Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Agricoltura

Torna all'archivo
30/01/2023

La coalizione Salviamo api e agricoltori porta la voce di 1,1 milioni di cittadini al Parlamento europeo

La coalizione Salviamo api e agricoltori porta la voce di 1,1 milioni di cittadini al Parlamento europeo

Il 24 gennaio, Slow Food e altri rappresentanti dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) Salviamo api e agricoltori hanno presentato al Parlamento europeo le loro richieste sostenute dai cittadini per la riduzione dei pesticidi. L’audizione ha segnato il culmine di una campagna durata due anni che ha raccolto 1,1 milioni di firme in tutto il continente.  …

12/12/2022

Fotovoltaico e non solo: se prevenire il consumo di suolo è meglio che curare

Fotovoltaico e non solo: se prevenire il consumo di suolo è meglio che curare

Arriva dal Molise il ricorso al presidente Mattarella contro la realizzazione di un parco fotovoltaico in terreni fertili. Ma il consumo di suolo agricolo è un fenomeno dalle molteplici cause, che solo all’Italia costa 8 miliardi l’anno. Sull’argomento ne hanno fatto anche un film: si intitola Alcarràs e, lo scorso febbraio, ha vinto la Berlinale, …

19/10/2022

È tempo di salire sull’arca del gusto per scoprire la biodiversità: viaggiate con noi nella nostra Slow Week!

È tempo di salire sull’arca del gusto per scoprire la biodiversità: viaggiate con noi nella nostra Slow Week!

State pensando anche voi di costruire un’arca? Perché farlo da soli? È giunto il tempo di salpare con noi a bordo della Slow Week! Troverete tanti appuntamenti in cui conoscere prodotti in via d’estinzione come i nostri Presìdi Slow Food; storie di produttori, come Modesto che a Baselice vuole costruire un’arca e vi indicheremo anche …

12/10/2022

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Previsioni del tempo: pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale, isole comprese! Incuranti dell’ormai imprevedibile clima, siamo pronti a riscaldare le vostre giornate attraverso gli appuntamenti delle nostre Condotte e delle nostre Comunità in tutta Italia. A partire dal Friuli Venezia Giulia, dove Slow Food Italia questa settimana è partner della seconda edizione di Okùs, …

05/10/2022

Arriva la più grande degustazione di vini d’Italia a Milano… e tante chiocciole per l’Ottobrata nel resto d’Italia: è tempo di Slow Week!

Arriva la più grande degustazione di vini d’Italia a Milano… e tante chiocciole per l’Ottobrata nel resto d’Italia: è tempo di Slow Week!

Ottobrata in corso? E allora perché non festeggiarla all’insegna degli appuntamenti della Chiocciola? Le nostre Condotte e Comunità in tutta Italia sono pronte a offrire a tutti i soci (e non solo) tantissimi appuntamenti per celebrare insieme l’autunno incipiente. Ricordate che essere soci Slow Food conviene sempre: sconti nei Mercati della Terra e nei locali …

31/08/2022

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Settembre è il mese della felicità! Mancano infatti pochi giorni a Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà radunate a Torino le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del mondo. Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre al grido di “RegenerAction” vi aspettiamo al Parco Dora… ma intanto non vi lasciamo soli nel vostro …

29/07/2022

Il problema dello Sri Lanka non è l’agricoltura biologica

Il problema dello Sri Lanka non è l’agricoltura biologica

Speravamo che la definitiva approvazione e pubblicazione della legge sull’agricoltura biologica spegnesse, o quanto meno mitigasse, gli ardori dei molti che continuano a spendersi per parlarne male e per disprezzarne gli obiettivi e i risultati. E invece, dopo mesi, ancora oggi si leggono articoli che strumentalizzano qualsiasi situazione puntuale per delegittimare un intero percorso sia …

25/07/2022

L’agroecologia è una delle possibili risposte alle crisi attuali

L’agroecologia è una delle possibili risposte alle crisi attuali

L’agricoltura italiana ha un problema legato all’acqua. Non è legato a una condizione eccezionale, quella dell’ultimo inverno senza neve e di una primavera avara di precipitazioni, ma ormai strutturale. Secondo le stime diffuse a luglio 2022 dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo …

25/07/2022

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Nell’ennesima crisi di Governo che ci troviamo a vivere, causata da una classe politica deplorevole, fare una riflessione sulla questione ecologica potrebbe risultare una geremiade quasi inopportuna. Io penso invece che non abbiamo più tempo da perdere. Ragion per cui diventa obbligatorio da parte della società civile, delle imprese, dei movimenti e delle associazioni, mettere …

16/05/2022

Pesticidi: 10 ragioni per dirvi addio

Pesticidi: 10 ragioni per dirvi addio

La coalizione Good Food Good Farming lancia la campagna “Pesticide Check Up”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi e i pericoli dei pesticidi e per fare pressione sui responsabili politici europei affinché si impegnino a ridurli. Quest’anno i pesticidi sono al centro all’agenda europea. Vediamo insieme aspetti e caratteristiche di queste sostanze chimiche tossiche. Il …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab