Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News

08/03/2021

Eleonora Evi alle donne «Studiate, preparatevi, eccellete» e costruiamo «una società più giusta, dove nessuno venga lasciato indietro»

Eleonora Evi alle donne «Studiate, preparatevi, eccellete» e costruiamo «una società più giusta, dove nessuno venga lasciato indietro»

«I dati dell’Istat (sull’occupazione) parlano di un fallimento conclamato della politica, lontana anni luce da quell’ondata di rinnovamento ecologista e femminista che ha già travolto molti Paesi europei e che mi auguro possa presto arrivare anche in Italia, con la sua scia di trasformazione e transizione verso una società ecologica, più giusta e competitiva per …

05/03/2021

La riscoperta degli agretti: semplici, versatili e da sperimentare

La riscoperta degli agretti: semplici, versatili e da sperimentare

Agretti, barbe di frate, lischeri, roscano, senape dei monaci: tanti nomi per un prodotto che si sta diffondendo sempre più. È interessante come nel tempo muti e si evolva la percezione di certi prodotti alimentari, per i più svariati motivi. Oggi al mercato vi consigliamo di comprare gli agretti o barbe di frate, che sono …

01/03/2021

Farm to Fork e Strategia Biodiversità. Le proposte del Green Deal europeo viste da Slow Food

Farm to Fork e Strategia Biodiversità. Le proposte del Green Deal europeo viste da Slow Food

Nel pieno dell’incertezza e della crisi pandemica, a maggio 2020 arriva dalla Commissione europea una nuova visione sul mondo dell’agricoltura, il green deal declinato per la produzione agricola e per la tutela della biodiversità: vengono pubblicate le strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030. Non a caso rilasciate in contemporanea, derivano dall’analisi critica e oggettiva …

01/03/2021

La Brexit cavallo di Troia degli Ogm. Slow Food UK lancia #NotInMySupermarket.

La Brexit cavallo di Troia degli Ogm. Slow Food UK lancia #NotInMySupermarket.

Immaginiamo un paio di forbici magiche che permettano di tagliare via dal codice genetico del cibo quello che in natura non si adatta al nostro sistema di produzione sostituendolo con nuove caratteristiche: rese più alte, maggiori nutrienti e così via. Teoricamente, questa tecnologia è già disponibile: il genome editing, una modificazione artificiale del Dna ottenuta …

26/02/2021

Slow Food aderisce all’Osservatorio indipendente sul Piano nazionale di ripresa e resilienza

Slow Food aderisce all’Osservatorio indipendente sul Piano nazionale di ripresa e resilienza

Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili   Saranno oltre 209 i miliardi che verranno spesi per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), una delle priorità del Governo Draghi appena insediato. Il Next generation Eu, tra …

26/02/2021

Il freddo ha risparmiato le colture e lascia il posto alla primavera: è tempo di fave!

Il freddo ha risparmiato le colture e lascia il posto alla primavera: è tempo di fave!

Le colture stagionali sono in salvo e le fave ci accompagnano verso la primavera. Il vento siberiano Burian, che prometteva di fare danni agli ortaggi del Centrosud, è stata una “tempesta imperfetta”. Se è vero che le temperature sono scese drasticamente in quelle zone (e non solo) non sono mai andate sotto lo zero, anche …

22/02/2021

On My Plate presenta il GIUSTO: agiamo insieme!

On My Plate presenta il GIUSTO: agiamo insieme!

«Non accetto più le cose che non posso cambiare, cambio le cose che non posso accettare». Angela Davis (attivista americana, autrice ed educatrice)   Come abbiamo imparato la scorsa settimana (guarda il video), purtroppo il sistema alimentare industriale e globalizzato è un grande produttore di cibo INGIUSTO. Insieme però possiamo fare tanto e sostenere il …

22/02/2021

La biodiversità nel piatto è la nostra salvezza, ma serve una svolta per proteggerla

La biodiversità nel piatto è la nostra salvezza, ma serve una svolta per proteggerla

Inquinamento, urbanizzazione, deforestazione, prosciugamento delle zone umide e una cattiva gestione dell’agricoltura distruggono la vita allo stato naturale. E la diffusione della monocoltura e degli allevamenti intesivi prosegue incurante degli allarmi. Non c’è più tempo da perdere La biodiversità è la nostra salvezza. Quando perdiamo un prodotto alimentare non stiamo solo rendendo la nostra dieta …

19/02/2021

Otto consigli antispreco per salvare il cibo, l’ambiente e il portafogli con Sfyn e Rete Zero Waste

Otto consigli antispreco per salvare il cibo, l’ambiente e il portafogli con Sfyn e Rete Zero Waste

Sono 1.6 miliardi le tonnellate di cibo che vengono sprecate ogni anno secondo i dati Fao. Un terzo della produzione alimentare globale. Lo spreco alimentare si annida lungo l’intera filiera alimentare: si registrano perdite di entità non trascurabile dalla fase di produzione a quella di distribuzione ma la maggior parte dello spreco avviene quando il …

16/02/2021

On My Plate presenta il giusto

On My Plate presenta il giusto

On My Plate presenta il GIUSTO: cosa significa cibo giusto? «Ogni volta che spendi dei soldi, stai votando il tipo di mondo che vuoi» Anna Lappe (autrice americana, educatrice e promotrice di un sistema alimentare sostenibile) Nelle ultime 4 settimane hai imparato cosa rende il cibo BUONO e PULITO. Hai anche intrapreso azioni per cambiare …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab