Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Pasta

Torna all'archivo
25/10/2018

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Fresca o secca. Lunga o corta, artigianale o industriale. Parliamo di pasta, tanto amata da essere festeggiata da 20 anni in tutto il mondo con una giornata in suo onore – il World Pasta Day, celebrato il 25 ottobre. Molto più che un semplice alimento, la pasta è simbolo indiscusso di italianità, oltre che un …

31/08/2018

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Sono passati sei mesi dall’entrata in vigore dei decreti legislativi che imponevano l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano utilizzato per pasta e riso. Un periodo di tempo ormai sufficiente per poter dire che l’”effetto etichetta” sui consumi degli italiani c’è stato, eccome. Secondo gli ultimi dati diffusi in queste ore da Coldiretti Puglia, …

02/02/2018

Il boom dei brodi e la ricetta dei passatelli di Amerigo dal 1934

Il boom dei brodi e la ricetta dei passatelli di Amerigo dal 1934

Il ritorno dei brodi ormai è un dato di fatto, un ritorno dirompente perché fondato su un legame mai reciso con le usanze dei nostri genitori, nonni, antenati. Nel percorso che li ha portati a essere il piatto-simbolo del cibo ospedaliero e ora nuovamente al centro della cucina godereccia e gourmet, queste preparazioni non hanno …

16/12/2017

Pasta, per riconoscere quella buona informiamoci sulla qualità del grano

Pasta, per riconoscere quella buona informiamoci sulla qualità del grano

Mentre l’Unesco riconosce l’arte dei pizzaiuoli napoletani e noi siamo reduci dalla fiera dell’editoria indipendente a Roma, Più Libri Più Liberi, pensiamo alle produzioni di Slow Food Editore, che l’anno scorso pubblicò un libro dedicato alla pizza che in parte anticipava il successo e il dibattito di questi giorni. Dopo Pizza, una grande tradizione italiana, …

23/10/2017

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Chi mai si sognerebbe di affermare convintamente (e pubblicamente) che avere più informazioni per compiere una scelta sia un contro invece che un pro? Succede in questi giorni, dopo che l’Italia ha, ormai quasi due mesi fa, approvato una legge che richiede a tutti i produttori di pasta di indicare l’origine della materia prima (grano …

30/07/2016

Schegge di grano saraceno

Schegge di grano saraceno

Autore di indimenticabili colonne sonore cinematografiche, il compositore Ryuichi Sakamoto è anche un vero amante della gastronomia del suo Paese, il Giappone. Dalle pagine di Slow, il racconto di una passione antica per gli spaghettini di grano saraceno più cari alla cucina nipponica. Buona lettura! Quando penso alla passione per gli spaghettini di grano saraceno, …

15/01/2016

Mille modi di dire raviolo

Mille modi di dire raviolo

La nostra panoramica sulle paste fresche prosegue il suo viaggio con quella forse più diffusa e più ricca di varianti: il raviolo. Sembrerebbe che il suo nome derivi da rabiola, voce medievale per rapa, poiché in origine il ripieno era costituito da quest’ortaggio e dalla ricotta. Le prime fonti che ne parlano risalgono al XII …

11/12/2015

Il regalo gastronomico perfetto

Il regalo gastronomico perfetto

Convinti che anche voi stiate pensando a qualche prelibatezza da regalare al cugino gourmet o alla zia appassionata di gastronomia, abbiamo pensato di proporvi un cesto di Natale slow: lasciando da parte i vini per gli amici di Slowine.it, abbiamo pescato alcune chicche che vanno al di là dei soliti noti – i classici pandori e panettoni – …

07/11/2011

Pasta a bassa energia

Pasta a bassa energia

Come cucinare la pasta risparmiando acqua, tempo e gas

29/06/2011

Come la pasta diventò il piatto preferito al mondo

Un amore globale che fa girare sempre più denaro: nel 2003, 13 miliardi di dollari di vendite, 16 miliardi nel 2010

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni