Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Castanicoltori

Torna all'archivo
16/12/2021

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

Qualche giorno fa, dalle pagine de ilgusto.it scrivevo di legumi e della loro importanza per l’uomo, per il pianeta e per l’economia di tante comunità. E naturalmente della loro squisitezza, ad esempio in ricette come pasta e fagioli, riso e piselli e zuppe di pane e legumi. Non vi ho citato un altro abbinamento storico, …

26/04/2021

«Innesti», la rinascita dei castagneti

«Innesti», la rinascita dei castagneti

Rispetto per l’ambiente, valorizzazione delle aree extra-urbane, la riscoperta di un patrimonio antico. Un racconto poetico ma attuale, presente che vuole parlare alle giovani generazioni con l’impellenza di chi sa che non c’è più tempo tutto in un racconto di vita. Innesti è il progetto di film documentario diretto da Sandro Bozzolo e scritto da …

13/10/2018

La castagna è tornata nelle nostre valli

La castagna è tornata nelle nostre valli

Vi sarete accorti della presenza delle castagne finalmente sui banchi del mercato. Quest’anno ci sono anche buone notizie. Ricordate che fino a dodici mesi fa tutti lamentavano che la produzione era in costante diminuzione, che batteri e parassiti avevano decimato le piante nei boschi, che la castagna da prodotto molto popolare, che aveva sfamato generazioni …

03/11/2016

Cucina slow… con le castagne!

Cucina slow… con le castagne!

Autunno, tempo di camino, zuppe e passeggiate nei boschi alla ricerca di castagne. Un tempo ingrediente povero che risolveva le cene di molte famiglie contadine, oggi la castagna è un frutto ricercato: merito della sua duttilità e della possibilità di realizzare numerose ricette, dalle portate principali fino ai dolci. Nel nostro nuovo libro Cucina slow, il …

31/10/2014

Fatti in casa: i marron glacé

Fatti in casa: i marron glacé

Ottobre, tempo di castagne. Il pensiero vola al cartoccio di caldarroste, ma le preparazioni a base di questi gustosi e sostanziosi frutti dell’autunno, dall’antipasto al dolce, sono davvero tante. Una delle più golose è senz’altro quella dei marron glacé: la ricetta per farli in casa non è di semplice esecuzione, tuttavia realizzarli sarà un’autentica soddisfazione. …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università

    Tag

    abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab