Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Slow Meat

Torna all'archivo
05/10/2022

Arriva la più grande degustazione di vini d’Italia a Milano… e tante chiocciole per l’Ottobrata nel resto d’Italia: è tempo di Slow Week!

Arriva la più grande degustazione di vini d’Italia a Milano… e tante chiocciole per l’Ottobrata nel resto d’Italia: è tempo di Slow Week!

Ottobrata in corso? E allora perché non festeggiarla all’insegna degli appuntamenti della Chiocciola? Le nostre Condotte e Comunità in tutta Italia sono pronte a offrire a tutti i soci (e non solo) tantissimi appuntamenti per celebrare insieme l’autunno incipiente. Ricordate che essere soci Slow Food conviene sempre: sconti nei Mercati della Terra e nei locali …

21/04/2022

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Nell’ambito del progetto Ppillow, finanziato dall’Unione europea, Slow Food lavora per migliorare il benessere degli animali. Tra le novità del progetto, i risultati di un questionario condotto tra produttori e consumatori e due app, Piglow e Ebene, che permettono agli allevatori di misurare il benessere di suini e polli direttamente negli allevamenti. La salvaguardia di …

15/02/2022

La carne sintetica da sola non ci salverà

La carne sintetica da sola non ci salverà

Tra i trend alimentari più dibattuti del 2022 c’è senz’altro la carne sintetica, o carne in vitro, o coltivata (al momento sono diversi i nomi per indicare questo prodotto). Il risultato di sofisticate tecniche di bioingegneria che, mediante la moltiplicazione di cellule staminali di animali in laboratorio, consentono di ottenere una carne simile a quella …

12/11/2021

Il benessere animale e le sue fasi più complesse: dagli allevamenti estensivi alla macellazione inconsapevole

Il benessere animale e le sue fasi più complesse: dagli allevamenti estensivi alla macellazione inconsapevole

L’approccio industriale, che ha trasformato l’allevamento in “zootecnia” – ovvero una vera e propria scienza dello sfruttamento delle produzioni animali – e l’allevatore in un “imprenditore agricolo”, trasferendo a questo settore i principi industriali dell’economia di scala e un uso massivo della meccanizzazione, ha influito in modo determinante sulle condizioni di benessere degli animali, che …

12/05/2021

Benessere animale: Emilia Romagna avvia il percorso verso allevamenti privi di gabbie

Benessere animale: Emilia Romagna avvia il percorso verso allevamenti privi di gabbie

La Commissione Politiche economiche dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato la risoluzione che impegna la Giunta regionale a sostenere un percorso di transizione verso allevamenti che non facciano uso di gabbie e rispettino il benessere degli animali. Slow Food: «Ottimo inizio, ora si stringa il campo: servono tempi certi, modalità operative e soprattutto una cifra numerica …

10/05/2021

Allevare in modo diverso è possibile. Ma quali sono gli elementi della transizione verso un allevamento più rispettoso?

Allevare in modo diverso è possibile. Ma quali sono gli elementi della transizione verso un allevamento più rispettoso?

Nel corso degli ultimi 70 anni, l’allevamento intensivo ha provocato parecchi danni: ha contribuito a inquinare le acque, impoverire il terreno, distruggere le foreste, danneggiare la biodiversità, oltre che naturalmente causare gravi sofferenze agli animali. Tutto questo per produrre carne e latte per lo più di scarsa qualità. Il conto da pagare – dal punto …

27/04/2021

Ue mantenga le promesse e fermi l’allevamento in gabbia. Lettera aperta della società civile

Ue mantenga le promesse e fermi l’allevamento in gabbia. Lettera aperta della società civile

Le organizzazioni, le associazione e gruppi della società civile europea che si occupano di protezione ambientale, salute pubblica, cibo e agricoltura sostenibili, sistemi di produzione rurale e rappresentano gli interessi dei cittadini chiedono alla Commissione europea di mantenere la promessa di eliminare gradualmente gli allevamenti in gabbia. In una lettera aperta, 15 associazioni della società …

13/07/2020

Non solo focolai Covid, ecco tutti i pericoli del sistema di allevamento industriale

Non solo focolai Covid, ecco tutti i pericoli del sistema di allevamento industriale

I nuovi focolai Covid nei macelli industriali ribadiscono le criticità di un sistema inquinante e disumano Dopo la Germania anche in Italia si sono registrati focolai di Covid19 tra i lavoratori delle aziende di macellazione e trasformazione della carne suina. In generale pare che il settore della lavorazione delle carni registri una maggiore incidenza dei casi di …

09/07/2020

Covid-19 e macelli: quando il benessere animale fa la differenza anche per l’uomo

Covid-19 e macelli: quando il benessere animale fa la differenza anche per l’uomo

Dopo l’allarme e lo scandalo suscitati in Germania dal focolaio che si è sviluppato in un macello industriale della Bassa Sassonia, anche in Italia, nella pianura padana tra Modena e Mantova, il virus del CoViD19 pare diffondersi con particolare facilità tra i lavoratori delle aziende di macellazione e trasformazione di carne suina. Negli ultimi giorni …

28/04/2020

Anche durante l’emergenza Covid-19, l’Unione europea non dimentichi il benessere animale

Anche durante l’emergenza Covid-19, l’Unione europea non dimentichi il benessere animale

Dopo aver sostenuto End the Cage, con la campagna Meat the Change, Slow Food si schiera dalla parte dei cittadini europei che continuano nella lotta per il benessere animale Alcuni membri del Parlamento europeo si sono uniti a diverse organizzazioni non governative per chiedere il divieto del trasporto di animali vivi durante la pandemia di …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab