Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News land grabbing

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

28/07/2020

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Mentre il mondo intero è impegnato nel tentativo di contenere la pandemia di Covid-19, alcune multinazionali continuano imperterrite a sfrattare le comunità dalle terre in cui abitano, stravolgendo le loro vite e cancellando la loro sovranità. Il tutto per piantare monocolture, come la palma da olio e la canna da zucchero in Africa, o la …

21/03/2019

Soyalism, l’allevamento si mangia il pianeta

Soyalism, l’allevamento si mangia il pianeta

Il nuovo documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti descrive il sistema industriale di allevamento dei suini e di produzione di soia che dagli Stati Uniti al Brasile mettono in crisi la piccola agricoltura locale,  la nostra salute e quella del nostro pianeta. Piove molto in Soyalism, il nuovo documentario di Stefano Liberti ed Enrico …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

05/12/2017

Così l’agricoltura biologica può sfamare il mondo

Così l’agricoltura biologica può sfamare il mondo

Ebbene sì, l’agricoltura biologica può sfamare il mondo. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications prova per la prima volta a rispondere alla grande domanda, spesso declinata in chiave polemica dall’agroindustria, simulando gli effetti di una conversione dell`intero settore agricolo al biologico. I ricercatori svizzeri del Research Institute of Organic Agriculture hanno lavorato su …

06/11/2017

Consumo di suolo: ogni anno perdiamo uno spazio rurale grande quanto la Val d’Aosta

Consumo di suolo: ogni anno perdiamo uno spazio rurale grande quanto la Val d’Aosta

Emergono dati – e conferme – interessanti anche per l’agricoltura dal Rapporto sulle politiche del paesaggio diffuso pochi giorni fa dal ministero dei Beni culturali. La crisi del paesaggio agricolo, in particolare, emerge da quello che gli esperti qualificano come un processo di erosione su due fronti. Da un lato c’è una disgregazione dello spazio …

28/09/2017

Terra di nessuno. L’agricoltura intensiva ha inaridito un terzo del suolo fertile

Terra di nessuno. L’agricoltura intensiva ha inaridito un terzo del suolo fertile

Un terzo del suolo terrestre è gravemente degradato a causa dell’agricoltura. Lo sostiene un recente studio sostenuto dalle Nazioni Unite e pubblicato sul Guardian, dove si invoca senza mezzi termini l’abbandono dell’odierno modello agricolo «intensivo» e «distruttivo» che fa perdere suolo fertile a un ritmo di 24 miliardi di tonnellate l’anno. Il Global Land Outlook …

06/06/2017

La terra frana. Ecco come il consumo di suolo minaccia l’Italia

La terra frana. Ecco come il consumo di suolo minaccia l’Italia

Questo fine settimana a Bologna si tiene il vertice dei G7 dei Ministri dell’Ambiente. L’incontro, già difficile di per sé perché parlare di ambiente e di politiche ambientali significa intervenire in modo incisivo su modalità di produzione, distribuzione e stile di vita, parte in salita dopo l’uscita degli Stati Uniti d’America dagli accordi di Parigi. …

26/05/2017

Inquinamento e agricoltura, la Cina inverte la rotta?

Inquinamento e agricoltura, la Cina inverte la rotta?

«Come potrà la Cina produrre abbastanza cibo per la sua popolazione, se tutti incominceranno a mangiare come gli americani? La semplice risposta è che non potrà farlo». Bloomberg riassume in una battuta i complessi problemi agricoli e alimentari che il Paese del Dragone si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Le immagini delle megalopoli soffocate …

16/02/2017

La Francia dice no al land grabbing

La Francia dice no al land grabbing

Passa al Senato, in via definitiva, la norma che blocca le speculazioni delle terre agricole Che i francesi siano attenti al proprio patrimonio (e che bene sappiano come valorizzarlo) non si può che riconoscere. E ora ne hanno combinata una (bella) delle loro. Questa volta non si tratta solo di difendere le tipicità locali o …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab