Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Presidi

Torna all'archivo
21/08/2020

Formaggi d’alpeggio: andare per i monti con i Presìdi Slow Food

Formaggi d’alpeggio: andare per i monti con i Presìdi Slow Food

Formaggi d’alpeggio: Slow Food presenta i Presidi delle Alpi italiane Post dedicato a chi ancora si gode le meritate vacanze e magari si è addentrato tra i sentieri delle nostre belle Alpi. Ma anche a chi è tornato o è dovuto rimanere a casa e ha bisogno di consolarsi un pochino. Oggi vi presentiamo i …

27/07/2020

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

Sfratti illegali: decine di famiglie della comunità Ogiek sono state allontanate con la forza dalle loro case nella foresta Mau Sono davvero inquietanti le notizie che arrivano dalla nostra rete in Kenya: i membri della comunità indigena Ogiek, tra cui ritroviamo membri attivi di Slow Food, sono stati sfrattati illegalmente e con la forza dalla …

29/06/2020

È arrivata l’ora dei Presìdi Slow Food: giro di legumi (d’estate!)

È arrivata l’ora dei Presìdi Slow Food: giro di legumi (d’estate!)

Oggi vi parliamo di alcuni Presìdi Slow Food di legumi. Ma… d’estate? Certo! I legumi sono ottimi anche in questa stagione per preparare un piatto fresco, ma saporito e sostanzioso, perché due foglie di insalata difficilmente saziano. I tempi di cottura a volte sono un po’ lunghi, ma se qualcosa ci ha insegnato la quarantena …

22/06/2020

Ripartiamo da Slow Food! Continuano le attività della rete lungo tutto lo Stivale

Ripartiamo da Slow Food! Continuano le attività della rete lungo tutto lo Stivale

Le attività della rete Slow Food lungo tutto lo Stivale non si fermano! L’Italia delle Condotte e delle Comunità, dei Presìdi Slow Food e dei Mercati della Terra si rialza dopo questi mesi di crisi, trasformata spesso nuove opportunità, con originali occasioni di vendita e incontro, per stare a fianco di chi ha continuato a …

08/06/2020

È l’ora dei Presìdi Slow Food: ecco le proposte di questa settimana

È l’ora dei Presìdi Slow Food: ecco le proposte di questa settimana

L’Italia delle Condotte e delle Comunità, dei Presìdi Slow Food e dei Mercati della Terra si rialza dopo questi mesi di crisi, trasformata spesso nuove opportunità, con originali occasioni di vendita e incontro, per stare a fianco di chi ha continuato a occuparsi della terra e degli animali, perché la natura non si è fermata. …

05/06/2020

La strana stagione delle albicocche dai prezzi altalenanti

La strana stagione delle albicocche dai prezzi altalenanti

Di solito, e se tutto va come deve andare, la curva di prezzo di frutta e verdura non sarebbe tanto sorprendente, una regola che vale in tutte le stagioni ma soprattutto in primavera, per quei prodotti che hanno una campagna di raccolta relativamente breve.  All’inizio, quando si parla di primizie, i prezzi sono alti per …

29/05/2020

Mettiamo fine a questa «guerra del cappero». Chiediamo libertà

Mettiamo fine a questa «guerra del cappero». Chiediamo libertà

Qualcuno ha scritto di ‘guerra dei capperi’, di produttori di cappero nelle meravigliose isole Eolie gli uni contro gli altri; addirittura di una evidente incapacità di fare squadra. Gli uffici regionali, quelli ministeriali e quelli comunitari, in diversi passaggi di un percorso che è ben definito, hanno deciso che la Dop Cappero delle Eolie merita …

18/05/2020

Ripartiamo da Slow Food!

Ripartiamo da Slow Food!

Da Regioni, Presìdi, Orti in Condotta e altri paesi Continua il tour delle Condotte e Comunità Slow Food, dei Presìdi e degli Orti in Condotta che, dopo aver affrontato con resilienza la quarantena, stanno ripartendo mettendoci tanta grinta e fantasia. Per far parte di questa mappatura settimanale basta scrivere a info@slowfood.it Qua trovate i contatti …

11/05/2020

Slow Food alla riscossa! La nostra risposta all’emergenza Covid-19

Slow Food alla riscossa! La nostra risposta all’emergenza Covid-19

Continuano le attività dei nostri Presìdi, coordinamenti regionali, Condotte e Comunità Slow Food attivi più che mai, in Italia e all’estero, per dare una risposta all’emergenza dovuta al Covid-19 Lombardia Vogliamo cominciare con il bellissimo progetto di solidarietà lanciato dalle Condotte Slow Food Brescia e Bassa bresciana che ha a sua volta attivato una delle …

21/04/2020

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

L’apicoltura è per tradizione una parte importante dell’economia, della cultura e dell’identità di molte comunità rurali dell’Africa subsahariana. La varietà di ecosistemi che caratterizza il territorio keniota si presta ben si presta a questo tipo di attività. L’apicoltura, infatti, ha rappresentato per secoli la connessione tra la gente e la natura, dalle zone aride del …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni