Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Educazione Alimentare

Torna all'archivo
27/05/2021

Una riforma per la mensa

Una riforma per la mensa

Trasformare le mense da servizio a domanda individuale a servizio pubblico essenziale andando oltre il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e inserendo nuovi requisiti che privilegino la qualità e la sostenibilità dell’offerta. Presentata l’iniziativa “Nutrirsi a scuola” promossa dal gruppo parlamentare FacciamoECO e coordinata dall’onorevole Alessandro Fusacchia.   Molte volte durante la pandemia ci siamo …

21/01/2021

On My Plate presenta il Buono

On My Plate presenta il Buono

On My Plate presenta il Buono! Che cosa vuol dire BUONO? E perché è importante? Che cosa significa buono per ciascuno di noi? Un cibo considerato buono in una cultura, deve essere buono ovunque? Quanto può essere buona una pizza condita con pomodori raccolti da contadini sottopagati? Ecco qualche domanda che ben spiega come sia …

18/01/2021

Che cosa significa buono per te?

Che cosa significa buono per te?

On My Plate è una sfida internazionale che Slow Food ha voluto lanciare in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza e la potenza delle nostre scelte alimentari. Per sei settimane seguiremo il viaggio del cibo verso le nostre tavole, attraverso contenuti e attività online che possano aiutarci ad ampliare le nostre possibilità di scelta …

28/02/2020

Molto più che educazione alimentare, Slow Food Roma ci porta a scuola di uguaglianza

Molto più che educazione alimentare, Slow Food Roma ci porta a scuola di uguaglianza

Slow Food Roma partecipa a un progetto di inclusione sociale che promuove «uguaglianza, rispetto e speranza» «In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere». Ci piace usare questa bella intuizione di Daniel Pennac per raccontarvi di una bella …

07/11/2019

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

La produzione e il consumo industriale di carne sono sempre più insostenibili per il clima, per la nostra salute e per i miliardi di animali il cui benessere viene sacrificato per permettere gli attuali consumi a bassi prezzi. Non deve essere per forza così. Nonostante l’evidente complessità di una sfida come quella di cambiare il …

06/11/2019

Allevamenti industriali e impatti ambientali

Allevamenti industriali e impatti ambientali

Philip Lymbery, direttore generale di Compassion in World Farming, la chiama la cascata della crudeltà, per indicare le due facce della medaglia dell’allevamento intensivo: da un lato ci sono le condizioni di vita problematiche degli animali, costretti ad esempio a vivere in spazi angusti, e dall’altro c’è la distruzione di enormi superfici ricoperte da foreste o …

05/09/2019

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Vi abbiamo già in più occasioni sconsigliato l’insalata in busta. A parte la perdita di freschezza e il fatto che costi dieci volte tanto del prodotto fresco, vogliamo soffermarci oggi su come rappresenti uno dei prodotti meno sostenibili che troviamo al supermercato. Ma andiamo con ordine. Generalmente, l’insalata ben lavata, tagliata e asciugata, si presenta …

02/05/2019

Cipollotti, la marcia in più per i nostri piatti

Cipollotti, la marcia in più per i nostri piatti

Ci concentriamo oggi su un prodotto tipicamente primaverile, poco costoso, che potrà dare una marcia in più ai piatti per mangiare all’aperto,  (vedi le buone insalate di misticanza e le bruschette) o durante le grigliate e che, comunque, è perfetto anche da utilizzarsi in casa, in una pasta o anche con qualcosa di più sostanzioso. …

18/03/2019

Al mercato approfittate del passaggio tra inverno e primavera. Una festa per le nostre tavole.

Al mercato approfittate del passaggio tra inverno e primavera. Una festa per le nostre tavole.

Qualche giorno fa, su Facebook, una nota trattoria di Bologna che amiamo particolarmente, ha postato la golosissima foto di un piatto a base di merluzzo, purea di fave, asparagi e puntarelle. Si tratta di ricette che per chi, come loro, segue la stagionalità dei prodotti al mercato in termini assoluti, si può realizzare soltanto per …

07/01/2019

La malnutrizione dei «nostri» super bambini

La malnutrizione dei «nostri» super bambini

Quando si parla di malnutrizione, normalmente il nostro primo pensiero va alle immagini, spesso enfatizzate e un po’ stereotipate, di remoti villaggi di Africa e Sud Est asiatico. Ci vengono in mente bambini a piedi scalzi nella terra che aspettano di ricevere ciotole di riso da caritatevoli volontari europei oppure lunghe file ai camion che …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni