Visualizza tutte le news
Prende il via la sfida che Slow Food lancia alle ragazze e ai ragazzi di tutto il mondo. On my Plate è un invito a un’azione collettiva per cambiare (in meglio) il sistema del cibo. Per sei settimane potrete scoprire che cos’è il cibo buono, pulito e giusto per il movimento Slow Food e soprattutto come diventare parte di una grande comunità globale unita per chiedere e costruire una società più equa. Partecipa, clicca qui.
On My Plate presenta Buono. Per capire tutto il significato della bontà di un piatto o un ingrediente. Tre storie, tre voci della nostra rete che raccontano tutte le sfumatura del buono. On My Plate è sfida internazionale di Slow Food che coinvolge ragazzi e ragazze a fare scelte alimentari consapevoli.
In questo editoriale Carlo Petrini analizza le difficoltà della filiera alimentare di qualità penalizzata dalla crisi sanitaria: «Per situazioni straordinarie non ci si può limitare a fornire soluzioni ordinarie e di breve respiro».
Località rurali, piccoli borghi ed esperienze di visita di qualità per scoprire il patrimonio gastronomico, culturale e sociale italiano.
Scopri le attività Slow Food nella tua regione e partecipa!
Visualizza tutti i mondi
Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi, saranno i narratori dei loro territori.
Corsi in aula, ma anche visite nei luoghi di produzione e vendita. Lezioni partecipate con simulazioni, degustazioni, giochi sensoriali, esercitazioni in cucina, imparando attraverso il saper fare e il saper scegliere.