Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News agricoltura italiana

Torna all'archivo
17/06/2020

Basta ingenuità e poesia: «Il ritorno alla terra è una questione politica»

Basta ingenuità e poesia: «Il ritorno alla terra è una questione politica»

Il ritorno alla terra è una questione politica ed è quindi quest’ultima che si deve fare carico di scelte e indirizzi che vadano in questa direzione «La terra è bassa», recita un vecchio proverbio contadino. E in effetti, fra tutti i lavori possibili, quello in agricoltura è spesso stato quello da cui rifuggire per fatica …

01/11/2018

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Nel 2018 non abbiamo ancora parlato di pere su queste righe. Ora possiamo dire che i raccolti sono andati tutti a buon fine e che sono terminati. Le pere sono stipate in magazzini ad atmosfera controllata (esattamente come avviene per le mele) e sono pronte per essere pian piano immesse sul mercato fino a esaurimento, …

30/10/2018

Patrizia, la seconda vita di una cuoca-contadina

Patrizia, la seconda vita di una cuoca-contadina

Quando è salita sul palco per ritirare il premio assegnatole dalla guida Osterie d’Italia come Migliore interpretazione della cucina regionale Patrizia era incredula ed emozionata, continuava a ripetere che quel momento la ripagava di tanti anni di lavoro e di duro impegno. Patrizia Corradetti è una donna minuta, timida, dai modi gentili. È nata a …

26/10/2018

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Oggi riteniamo utile condividere una notizia che ci racconta molto di come funziona il commercio dell’ortofrutta, di quali possano essere i suoi paradossi e, quindi, di come possiamo comportarci di conseguenza. Abbiamo già parlato di mele e dell’annata finalmente “regolare” dopo le anomalie dei due anni precedenti, ma registriamo oggi questa stranezza: il nostro mercato …

24/10/2018

Zucchero amaro. La lunga agonia della filiera italiana

Zucchero amaro. La lunga agonia della filiera italiana

Anche se per Julie Andrews nelle vesti di Mary Poppins bastava “un po’ di zucchero”, quella che la filiera saccarifera italiana si trova a mandar giù è una pillola davvero indigesta. I numeri, riportati la scorsa settimana in un articolo del Fatto Quotidiano, sono impietosi: sedici zuccherifici su diciannove hanno chiuso negli ultimi anni, azzerando …

20/10/2018

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Due settimane fa si è celebrato l’ormai rituale “festival” della zucca a Piozzo, nel Cuneese, con la tradizionale fiera che cresce di anno in anno e che ogni volta offre novità, sia in termini di biodiversità del prodotto (con un repertorio di centinaia di varietà esposte), sia in termini di trovate curiose per l’impego in …

17/10/2018

Quel suolo consumato e mai tutelato

Quel suolo consumato e mai tutelato

Ormai sembra un mantra che si ripete a cadenza fissa. Periodicamente arriva il momento in cui, purtroppo quasi sempre dopo qualche grave calamità naturale (alluvioni o frane), si torna a parlare della situazione gravissima del consumo di suolo nel nostro Paese e delle conseguenze dell’assenza di politiche di salvaguardia e tutela del suolo naturale per …

11/10/2018

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

Se, magari dopo aver assaggiato uno dei loro grandi vini, vi venisse voglia di visitare personalmente l’azienda Almondo Giovanni di Montà, con ogni probabilità non troverete ad accogliervi Federico, il più giovane della famiglia. Quasi sicuramente, infatti, il suo spirito un po’ selvatico lo tratterrà al ‘sicuro’ della sua cantina o meglio ancora fra le …

09/10/2018

OliOnostrum. Un miracolo di biodiversità sulle colline toscane

OliOnostrum. Un miracolo di biodiversità sulle colline toscane

Un progetto di quelli belli, di quelli che si definiscono “progetti virtuosi”: mettete assieme una amministrazione comunale lungimirante, una decina di produttori che abbandonano rivalità e gelosie, dei dipendenti comunali efficienti e innamorati del proprio territorio, una università che, tramite un suo docente, entra letteralmente “in campo”, abbandonando accademiche “torri d’avorio” e una Condotta Slow …

07/10/2018

Il tempo delle mele, dei fichi e delle prugne

Il tempo delle mele, dei fichi e delle prugne

La scorsa settimana, a causa dell’improvviso abbassamento delle temperature (soprattutto per i venti freddi in tutta Europa), potreste aver notato una sensibile diminuzione dei funghi porcini sui banchi del mercato e un conseguente aumento del loro prezzo. Ora ci concentriamo su tre tipi di frutta per i quali ci sono cose interessanti da dire. Innanzitutto …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni