Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Acqua

Torna all'archivo
10/10/2018

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

L’acqua minerale più cara del mondo si estrae a 1300 metri di profondità nelle isole Hawaii e si chiama Kona Nigari. I flaconcini da 10 ml (un decimo del Crodino) sono venduti a 33,50 dollari. Va detto che quest’acqua è un concentrato, non va bevuta così com’è ma dev’essere diluita con acqua normale. Pare che …

21/05/2018

Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato

Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato

Se dovessimo nominarli tutti, non ci basterebbero gli spazi di questa rubrica: stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono infatti 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. Sono stati ritrovati pesticidi nel 67% dei 1554 punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 33,5% dei 3129 punti delle acque sotterranee, con valori …

05/12/2017

Il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 a oggi

Il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 a oggi

Il 2017 è stato l’anno più secco in Italia dal 1800 a oggi. A sostenerlo è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che ha sottolineato come le piogge siano state il 30% in meno rispetto alla media di riferimento, calcolata nel periodo 1971-2000. «A partire dal mese di dicembre del 2016» scrive il Cnr «si …

31/10/2017

Siccità, un male invisibile. Servono soluzioni oltre l’emergenza

Siccità, un male invisibile. Servono soluzioni oltre l’emergenza

Riuscite a immaginare la popolazione dell’intera Germania costretta alla fame? Bene, perché secondo un nuovo report della Banca Mondiale la produzione alimentare che perdiamo a causa della siccità è tale da poter sfamare ogni giorno qualcosa come 81 milioni di persone. La progressiva perdita di risorse idriche, conseguenza diretta dei cambiamenti climatici, ha effetti che …

15/07/2016

Acqua

Acqua

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia. Ogni sabato vi presenteremo una parola simbolo dell’associazione e ne ripercorreremo insieme la storia. La parola di oggi è acqua. «L’acqua va dove vuole». Dove vorrebbe andare l’acqua? L’acqua vuole andare da chi ha sete. Perché l’acqua ha un obiettivo …

27/05/2016

Fuori la Nestlé da Cascade Locks

Fuori la Nestlé da Cascade Locks

C’è qualcosa di nuovo sul fronte della liberalizzazione dell’acqua: un paesino dell’Oregon, Cascade Locks, ha cacciato la Nestlé dalle proprie acque, impendendo alla multinazionale svizzera di aprire una centrale per l’imbottigliamento sul suo territorio. Il 17 maggio scorso, i 1200 abitanti di questa piccola comunità rurale si sono espressi in un referendum per ufficializzare il …

27/01/2016

Bolivia: ecco cosa ci aspetta con il cambiamento climatico

Bolivia: ecco cosa ci aspetta con il cambiamento climatico

Il lago Poopó, 3700 metri sul livello del mare, nell’altopiano andino, è il secondo più grande della Bolivia. O meglio, lo era: è stato infatti da poco dichiarato ufficialmente prosciugato, il suo livello odierno è al 2% del volume originale, e il processo sembra ormai irreversibile. Le cause sono diverse, dal progressivo esaurimento dei ghiacciai …

22/03/2013

Acqua, bene comune sempre più a rischio

Acqua, bene comune sempre più a rischio

Per ogni chilo di pasta secca prodotta in Italia sono necessari, in media, 1.924 litri d’acqua. Poco minore è l’impronta dell’acqua di una pizza di un peso di 725 grammi circa: 1.216 litri d’acqua. “Il mondo ha sete perché ha fame”, questo è lo slogan che la FAO ha coniato per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2013. E’ un legame intimo quello che esiste tra consumo idrico e produzione di cibo.

06/03/2013

L’onda lunga dell’acqua bene comune

L’onda lunga dell’acqua bene comune

Torino è sulla strada della ri-pubblicizzazione, grazie a una delibera d’iniziativa popolare. A Piacenza, invece, i sindaci sono chiamati a decidere se seguire, o meno, l’esempio di Reggio Emilia. A Roma – in vista delle amministrative di maggio – si discute la proposta di ripubblicizzazione di Acea Ato 2 avanzata del Crap

03/08/2012

Acqua pubblica. Arriva l’app che trova la fontanella più vicina

Acqua pubblica. Arriva l’app che trova la fontanella più vicina

Perché spendere anche tre euro per comprare una bottiglietta d’acqua nel centro di una grande città?

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni