Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Biodiversità

Torna all'archivo
26/10/2022

Happy HalloWeek!

Happy HalloWeek!

Vino, cioccolato, formaggi, olio extravergine di oliva e tanto altro: arriva la Slow Week. Anche questa settimana troverete tanti appuntamenti in cui conoscere prodotti e produttori che sono rispettivamente esempi e custodi di biodiversità. E, se volete, unitevi a noi nella “Retromarcia su Roma” di cui vi parliamo alla voce “Lazio”. Vi ricordiamo sempre che …

19/10/2022

È tempo di salire sull’arca del gusto per scoprire la biodiversità: viaggiate con noi nella nostra Slow Week!

È tempo di salire sull’arca del gusto per scoprire la biodiversità: viaggiate con noi nella nostra Slow Week!

State pensando anche voi di costruire un’arca? Perché farlo da soli? È giunto il tempo di salpare con noi a bordo della Slow Week! Troverete tanti appuntamenti in cui conoscere prodotti in via d’estinzione come i nostri Presìdi Slow Food; storie di produttori, come Modesto che a Baselice vuole costruire un’arca e vi indicheremo anche …

12/10/2022

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Previsioni del tempo: pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale, isole comprese! Incuranti dell’ormai imprevedibile clima, siamo pronti a riscaldare le vostre giornate attraverso gli appuntamenti delle nostre Condotte e delle nostre Comunità in tutta Italia. A partire dal Friuli Venezia Giulia, dove Slow Food Italia questa settimana è partner della seconda edizione di Okùs, …

10/10/2022

La pera signora della valle del Sinni: piccolo dolce gioiello lucano quasi estinto

La pera signora della valle del Sinni: piccolo dolce gioiello lucano quasi estinto

Una coltura secolare che rischiava l’estinzione, una pera piccola e dolcissima la cui coltivazione esiste ancora grazie alla collaborazione fra un giovane agronomo e la saggezza degli anziani del paese. Stiamo parlando della pera signora, che cresce in Basilicata a ridosso del parco del Pollino, nei comuni di Nova Siri, Rotondella, Valsinni, San Giorgio, Tursi …

14/09/2022

Cipolle, vini, lieviti e dolcezze: ecco la nostra Slow Week

Cipolle, vini, lieviti e dolcezze: ecco la nostra Slow Week

E voi quando arrivate a Torino? Noi siamo giù qui, pronti ai nastri di partenza, per accogliervi e costruire con voi la “Food RegenerAction” di Terra Madre Salone del Gusto 2022, che vivremo al Parco Dora del capoluogo piemontese da giovedì 22 a lunedì 26 settembre. Anche per questa settimana, però, prima di abbracciarvi tutti …

07/09/2022

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del …

27/07/2022

Fate la vostra scelta: è tempo di Slow Week!

Fate la vostra scelta: è tempo di Slow Week!

Formaggi, vini, aperitivi e tanto olio: fate la vostra scelta! Sono questi i must della nostra estate “slow”. Se siete in Lombardia, Trentino Alto Adige, Marche, Lazio, Campania o Sicilia abbiamo l’appuntamento che fa per voi! Gli appuntamenti proposti sono tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – …

20/06/2022

La sostenibilità non basta, è tempo di rigenerazione

La sostenibilità non basta, è tempo di rigenerazione

La pandemia, la crisi ambientale e climatica ci hanno insegnato che tutto è connesso. Non è più tempo di rendere le nostre attività sostenibili, è necessario un approccio che tenga insieme aspetti ambientali, culturali, sociali, economici ed etici per avviare un processo di rigenerazione: degli ecosistemi, delle relazioni, del pensiero. Ad Anacapri gli olivi guardano …

19/05/2022

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #3: api e impollinatori

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #3: api e impollinatori

Le api e gli impollinatori hanno un ruolo cruciale per il pianeta, per la tutela della biodiversità e per l’agricoltura. Sono parte integrante del nostro sistema alimentare, perché impollinano le piante coltivate che finiscono come cibo sulle nostre tavole. Il 20 maggio ricorre la Giornata Mondiale delle api, e noi vogliamo celebrare l’importanza di questi …

29/03/2022

Difendere la biodiversità è la strada per la pace

Difendere la biodiversità è la strada per la pace

In questi giorni, in Svizzera, delegati di tutto il mondo si sono riuniti per parlare di biodiversità e decidere il da farsi per arrestarne la progressiva distruzione. La conferenza di Ginevra, che chiude proprio oggi, è una tappa fondamentale verso la COP 15, la Convenzione sulla diversità biologica in programma a Kunming, Cina. Eppure, sui …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab