Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Biodiversità

Torna all'archivo
05/10/2020

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: Dichiarazione dell’Assemblea di Slow Food Argentina sul progetto di installazione di maxi allevamenti intensivi di maiali voluti dalla cina Lo scorso 6 luglio, in piena pandemia causata dal Covid 19, il Ministero degli Affari Esteri in Argentina ha annunciato l’imminente firma di un protocollo d’intesa con la Cina, per l’installazione di …

30/09/2020

Crisi in atto e future: la risposta è la biodiversità

Crisi in atto e future: la risposta è la biodiversità

Summit Nazioni Unite Biodiversità: capi di  Stato e di Governo chiamati a discutere sul tema «Azioni urgenti sulla biodiversità per lo sviluppo sostenibile»  «È davvero ora di essere più ambiziosi sulla biodiversità. E di abbracciarla nei suoi vari aspetti: la biodiversità vegetale e animale, certo, ma anche la biodiversità dei saperi, delle tradizioni, delle tecniche …

17/08/2020

Il Mercato della Terra di Shanghai, il primo passo di una rivoluzione agroecologica

Il Mercato della Terra di Shanghai, il primo passo di una rivoluzione agroecologica

Il primo Mercato della Terra Slow Food in Cina, a Shanghai, è finalmente realtà: l’8 agosto scorso venti produttori, carichi di verdure di ogni genere, e poi di fichi, frutti di bosco, datteri, funghi, fiori freschi e naturalmente anche di riso e tè – solo per darvi un’idea – si sono dati appuntamento nella megalopoli …

17/07/2020

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, le lobby dell’industria agrochimica al lavoro per annacquare le norme che tutelano le api Il 16 e 17 luglio, un comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici si è riunito a Bruxelles per decidere sul futuro del documento di orientamento dell’Efsa sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, e …

30/06/2020

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Quando la pandemia è scoppiata abbiamo visto la garanzia della tutela della salute collettiva prevalere sugli interessi economici e gli stati prendere decisioni che forse solo qualche giorno prima avremmo ritenuto impossibili. Le produzioni non ritenute essenziali si sono fermate, abitudini e ritmi di vita sono stati rivoluzionari da nuove regole che hanno visto ridursi …

22/05/2020

Strategia biodiversità in pillole: tutto quello che vorreste sapere sulle nuove politiche Ue

Strategia biodiversità in pillole: tutto quello che vorreste sapere sulle nuove politiche Ue

Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Per l’occasione vi parliamo della nuova strategia dell’Unione europea per la biodiversità, che entrerà in vigore nel 2021. Resa nota dalla Commissione europea mercoledì 20 maggio, la strategia contiene una serie di misure per far fronte alla perdita di biodiversità in tutta l’Unione.  La strategia …

20/05/2020

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

«Ripartiamo da filiere solide, trasparenti eque e pulite», l’intervista con l’Onorevole Susanna Cenni

Regolarizzazione di braccianti e immigrati, i fondi all’agricoltura e la necessità di un vero Green New Deal. Susanna Cenni spiega il Decreto Rilancio «La terra può essere una strada importante per guardare al futuro. E questo grazie all’agricoltura sostenibile, produttrice di cibo buono e custode dei paesaggi, presidio ambientale e di contrasto al dissesto e …

21/04/2020

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

L’apicoltura è per tradizione una parte importante dell’economia, della cultura e dell’identità di molte comunità rurali dell’Africa subsahariana. La varietà di ecosistemi che caratterizza il territorio keniota si presta ben si presta a questo tipo di attività. L’apicoltura, infatti, ha rappresentato per secoli la connessione tra la gente e la natura, dalle zone aride del …

21/04/2020

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

L’Ue non rimanga incagliata in «soluzioni a breve termine che rischiano di bloccare l’Europa in un’economia dei combustibili fossili per i prossimi decenni» Dobbiamo «prepararci per ricostruire la nostra economia» e nel farlo «dobbiamo ricordarci che la crisi climatica ed ecologica perdura e che lo slancio nel combattere questa battaglia deve rimanere una priorità dell’agenda …

22/01/2020

Amiamo la Terra – Difendiamo il futuro. I ragazzi emiliani a scuola di biodiversità

Amiamo la Terra – Difendiamo il futuro. I ragazzi emiliani a scuola di biodiversità

È il titolo dell’iniziativa didattica nata nel 2018 dal Protocollo d’intesa tra la Regione Emilia Romagna e Slow Food Italia, con lo scopo di realizzare una “Rete degli istituti agrari dell’Emilia Romagna per la biodiversità”, valorizzando il territorio e suoi prodotti attraverso uno specifico programma rivolto alle scuole superiori. I giovani custodi di biodiversità Difendiamo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni