Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Università

Torna all'archivo
25/06/2019

Migranti Film Festival: tra Torino e Pollenzo il cinema parla di cibo e culture

Migranti Film Festival: tra Torino e Pollenzo il cinema parla di cibo e culture

Oltre 3700 film da 120 paesi. In finale, sono arrivati 4 lungometraggi, 6 documentari, 7 cortometraggi italiani e internazionali . A decretare i vincitori una giuria di spicco: Mimmo Calopresti, Ascanio Celestini, Irene Dionisio, Laura Luchetti, Marco Müller, Valentina Petrini, Chef Rubio. Con il tema “Sulle rotte di cibi e persone” si apre venerdì 28 giugno …

31/05/2019

L’Università di Pollenzo omaggia l’agroecologia alla cubana

L’Università di Pollenzo omaggia l’agroecologia alla cubana

Si parla sempre più di economia sostenibile e di economia circolare, mai come in questi anni si sono sviluppate teorie che prevedono una crescita economica che guarda con attenzione all’ambiente. Anche se, e tutti lo sappiamo, si fa ancora troppo poco. Molti degli enunciati dei grandi incontri politici sono disattesi e gli sforzi per far …

25/12/2017

Unisg, l’università policentrica

Unisg, l’università policentrica

«L’università deve essere il luogo del confronto, dove si produce conoscenza e dove le persone devono dare voce a chi voce non ha. Questa è la potenza rivoluzionaria dell’accademia, ed è per questo che ho voluto farne parte». Appare subito ben chiaro il sogno del rettore Andrea Pieroni. Dopo la laurea in Botanica Farmaceutica all’Università …

05/05/2017

Gastronomie selvatiche: torna la Local Wild Food Challenge!

Gastronomie selvatiche: torna la Local Wild Food Challenge!

Fuori e dentro le mura del Real Castello di Verduno, nelle Langhe albesi, torna per la terza edizione la Local Wild Food Challenge, organizzata con il supporto di Slow Food Italia e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Obiettivo della manifestazione è avvicinare alla natura sia i cuochi che gli spettatori ponendo l’accento sul rispetto …

22/02/2017

«La nostra salute è un diritto inalienabile, rivendichiamolo»

«La nostra salute è un diritto inalienabile, rivendichiamolo»

Carlo Petrini interviene alla lezione conclusiva del Master in cibo e Salute dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo «La nostra salute è un diritto inalienabile. Ed è giunto il momento di pretendere l’applicazione di questo diritto, in tutti gli ambiti e a partire dal cibo». Carlo Petrini interviene alla lezione conclusiva del Master in Cibo …

06/10/2016

Cibo e vita spirituale. La lectio magistralis di Enzo Bianchi, Priore di Bose

Cibo e vita spirituale. La lectio magistralis di Enzo Bianchi, Priore di Bose

Magnifico rettore Piercarlo Grimaldi, carissimo Carlin Petrini, amici tutti qui presenti, ricevere un riconoscimento non è una situazione passiva, ma è per me un atto che significa un grazie e un impegno. Quando mi è giunta la proposta di questa laurea honoris causa, mi sono interrogato, non ho accettato subito come accecato dall’onore, perché sempre …

06/10/2016

Enzo Bianchi, il Priore che ha contribuito al definirsi della gastronomia come scienza

Enzo Bianchi, il Priore che ha contribuito al definirsi della gastronomia come scienza

Alcuni passi della Laudatio che il rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Piercarlo Grimaldi, pronuncerà oggi alle ore 18 nella Chiesa di Sant’Andrea* (Piazza Caduti per la Libertà) di Bra per la laurea honoris causa in Scienze Gastronomiche al Priore di Bose, Enzo Bianchi. Oggi ci attende un compito semplice e nel contempo difficile, …

17/08/2016

Mangiando si impara. Come la Chiocciola ha insegnato a scoprire il cibo

Mangiando si impara. Come la Chiocciola ha insegnato a scoprire il cibo

Stiamo ripercorrendo insieme i trent’anni di Slow Food in Italia, attraverso il ricordo di chi ha fatto la storia dell’associazione. Voci storiche e voci nuove si intrecciano per raccontarci com’è cambiata Slow Food e come cambierà in futuro: Mirco Marconi, uno dei principali artefici dei Master of Food, ci parla di quel che la Chiocciola …

26/07/2016

Carlo Petrini: «Buon compleanno, Slow Food Italia. Ora è il momento di aprirsi al mondo»

Carlo Petrini: «Buon compleanno, Slow Food Italia. Ora è il momento di aprirsi al mondo»

Stiamo ripercorrendo insieme i trent’anni di Slow Food in Italia, attraverso il ricordo di chi ha fatto la storia dell’associazione. Voci storiche e voci nuove si intrecciano per raccontarci com’è cambiata Slow Food e come cambierà in futuro: arrivati a metà del viaggio, festeggiamo proprio oggi l’anniversario di fondazione con un testimonial eccezionale. La parola, …

21/10/2015

La salute vien mangiando

La salute vien mangiando

Il cibo buono fa bene. Può sembrare banale, ma è la sintesi più efficace del rapporto tra il gusto e la filiera alimentare. Un rapporto che, nelle sue infinite declinazioni, costituisce il cuore della nostra tradizione enogastronomica. È questo il concetto che l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha deciso di sviluppare con l’Executive Master in Cibo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab