Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Filosofie

Torna all'archivo
25/06/2021

Il futuro non è un pranzo di gala. Dialogo sulla Terra Madre

Il futuro non è un pranzo di gala. Dialogo sulla Terra Madre

Per sette mesi Terra Madre 2020 è stata una palestra di idee, progetti, innovazioni. Ha raccolto pensieri e parole di scrittori, economisti, filosofi, antropologi, ecologisti, educatori che insieme a contadini, pastori, pescatori, cuochi hanno voluto offrire la propria visione su ambiente, agricoltura, alimentazione. Oltre 3 mila relatori hanno partecipato attivamente a forum, seminari, conferenze, laboratori, on line …

26/05/2021

Colombia, tutta Slow Food a fianco dei contadini e dei manifestanti colpiti dalle violenze

Colombia, tutta Slow Food a fianco dei contadini e dei manifestanti colpiti dalle violenze

Ricordo la prima volta che fui invitato a partecipare a Terra Madre nel 2006. Mi colpì nel profondo un particolare del discorso di benvenuto alle comunità di Carlo Petrini che ci parlò della potenza simbolica del gesto e della necessità di liberarlo. Questa sottile quanto potente riflessione, è stata la leva che mi ha spinto …

10/03/2021

Carlo Petrini, apre la nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!

Carlo Petrini, apre la nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!

Da marzo a ottobre, l’edizione 2021 sarà on line per approfondire i temi del nutrire, abitare, viaggiare, curare e lavorare Carlo Petrini a Fa la cosa giusta. Si apre il nuovo progetto di narrazione collettiva di Fa la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’edizione 2021 della fiera …

15/12/2020

Brescia città simbolo di altruismo e solidarietà

Nella città lombarda, nei mesi di lockdown primaverile, è nato il progetto Cibo per tutti Carmine per assicurare un pasto ai più bisognosi. Tra i soggetti coinvolti c’è anche Slow Food Quante volte, in questi mesi di pandemia di Covid-19, abbiamo sentito dire che da ogni crisi può nascere un’opportunità, un cambiamento positivo? A Brescia, …

07/12/2020

Anche Slow Food Italia partecipa all’OpenForumDD

Anche Slow Food Italia partecipa all’OpenForumDD

Slow Food Italia a OpenForumDD, 16 giorni in diretta: proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”, l’iniziativa online promossa dal Forum Disuguaglianze fino al 15 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19. 136 ore di diretta live su scuola, salute, casa, lavoro, aree interne, digitale, ambiente, imprese, pubblica amministrazione. Protagonisti: storie, luoghi …

20/05/2020

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

Regolarizzazione di braccianti e immigrati, i fondi all’agricoltura e la necessità di un vero Green New Deal. Susanna Cenni spiega il Decreto Rilancio «La terra può essere una strada importante per guardare al futuro. E questo grazie all’agricoltura sostenibile, produttrice di cibo buono e custode dei paesaggi, presidio ambientale e di contrasto al dissesto e …

27/03/2020

Crisi – Come rinascono le nazioni

Crisi – Come rinascono le nazioni

Siamo a ormai quasi tre settimane di distanziamento sociale e, fra le tante strategie di resilienza che stiamo adottando per trascorrere bene questo tempo sospeso, c’è anche la lettura – che poi, in realtà è un’ottima strategia in qualsiasi tempo. Tra i libri che erano appoggiati da un po’ sul mio comodino, c’è anche Crisi …

27/05/2019

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

La tutela della biodiversità e il suo legame inscindibile con cibo e salute sono stati al centro della giornata del Giornata mondiale della Biodiversità celebrata mercoledì scorso. Oggi il 75% del cibo prodotto per il consumo umano deriva da sole 12 specie vegetali e 5 animali. Delle 250-300 mila specie vegetali commestibili conosciute, solamente 150-200 …

04/10/2018

Lo Zen e l’arte della buona cucina

Lo Zen e l’arte della buona cucina

«Se cammino o sto fermo. Se mi siedo o mi sdraio. Se parlo o sto in silenzio. Se cucino o mangio. Tutte le attività portate avanti in ogni luogo e in qualunque momento della vita sono buddhismo». Jeong Kwan è una monaca buddhista della Corea del Sud e vive nell’eremo di Chunjinam, nella zona meridionale …

01/10/2018

Food for Change e il senso di mangiar locale (e buono, pulito e giusto)

Food for Change e il senso di mangiar locale (e buono, pulito e giusto)

Vi siete mai chiesti da dove arrivi la frutta che avete mangiato a pranzo o la carne che avete in programma di cucinare la domenica? Ci sono tantissimi motivi per soffermarci sulle nostre scelte alimentari. Forse le prime sono il gusto e la salute, ma non sottovalutiamo l’impatto ambientale. Anche il nostro pianeta se ne …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab