Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Clima

Torna all'archivo
09/11/2022

Edward Mukiibi: se la COP27 diventa un’opportunità per le multinazionali

Edward Mukiibi: se la COP27 diventa un’opportunità per le multinazionali

Dall’Accordo di Parigi del 2015 sono passati 7 anni. L’impegno dei governi era di mantenere l’aumento della temperatura media del pianeta entro 1.5°C nel 2030. Quello che è stato fatto finora ci mette nella prospettiva di uno sconcertante +2.8°C entro fine secolo – scenario devastante – secondo il recente rapporto Emission Gap dell’UNEP): «Solo una …

07/11/2022

Petrini Cop27: «Ci apprestiamo a guardare un film già visto?»

Petrini Cop27: «Ci apprestiamo a guardare un film già visto?»

Il 6 novembre è iniziata a Sharm el-Sheikh in Egitto la Cop27. Dopo 6 anni la conferenza mondiale sul clima torna sul suolo africano: continente che storicamente ha contribuito a meno del 4% delle emissioni globali, ma che perde tra il 5 e il 15 percento del PIL proprio a causa del loro aumento. Petrini …

07/11/2022

9 ragioni per cui il cibo deve essere protagonista di Cop27

9 ragioni per cui il cibo deve essere protagonista di Cop27

E del perché non avremo futuro senza la trasformazione del sistema alimentare   Se anche tu vuoi che il cibo sia al centro del cambiamento, unisciti a Slow Food  Il sistema alimentare globale è responsabile di 1/3 delle emissioni globali di gas terra Se è innegabile che il sistema alimentare globale e industrializzato affermatosi negli …

12/10/2022

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Previsioni del tempo: pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale, isole comprese! Incuranti dell’ormai imprevedibile clima, siamo pronti a riscaldare le vostre giornate attraverso gli appuntamenti delle nostre Condotte e delle nostre Comunità in tutta Italia. A partire dal Friuli Venezia Giulia, dove Slow Food Italia questa settimana è partner della seconda edizione di Okùs, …

31/08/2022

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Settembre è il mese della felicità! Mancano infatti pochi giorni a Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà radunate a Torino le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del mondo. Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre al grido di “RegenerAction” vi aspettiamo al Parco Dora… ma intanto non vi lasciamo soli nel vostro …

22/08/2022

Crisi idrica, Varazi: «il rispetto per l’acqua e i fiumi deve essere il punto di partenza»

Crisi idrica, Varazi: «il rispetto per l’acqua e i fiumi deve essere il punto di partenza»

L’Italia sta vivendo una delle peggiori estati a livello climatico. A luglio la temperatura ha superato la media di 2,26 gradi, mentre i primi sette mesi del 2022 sono stati i più caldi di sempre. Ha piovuto pochissimo e “male”. Mentre tutte le principali riserve d’acqua sono in crisi e i fiumi come il Po …

19/08/2022

Se le comunità locali mettono in atto la transizione energetica

Se le comunità locali mettono in atto la transizione energetica

Il tema dell’energia è centrale per l’essere umano. Per deformazione professionale mi sono sempre concentrato sul cibo, che è fonte energetica per eccellenza. Ma oggi ci troviamo innanzi a un dramma climatico-ambientale che non trova eguali nella storia del genere umano. Per cui è necessario allargare gli orizzonti e muovere delle serie riflessioni a tutto …

25/07/2022

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Nell’ennesima crisi di Governo che ci troviamo a vivere, causata da una classe politica deplorevole, fare una riflessione sulla questione ecologica potrebbe risultare una geremiade quasi inopportuna. Io penso invece che non abbiamo più tempo da perdere. Ragion per cui diventa obbligatorio da parte della società civile, delle imprese, dei movimenti e delle associazioni, mettere …

17/06/2022

Crisi idrica, Petrini: «le soluzioni ci sono, è ora di passare dalla teoria alla pratica»

Crisi idrica, Petrini: «le soluzioni ci sono, è ora di passare dalla teoria alla pratica»

Dal livello individuale a quello istituzionale le soluzioni per prendersi cura della risorsa più preziosa di cui disponiamo per la nostra sopravvivenza ci sono. È giunto il tempo di metterle in pratica. Viviamo la peggiore crisi idrica in 70 anni, e non possiamo dire che la causa è una coincidenza sfortunata data dall’assenza di pioggia …

02/03/2022

Non possiamo dimenticarci del clima

Non possiamo dimenticarci del clima

Lascia spazio a pochi dubbi la seconda parte del Sesto Rapporto di Valutazione dell’Ipcc (AR6) appena pubblicata. Non è certamente la notizia che stavamo aspettando e anche per chi scrive, dopo due anni di emergenza pandemica e una guerra alle porte dell’Europa, non è piacevole da raccontare. Climate Change 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilità Il …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab