Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Miele

Torna all'archivo
21/04/2020

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

L’apicoltura è per tradizione una parte importante dell’economia, della cultura e dell’identità di molte comunità rurali dell’Africa subsahariana. La varietà di ecosistemi che caratterizza il territorio keniota si presta ben si presta a questo tipo di attività. L’apicoltura, infatti, ha rappresentato per secoli la connessione tra la gente e la natura, dalle zone aride del …

12/03/2019

I tanti volti del miele: usi gastronomici, abbinamenti inaspettati e una ricetta in regalo

I tanti volti del miele: usi gastronomici, abbinamenti inaspettati e una ricetta in regalo

Se siete tra quelli che utilizzano il miele solo per addolcire té, latte caldo o yogurt, è giunto il momento di lasciarvi sorprendere dalla sua versatilità in cucina. Tanti sono i modi in cui impiegare questo nettare prezioso: nella lievitazione del pane, come accompagnamento dei formaggi, finanche come ingrediente dei cocktail. È bene sempre ricordare …

23/10/2018

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas? Così Edward Lorenz, matematico e meteorologo, intitolò una sua conferenza nel 1972, che approfondiva il ruolo delle condizioni iniziali nella determinazione del risultato finale all’interno della teoria del caos. Non c’entra nulla con quanto vi proponiamo, ma è una teoria bellissima …

08/05/2018

Neonicotinoidi alla sbarra: 38 agricoltori indagati per la moria delle api

Neonicotinoidi alla sbarra: 38 agricoltori indagati per la moria delle api

Per due anni hanno osservato migliaia di api rientrare nella colonia dopo i voli alla ricerca di polline e acqua, cominciare a tremare e morire. Per tutto questo tempo i filmati degli uomini del Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia hanno ingrossato il dossier istruito dalla Procura della Repubblica di Udine, finché sabato scorso …

02/05/2018

Neonicotinoidi, il voto europeo scrive la storia

Neonicotinoidi, il voto europeo scrive la storia

Possiamo dire senza timore di apparire retorici che questa volta si è scritto un piccolo pezzo di storia. Il bando agli insetticidi neonicotinoidi votato venerdì dai rappresentanti degli Stati Ue, su proposta della Commissione europea, corona un lavoro di denuncia e informazione che Slow Food insieme ad altre associazioni ha portato avanti per anni. Il …

23/03/2018

Api e pesticidi, c’è sempre un’alternativa

Api e pesticidi, c’è sempre un’alternativa

Api, farfalle e, con loro, altri insetti impollinatori sono in rapido declino e la situazione è sempre più drammatica. L’entomologo Claudio Porrini spiega il funzionamento dei neonicotinoidi e quali sono le alternative. Diversi studi dimostrano che alcune pratiche dell’attuale sistema agricolo industriale minacciano il futuro degli insetti impollinatori dai quali così tanto dipende, portando alla …

12/01/2017

Fuori i neonicotinoidi dall’Europa. Salviamo le api

Fuori i neonicotinoidi dall’Europa. Salviamo le api

Ve lo immaginate un mondo senza api? A parte la tristezza di non sentire più quel bel ronzio che ci sveglia in primavera e addolcisce le pennichelle estive, dovremmo immaginare un mondo senza 4000 diverse specie vegetali selvatiche e senza l’80% delle 264 specie coltivate. Insomma, tre quarti delle colture commerciali a livello globale dipendono, …

05/01/2017

Miele, meglio liquido o cristallizzato?

  Quando le api producono miele, partono da soluzioni diluite (il nettare) e le concentrano per favorirne la conservabilità. Le mettono nei favi dell’alveare, dove, se non fossero estratte dall’uomo, si manterrebbero con ogni probabilità liquide. Nel momento dell’estrazione dai favi, il miele è quindi liquido e molto viscoso. Solo in un secondo momento gli …

06/10/2016

Pensavo fosse miele… e invece era sciroppo

Il miele non si raccoglie più, si fabbrica. Per lo meno in Cina. Basta sciroppo a base di riso, un po’ di polline e l’aroma giusto per la varietà richiesta. A informarci è Diego Pagani, presidente di Conapi. Il fatto è che «Nel 2016 è crollata la produzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’uso …

08/06/2016

Api in Comune

Api in Comune

Da Parigi a Londra, da New York a Johannesburg… Fino a Milano. La città e i suoi invisibili interstizi sono un paradiso per le api: balconi, terrazze, parchi, piccoli orti coltivati, rotonde fiorite, cantieri e davanzali sono altrettanti terreni di ricerca e bottinaggio, che rivelano un’inattesa biodiversità dello spazio urbano. Api in città. Come mai suona …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni