Visualizza tutte le news
«Cosa succederà qui tra quindici anni? Cosa vedremo passando da queste colline?» Lo chiedono gli appassionati olivicoltori della Setteponti, antica strada etrusca che collegava Fiesole ad Arezzo. La scorsa estate è stata la più torrida degli ultimi 15 anni: assistiamo a fenomeni atmosferici anomali e violenti che minacciano l’evoluzione e l’acclimatamento millenario delle centinaia di varietà dell’olivo nel Mediterraneo.
La lotta allo spreco alimentare parte dal frigorifero e dalla sua organizzazione. Fare una spesa consapevole e sostenibile non basta se una volta tornati a casa non sappiamo come conservare gli alimenti.
Lo spreco si azzera a tavola con Elenia Alcantarini, cuoca del ristorante PerVoglia e protagonista della prossima lezione di In cucina con Slow Food. Prenota e scopri i 3 consigli a prova di cuoca dell’Alleanza per combattere lo spreco.
Quando cerchiamo storie di bella viticoltura, spesso andiamo alla ricerca di giovani, e anche di donne. Attraverso le cui storie ed esperienze raccontiamo il fermento di un mondo in continuo movimento. Chiara Condello incarna alla perfezione il risultato di questa ricerca.
Scopri le attività Slow Food nella tua regione e partecipa!
Visualizza tutti i mondi
Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi, saranno i narratori dei loro territori.
Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.