Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Educazione al consumo

Torna all'archivo
07/09/2022

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del …

31/08/2022

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Settembre è il mese della felicità! Mancano infatti pochi giorni a Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà radunate a Torino le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del mondo. Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre al grido di “RegenerAction” vi aspettiamo al Parco Dora… ma intanto non vi lasciamo soli nel vostro …

07/06/2022

Il cibo, inclusione e convivio: nasce a Torino la Comunità Slow Food dei mediatori gastronomici

Il cibo, inclusione e convivio: nasce a Torino la Comunità Slow Food dei mediatori gastronomici

Nel quartiere Aurora di Torino, borgata ai margini del centro storico, un tempo operaia e oggi caratterizzata da un vivace multiculturalismo, è nata una nuova Comunità Slow Food. Neo italiani, ragazze e ragazzi che hanno lasciato il loro Paese per Torino o figli di chi ha scelto l’Italia per iniziare una nuova vita. Immigrati di …

30/05/2022

La buona lista della spesa – La birra

La buona lista della spesa – La birra

La Guida alle birre d’Italia 2023 è finalmente in libreria e nel nostro shop on line. Questa edizione si presenta con tantissime novità, come la sezione dedicata ai produttori di fermentati di mela e di pera. 456 i birrifici recensiti, ben 2346 birre descritte, anche attraverso semplici ma efficaci parole chiave. E ancora 700 locali – …

21/01/2021

On My Plate presenta il Buono

On My Plate presenta il Buono

On My Plate presenta il Buono! Che cosa vuol dire BUONO? E perché è importante? Che cosa significa buono per ciascuno di noi? Un cibo considerato buono in una cultura, deve essere buono ovunque? Quanto può essere buona una pizza condita con pomodori raccolti da contadini sottopagati? Ecco qualche domanda che ben spiega come sia …

18/01/2021

Che cosa significa buono per te?

Che cosa significa buono per te?

On My Plate è una sfida internazionale che Slow Food ha voluto lanciare in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza e la potenza delle nostre scelte alimentari. Per sei settimane seguiremo il viaggio del cibo verso le nostre tavole, attraverso contenuti e attività online che possano aiutarci ad ampliare le nostre possibilità di scelta …

17/01/2020

La rivincita della barbabietola

La rivincita della barbabietola

È ancora un periodo perfetto per le barbabietole o più comunemente rape rosse, un ingrediente spesso sottovalutato in Italia che sta iniziando a trovare spazio nei menù dei ristoranti forse proprio grazie alla sua estetica molto “instagrammabile”. Sempre che vi piaccia il rosa… La barbabietola è un prodotto che costa poco (mai più di un …

07/11/2019

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

La produzione e il consumo industriale di carne sono sempre più insostenibili per il clima, per la nostra salute e per i miliardi di animali il cui benessere viene sacrificato per permettere gli attuali consumi a bassi prezzi. Non deve essere per forza così. Nonostante l’evidente complessità di una sfida come quella di cambiare il …

06/11/2019

Allevamenti industriali e impatti ambientali

Allevamenti industriali e impatti ambientali

Philip Lymbery, direttore generale di Compassion in World Farming, la chiama la cascata della crudeltà, per indicare le due facce della medaglia dell’allevamento intensivo: da un lato ci sono le condizioni di vita problematiche degli animali, costretti ad esempio a vivere in spazi angusti, e dall’altro c’è la distruzione di enormi superfici ricoperte da foreste o …

05/09/2019

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Vi abbiamo già in più occasioni sconsigliato l’insalata in busta. A parte la perdita di freschezza e il fatto che costi dieci volte tanto del prodotto fresco, vogliamo soffermarci oggi su come rappresenti uno dei prodotti meno sostenibili che troviamo al supermercato. Ma andiamo con ordine. Generalmente, l’insalata ben lavata, tagliata e asciugata, si presenta …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab