Visualizza tutte le news
Tra i principali alleati per sistemi alimentari più sostenibili per tutti, i legumi sono un toccasana per la nostra salute anche d’estate. Se d’inverno li adoriamo declinati nelle ricette della nostra tradizione, nei mesi più caldi possono diventare protagonisti di tantissimi piatti freschi e sfiziosi. Ecco allora La buona lista della spesa con i legumi estivi.
Da almeno 7 anni, il Burkina Faso è attraversato da continua instabilità dovuta allo sconfinamento di terroristi del Jihad dal Mali. Il risultato sono oltre duemila persone hanno già perso la vita e circa 2 milioni sono sfollate.
Ciò che sta avvenendo in questi giorni in Sri Lanka viene attribuito alle difficoltà produttive emerse dopo la decisione del governo di ricondurre tutta l’agricoltura a modelli biologici. Senza però raccontare tutta la storia.
Una delle azioni agroecologiche che Slow Food Italia sta realizzando, in collaborazione con NaturaSì è l’accompagnamento delle aziende produttrici di Presìdi Slow Food nel processo di conversione all’agricoltura biologica.
Scopri le attività Slow Food nella tua regione e partecipa!
Visualizza tutti i mondi
Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi, saranno i narratori dei loro territori.
Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.