qualche giorno fa – durante un Press Tour ottimamente organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio – ho avuto modo di partecipare ad un incontro/seminario sul tema dei riconoscimenti olfattivi di un vino tenuto, in forma veramente originale ed efficace, non da un/una sommelier o addetto del settore (vino) ma da una aroma terapeuta, Elena...

La “new age” dei Franciacorta Satèn ci convince parecchio

La “new age” dei Franciacorta Satèn ci convince parecchio

31/05/2022 Nessun commento

Abbiamo da poco assaggiato – per la redazione di Slow Wine 2023 – tutta la nuova produzione della Franciacorta: quasi 400 vini, divisi nelle varie tipologie (a seconda del dosaggio), tra cui 75 Franciacorta Satèn, suddivisi tra millesimati e sans année. Intorno agli assaggi di questa tipologia abbiamo elaborato alcuni ragionamenti e alcune considerazioni,...

EnoNotizie

Wine Insights – la Summer School dell’Università di Pollenzo per gli appassionati del mondo del vino

Wine Insights – la Summer School dell’Università di Pollenzo per gli appassionati del mondo del vino

14/06/2022 Nessun commento

Una quattro giorni di formazione, tra convivialità e le eccellenze di Langa e Roero   Quello del vino è un mondo che racchiude...

Silvano Brescianini riconfermato presidente del Consorzio Franciacorta

Silvano Brescianini riconfermato presidente del Consorzio Franciacorta

09/05/2022 Nessun commento

Il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Franciacorta ha confermato al vertice Silvano Brescianini in qualità di Presidente, che così rinnova il mandato dopo i 3 anni trascorsi alla guida del...

Vinitaly 2022: Puglia Carosello – Vini, temi, guide

Vinitaly 2022: Puglia Carosello – Vini, temi, guide

08/04/2022 Nessun commento

Puglia Carosello – Vini, temi, guide.  È il nome del format che porterà appassionati ed esperti alla scoperta di una Puglia enoica che...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Cultura del Vino
Dove nasce il futuro dell’enologia Italiana

Tutti gli argomenti

  • Alfabeto del vino
  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Bollicine d'Italia
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Coalition
  • Slow Wine Fair
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vini Rosa
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Arianna Occhipinti Banca del Vino Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Cascina Tavijn Champagne Chianti Classico Cibo Degustazione Degustazioni Dialetto Eventi FIVI Gastronomia Giampaolo Gravina Irpinia Le Pergole Torte nebbiolo OGM pinot nero puglia Ricette Riesling sangiovese Sardegna Slow Wine Slow Wine Coalition Slow Wine Fair Slow Wine Magazine Toscana Valtellina vendemmia verde Vernaccia di San Gimignano Vigneti Vinitaly Vino vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Redazione: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni, Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli, Federica Randazzo, Paolo Camozzi, Gabriele Rosso e Maddalena Schiavone

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email: slowine@slowfood.it

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved

Powered by Blulab