Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News industria alimentare

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

24/10/2018

Zucchero amaro. La lunga agonia della filiera italiana

Zucchero amaro. La lunga agonia della filiera italiana

Anche se per Julie Andrews nelle vesti di Mary Poppins bastava “un po’ di zucchero”, quella che la filiera saccarifera italiana si trova a mandar giù è una pillola davvero indigesta. I numeri, riportati la scorsa settimana in un articolo del Fatto Quotidiano, sono impietosi: sedici zuccherifici su diciannove hanno chiuso negli ultimi anni, azzerando …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

12/10/2018

Guerra all’obesità, il governo britannico contro i fast food: “Fate pizze più piccole”

Guerra all’obesità, il governo britannico contro i fast food: “Fate pizze più piccole”

«O rimpicciolite le pizze, o rinunciate agli ingredienti»: certo, messo in questi termini sembra un diktat un po’, ma il governo britannico non ha intenzione di fare sconti nella sua battaglia contro l’obesità. L’obiettivo primario è limitare le calorie dei pasti serviti da ristoranti, mense e tavole calde e dei prodotti sui banchi dei supermercati. …

12/10/2018

Davide con(tro) Golia: come cambia il rapporto tra agricoltori e grande distribuzione

Davide con(tro) Golia: come cambia il rapporto tra agricoltori e grande distribuzione

Solo pochi mesi fa in Francia il mondo dell’agricoltura biologica si è diviso attorno al “Marché Interdit” di Carrefour, l’iniziativa che promuoveva in una quarantina di supermercati la vendita di verdure ottenute da semi contadini (la cui commercializzazione è illegale nell’Esagono). La benedizione della Confédération paysanne di José Bové a quello che molti ritengono un …

17/09/2018

Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie

Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie

Chi ha detto che un cibo buono non possa essere anche sano? A Terra Madre Salone del Gusto vi dimostriamo che il connubio è possibile nei Laboratori del Gusto e nelle Scuole di Cucina, gustando pani fatti con farine di grani antichi e “fritti permessi”, scoprendo le proprietà dei semi oleosi e il mondo delle …

29/08/2018

Lo spreco alimentare? “Mangia” il 30% delle terre

Lo spreco alimentare? “Mangia” il 30% delle terre

L’entità del problema è sconcertante. Ogni anno, 1,6 miliardi di tonnellate di cibo del valore di circa 1200 miliardi di dollari sono persi o vanno sprecati, un terzo della quantità totale di cibo prodotto nel mondo. Tanto per capirci, stiamo parlando di una quantità che misura dieci volte la massa dell’isola di Manhattan. E il …

28/08/2018

La guerra dei giganti: Nestlè, Unilever, Danone e Mars spaccano la lobby del Big Food

La guerra dei giganti: Nestlè, Unilever, Danone e Mars spaccano la lobby del Big Food

Quattro dei dieci principali colossi dell’alimentare, Nestlè, Unilever, Danone e Mars, hanno dato vita a una nuova organizzazione, denominata Sustainable Food Policy Alliance, con l’obiettivo di modificare le politiche pubbliche riguardanti la nutrizione, la trasparenza in etichetta e l’impatto ambientale della produzione di cibo. «La Sustainable Food Policy Alliance – si legge in un comunicato …

16/08/2018

Veleno o toccasana: cosa sai davvero sul tuo cibo?

Veleno o toccasana: cosa sai davvero sul tuo cibo?

Da quando le innovazioni industriali hanno cominciato a studiare l’ambito alimentare, si sono succeduti studi su studi riguardanti le caratteristiche degli alimenti e i loro effetti sulla nostra salute. Ma la scienza avanza, come lo sviluppo di nuove tecnologie e l’abilità degli esperti di marketing. E così, i preparati industriali e gli stessi composti chimici …

17/04/2018

«La carne spaventa i giovani»: così il supermercato imbusta le bistecche nella plastica

«La carne spaventa i giovani»: così il supermercato imbusta le bistecche nella plastica

I dirigenti della catena di supermercati Sainsbury’s assicurano che si è trattato di una scelta ponderata. Il disagio che molti giovani consumatori sostenevano di provare di fronte alla carne cruda era abbastanza grave da indurli a intervenire. Così la compagnia britannica ha optato per una decisione drastica: a partire dal prossimo 3 maggio, nei punti …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab