Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Carne

Torna all'archivo
13/03/2020

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: dalla Sicilia, il macco di fave

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: dalla Sicilia, il macco di fave

Proprio in momenti di grande tensione e difficoltà come quelli che stiamo vivendo, dobbiamo prendere ad esempio la capacità di resistenza di coloro che lavorano la terra e combattono ogni giorno non solo problematiche sanitarie, ma anche carestia e siccità. In particolare, nell’ambito della campagna Meat the Change*, vogliamo ricordare la Sicilia, dove ogni 19 …

22/01/2020

Carne sostenibile, come trovarla? Le domande da fare e i luoghi da visitare.

Carne sostenibile, come trovarla? Le domande da fare e i luoghi da visitare.

Spesso ci sentiamo consigliare di mangiare meno carne e di scegliere carne che proviene da allevamenti rispettosi di ambiente e animali. Facile a dirsi e, all’apparenza, difficile da farsi se non si conoscono le domande giuste da fare o i posti da visitare. Inizia con un piccolo passo: scopri quanto sei slow nel tuo consumo …

17/01/2020

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: il risotto alla verza

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: il risotto alla verza

Rilanciamo ancora la sfida di Meat the Change: mangiamo (in alcuni casi molta) meno carne e quella che mangiamo assicuriamoci che provenga da allevamenti estensivi e il più possibile sostenibili. Una messaggio questo che condividiamo con Meatless Monday, la campagna che propone di non consumare carne il primo giorno della settimana. C’è una tensione positiva …

12/11/2019

Come riconoscere un allevatore Slow?

Come riconoscere un allevatore Slow?

La stessa impronta ambientale di 37 campi da tennis ogni anno: secondo uno studio del 2014 del Barilla Center of Food & Nutrition, questo sarebbe l’impatto di un qualsiasi consumatore che mangia ogni giorno per un anno un pasto a base di carne. Un impatto stimato sulla base delle risorse alimentari e idriche utilizzate per …

14/10/2019

Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi

Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi

Cambiare il nostro modo di mangiare non sarà sufficiente di per sé a salvare il pianeta, ma non possiamo salvare il pianeta senza cambiare il nostro modo di mangiare Con la sua ultima fatica Jonathan Safran Foer ci mette subito davanti a un fatto compiuto: della crisi climatica non ce ne importa un fico secco. …

26/11/2018

Carne, il futuro è in vitro?

Carne, il futuro è in vitro?

Avrete letto nei giorni scorsi l’annuncio in pompa magna: via libera negli Usa alla vendita della carne sintetica, ottenuta a partire da colture cellulari. Con un comunicato congiunto il dipartimento per l’agricoltura statunitense (Usda) e la La Food and Drug Administration ( l’ente governativo che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, Fda) …

15/08/2018

Ferragosto, i consigli per una grigliata buona, pulita e giusta

Ferragosto, i consigli per una grigliata buona, pulita e giusta

Che siate al mare o in montagna, che sia di carne, di pesce o di verdure la grigliata di Ferragosto è uno di quei momenti di festa intramontabili al quale noi italiani non sappiamo rinunciare. E noi di Slow Food siamo pronti a grigliare con voi nel modo più responsabile possibile. Per questo abbiamo raccolto …

26/04/2018

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Dalla Germania al mondo e ritorno (quasi), con due piedi ben saldi in terra, un cuore alato e un’inestinguibile energia della quale è impossibile non stupirsi. La storia di Rudolf Bühler, classe 1952, è un concentrato di iniziative, viaggi, intuizioni e azioni che hanno portato un agricoltore del Baden-Wurttemberg a diventare la forza catalizzatrice di …

17/04/2018

«La carne spaventa i giovani»: così il supermercato imbusta le bistecche nella plastica

«La carne spaventa i giovani»: così il supermercato imbusta le bistecche nella plastica

I dirigenti della catena di supermercati Sainsbury’s assicurano che si è trattato di una scelta ponderata. Il disagio che molti giovani consumatori sostenevano di provare di fronte alla carne cruda era abbastanza grave da indurli a intervenire. Così la compagnia britannica ha optato per una decisione drastica: a partire dal prossimo 3 maggio, nei punti …

14/03/2018

Food ReLOVution, la rivoluzione inizia dal cibo

Food ReLOVution, la rivoluzione inizia dal cibo

Food for Change, cibo per il cambiamento, è la rivoluzione che Slow Food ha iniziato trent’anni fa e che vogliamo (ri)lanciare al prossimo Terra Madre Salone del Gusto. Vogliamo rendere sempre più protagonisti del processo produttivo anche i consumatori, che noi preferiamo chiamare co-produttori. Come? Invitando tutti a partecipare e riflettere. Dobbiamo e possiamo soffermarci sulle …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni