Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Clima

Torna all'archivo
11/01/2021

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Abbiamo iniziato il 2021 carichi di speranza e molte aspettative. Abbiamo aspettato di vedere cambiare il calendario per lasciarci alle spalle un anno che sarà ricordato al minimo come terribile. Ma lo sarà davvero se non riusciamo a trarre gli insegnamenti necessari a interpretare i messaggi di sofferenza che la nostra terra madre continua a …

05/10/2020

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: Dichiarazione dell’Assemblea di Slow Food Argentina sul progetto di installazione di maxi allevamenti intensivi di maiali voluti dalla cina Lo scorso 6 luglio, in piena pandemia causata dal Covid 19, il Ministero degli Affari Esteri in Argentina ha annunciato l’imminente firma di un protocollo d’intesa con la Cina, per l’installazione di …

06/08/2020

Glifosate, basta confusione. Un mondo senza, sarebbe un mondo migliore

Glifosate, basta confusione. Un mondo senza, sarebbe un mondo migliore

Glifosate: il Senato ha approvato una mozione, sebbene per mero errore di voto, in cui si è inteso impegnare il Governo ad approfondire gli aspetti legati alla salute dei consumatori con libero uso di glifosate A cosa serve la pronuncia del Senato della Repubblica nei giorni scorsi in materia di glifosate? Non è molto chiara …

30/06/2020

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Quando la pandemia è scoppiata abbiamo visto la garanzia della tutela della salute collettiva prevalere sugli interessi economici e gli stati prendere decisioni che forse solo qualche giorno prima avremmo ritenuto impossibili. Le produzioni non ritenute essenziali si sono fermate, abitudini e ritmi di vita sono stati rivoluzionari da nuove regole che hanno visto ridursi …

03/06/2020

Giornata mondiale dell’ambiente: salviamo le api e gli agricoltori in Europa

Giornata mondiale dell’ambiente: salviamo le api e gli agricoltori in Europa

L’agricoltura industriale sta distruggendo l’ambiente e le azioni che possiamo intraprendere per sistemare le cose sono sempre più scarse. È arrivato il momento per l’Unione europea di fare qualcosa di concreto per cambiare l’agricoltura e salvare l’ambiente! Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno 2020, tutta l’alleanza della Ice – l’Iniziativa dei …

13/01/2020

Biodiversità e ambiente: è finito il tempo degli slogan

Biodiversità e ambiente: è finito il tempo degli slogan

È un anno denso di sfide quello appena cominciato. La nuova decade che stiamo iniziando ci pone di fronte un’urgenza, altrimenti il mondo per come lo conosciamo sarà destinato al collasso: è fondamentale attuare un diverso modo di fare sviluppo, economia, agricoltura. È una rivoluzione culturale quella che dobbiamo affrontare che deve tenere insieme la …

10/01/2020

L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare

L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare

Gli incendi degli ultimi mesi hanno colpito l’Australia fino a renderla palcoscenico di uno scenario apocalittico. I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il cielo di Sydney e Melbourne ed è arrivato …

05/12/2019

COP25, adesso o mai più

COP25, adesso o mai più

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, in occasione dell’apertura della COP 25 per il clima, ha lanciato un allarme dai toni mai sentiti prima.   Ha detto: “Ci stiamo rapidamente avvicinando al punto di non ritorno. Dobbiamo scegliere tra arrenderci – lasciando che l’emergenza climatica metta a rischio ogni abitante del pianeta – …

05/12/2019

Senza suolo non c’è vita

Senza suolo non c’è vita

Il suolo non è una risorsa rinnovabile. Un concetto chiaro che continuiamo a ripetere da anni ma che, nonostante dati incontrovertibili, rimane inascoltato da chi ha il dovere di muoversi di conseguenza. Dal 2012 nel nostro bel Paese sono state presentate più di dieci proposte di legge “Salva suolo”. Ancora oggi, quasi otto anni dopo, …

07/11/2019

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

La produzione e il consumo industriale di carne sono sempre più insostenibili per il clima, per la nostra salute e per i miliardi di animali il cui benessere viene sacrificato per permettere gli attuali consumi a bassi prezzi. Non deve essere per forza così. Nonostante l’evidente complessità di una sfida come quella di cambiare il …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni