Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Congresso Internazionale

Torna all'archivo
28/02/2020

La call to action: uno strumento di tutti

La call to action: uno strumento di tutti

Slowfoodies! Abbiamo bisogno di voi! Slow Food chiama all’azione Il mese scorso abbiamo condiviso con tutta la rete i primi documenti che ci guideranno nel percorso fino al Congresso internazionale che si celebrerà dall’8 al 12 ottobre a Torino, in contemporanea con Terra Madre Salone del Gusto. È nostra intenzione coinvolgere quanti più soci e …

26/02/2020

Comunità: sale vivo e lievito del movimento Slow Food

Comunità: sale vivo e lievito del movimento Slow Food

«Il termine comunità appartiene alla nostra storia, in quanto il concetto di comunità locali legate alla rete esiste dal primo Terra Madre. Abbiamo ripreso con forza questo messaggio nel 2017 al Congresso di Chengdu, parlando delle comunità Slow Food e auspicando la loro nascita e il loro sviluppo in ogni angolo del mondo. È necessario che questo …

26/02/2020

Al via i lavori dell’ottavo Congresso internazionale di Slow Food

Al via i lavori dell’ottavo Congresso internazionale di Slow Food

Il Congresso internazionale (per saperne di più visita la sezione dedicata) è il momento cruciale per la vita del movimento Slow Food, quello in cui si sanciscono gli indirizzi politici, strategici e organizzativi a livello internazionale e, di conseguenza, a tutti gli altri livelli dell’organizzazione, fino alla dimensione locale sui cui si fonda la nostra …

03/11/2017

La marcia dei 30 anni

La marcia dei 30 anni

La riflessione di Carlo Petrini sulla tappa cinese del movimento nello speciale su Slow Food che ilManifesto dedica oggi ai trent’anni del manifesto Slow-food. Il congresso è, nella vita di un movimento, sempre un passaggio significativo e importante. Si tratta di tracciare le prospettive di azione e di pensiero per gli anni a seguire, di …

30/09/2017

Come si sfamerà l’umanità del futuro?

Come si sfamerà l’umanità del futuro?

Per parlare sensatamente di cibo dobbiamo saperci muovere nel tempo: bisogna necessariamente guardare a come il modo di alimentarsi delle persone e delle comunità ne abbia plasmato nei secoli identità, ritualità, rapporto con il territorio, socialità, costruzione di relazioni e simbologie. Solo avendo questo approccio allargato e profondo saremo in grado di osservare con uno …

29/09/2017

Slow Food a congresso: «Da soli non si vincono le sfide del mondo»

Slow Food a congresso: «Da soli non si vincono le sfide del mondo»

Questa lunga stagione di preparazione al Congresso di Chengdu è stata senza dubbio teatro di profondi momenti di riflessione, come è giusto che sia quando ci si avvicina a un appuntamento così importante per la vita di un movimento. Il Congresso può e deve essere per noi l’occasione di fare il punto sul panorama che …

28/09/2017

Il viaggio della Chiocciola nel paese del Dragone

Il viaggio della Chiocciola nel paese del Dragone

In occasione del Congresso internazionale di Slow Food che si terrà a Chengdu dal 29 settembre al 1 ottobre, pubblichiamo di seguito un estratto dal libro Slow Food. Storia di un’utopia possibile, di Gigi Padovani e Carlo Petrini. Un libro che racconta l’intera storia del movimento, dalla sua nascita a oggi, e che puoi acquistare …

28/09/2017

Cina, un terreno fertile per le sfide di Slow Food

Cina, un terreno fertile per le sfide di Slow Food

Il Congresso internazionale in programma da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre rappresenterà un momento fondamentale per il futuro della nostra associazione, perché inizierà a disegnare l’assetto che avrà Slow Food nei prossimi dieci, venti anni. Tra le parole chiave ci saranno internazionalità e globalità, intese sia come diffusione globale del movimento, sia come …

27/09/2017

Slow Food: da Parigi a Chengdu guardando al futuro

Slow Food: da Parigi a Chengdu guardando al futuro

Quanta strada separa Parigi dalla Cina? La domanda ha per noi un duplice significato. Proprio a Parigi nasceva nel 1989 Slow Food e, sempre nella capitale francese, c’è stata la firma dell’accordo sul clima sottoscritto da 195 Paesi al termine di Cop21. Partiamo da quest’ultimo punto. Il clamoroso (e definitivo?) dietrofront dell’amministrazione Trump [cui è …

21/09/2017

Cina: un laboratorio d’avanguardia

Cina: un laboratorio d’avanguardia

Slow Food Great China e la Città di Chengdu sono lieti di organizzare e ospitare il VII Congresso internazionale Slow Food. Siamo onorati ed entusiasti ma allo stesso tempo sentiamo il peso di questa grande responsabilità. Prima di tutto perché vorremmo far conoscere a un popolo immenso per tradizioni, per cultura e per la sua …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni