Visualizza tutte le news
Tutti nel cuore di agosto trepidiamo all’idea di sapere… a che cibo è associato il nostro segno zodiacale.
E ora, se ci state leggendo sotto il sole d’agosto, mettetevi comodi, con una bevanda ghiacciata o una fresca anguria a portata di mano, e prendete appunti. Ecco il grande oroscopo di Terra Madre!
La rivoluzione gentile dei legumi continua! La rete Slow Beans si riunisce il 20 e il 21 agosto a Polizzi Generosa (Pa) per l’evento che celebra la biodiversità dei legumi.
Tra i principali alleati per sistemi alimentari più sostenibili per tutti, i legumi sono un toccasana per la nostra salute anche d’estate. Ecco allora La buona lista della spesa con i legumi estivi.
Immersa nel paesaggio del parco nazionale del Pollino vive da secoli la comunità arbëreshë.
Scopri le attività Slow Food nella tua regione e partecipa!
Visualizza tutti i mondi
Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi, saranno i narratori dei loro territori.
Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.