Visualizza tutte le news
Il 10 febbraio festeggiamo la Giornata mondiale dei legumi insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food in tutta Italia con la seconda edizione della campagna Aggiungi un legume a tavola!
In oltre 150 menù di ristoranti e pizzerie dal nord al sud della Penisola i legumi sono protagonisti di gustose ricette: scopri l’elenco di tutti i cuochi aderenti e prenota il locale più vicino a te, per celebrare insieme a noi la biodiversità leguminosa.
Oltre a non essere utili a nutrire il mondo, gli Ogm danneggiano gli sforzi per rendere l’agricoltura più sostenibile. Lo dimostrano le strategie messe in atto dalle multinazionali nei Paesi africani.
Presentata l’edizione italiana dell’Atlante dei Pesticidi, l’analisi completa sull’impatto che l’uso delle sostanze chimiche in agricoltura ha sull’ambiente e sulla salute delle persone.
A Slow Wine Fair 2023 diamo il benvenuto a una serie di pionieri che lavorano per plasmare il futuro del vino in tutto il mondo. Sarah Lagarde, educatrice e relatrice della Slow Wine Arena, ci aiuta in questo.
Scopri le attività Slow Food nella tua regione e partecipa!
Visualizza tutti i mondi
Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi, saranno i narratori dei loro territori.
Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.