Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Editoriale

Torna all'archivo
19/10/2020

Dall’Utopia alla Sitopia: riscriviamo il rapporto tra città e campagna

Dall’Utopia alla Sitopia: riscriviamo il rapporto tra città e campagna

Che il rapporto città-campagna abbia bisogno di essere ripensato è ormai chiaro a tutti. Questa relazione – la più cruciale che esiste da quando viviamo in un mondo civilizzato – negli ultimi cinquant’anni si è modificata moltissimo, tanto da inasprirsi e indebolirsi. Il motivo di questo cambiamento drastico, e per molti versi problematico, lo si …

05/06/2020

Carlo Petrini: «Il momento delle scelte è adesso», il nostro appello al Governo

Carlo Petrini: «Il momento delle scelte è adesso», il nostro appello al Governo

Il momento delle scelte è adesso. La pandemia che abbiamo attraversato e che stiamo ancora fronteggiando può essere occasione di rinascita, opportunità di ripensare un modello di sviluppo che ci ha trascinati nella gigantesca crisi climatica, o può diventare l’alibi per portare avanti, in nome della ripresa, politiche scellerate, le stesse che negli ultimi 50 …

04/05/2020

Perché la comunità anticipa il futuro? Un dialogo tra Giacomo Miola, di Slow Food in Azione, e Carlo Petrini.

Perché la comunità anticipa il futuro? Un dialogo tra Giacomo Miola, di Slow Food in Azione, e Carlo Petrini.

Che cos’è una comunità? A quale modello economico afferisce? Perché anticipa il futuro? Un dialogo tra Giacomo Miola, di Slow Food in Azione, e Carlo Petrini. Sulla nostra pagina Facebook, molti di voi hanno avuto modo di assistere giovedì scorso alla prima puntata di Slow Food in Azione, un ciclo di incontri dedicato ai temi …

11/12/2019

Carlo Petrini: «Non stravolgiamo le fiere contadine»

Carlo Petrini: «Non stravolgiamo le fiere contadine»

Chi mi conosce sa perfettamente che ci sono alcune date segnate in rosso nella mia agenda da un anno all’altro: appuntamenti immancabili che ormai da decenni scandiscono il ritmo delle mie stagioni. Uno di questi, forse il più longevo, è senza dubbio la Fiera del Bue Grasso di Carrù. O almeno lo era: dopo 45 …

12/09/2019

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Quando sta per nascere un nuovo Governo, l’attenzione dei media per chi siederà al dicastero dell’Agricoltura, almeno in Italia, è davvero minima. La nascita del secondo Governo Conte non ha fatto eccezione, ma questa volta il velo di silenzio è stato squarciato proprio dalla neo ministra: pochi minuti dopo il suo giuramento, Teresa Bellanova consegnava …

27/03/2019

Cucine stellari vs “caporalato gastronomico”: i lavoratori prima di tutto

Cucine stellari vs “caporalato gastronomico”: i lavoratori prima di tutto

Per chi è appassionato di gastronomia e di faccende alimentari, non può passare inosservata la ribalta mediatica che negli ultimi quindici anni ha travolto questo mondo. I cuochi sono i nuovi artisti contemporanei e le cucine dei grandi ristoranti (ma non solo dei grandi) assumono l’aura di luoghi sacri della creatività e del piacere. Difficile …

15/03/2019

Carlo Petrini: «Grazie ragazzi per la speranza e gli orizzonti che ci state regalando».

Carlo Petrini: «Grazie ragazzi per la speranza e gli orizzonti che ci state regalando».

Carlo Petrini oggi su La Stampa: «I Fridays for Future, i venerdì per il futuro, partono oggi ma non si fermeranno.» Vi proponiamo un estratto dell’editoriale di Carlo Petrini oggi su La Stampa. Qui l’articolo completo In epoca di confini da difendere ci si mobilita per dire che i confini non esistono e che i …

13/02/2019

I guerrieri del latte

I guerrieri del latte

Più di dieci anni fa, il mio amico Michael Pollan spiegava, nel suo capolavoro “il dilemma dell’onnivoro”, come il cibo a basso prezzo fosse una mera illusione: se non lo paghiamo noi consumatori alla cassa, infatti, a farlo ci penseranno l’ambiente e la nostra salute, seppur non immediatamente. A questo suo pensiero (solo in apparenza …

07/01/2019

Chi è il “vero cuoco”?

Chi è il “vero cuoco”?

Nello scorso numero di RFood, l’inserto di La Repubblica in edicola ogni giovedì, dodici tra esperti e giornalisti che si occupano di gastronomia e cultura hanno scritto la loro previsione sull’anno appena iniziato. Tra gli interventi quello di Carlo Petrini che racconta l’etica degli chef portatori di generosità. Parlare di cucina oggi significa attirare l’interesse di …

25/10/2018

Meno sorrisi e più fatti, per il futuro del nostro Paese e del pianeta

Meno sorrisi e più fatti, per il futuro del nostro Paese e del pianeta

In Italia siamo bravi a fare bella figura quando sediamo ai tavoli internazionali. Vestiti bene, sorridenti per nascondere un inglese spesso stentato. Annuiamo e firmiamo splendidi accordi per il futuro del Pianeta. Soprattutto quelli di alto profilo, come quello degli obiettivi di Aichi delle Nazioni Unite che impegna i governi mondiali a proteggere il 20% …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni