Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Olio di oliva

Torna all'archivo
14/09/2022

Cipolle, vini, lieviti e dolcezze: ecco la nostra Slow Week

Cipolle, vini, lieviti e dolcezze: ecco la nostra Slow Week

E voi quando arrivate a Torino? Noi siamo giù qui, pronti ai nastri di partenza, per accogliervi e costruire con voi la “Food RegenerAction” di Terra Madre Salone del Gusto 2022, che vivremo al Parco Dora del capoluogo piemontese da giovedì 22 a lunedì 26 settembre. Anche per questa settimana, però, prima di abbracciarvi tutti …

28/07/2022

Le menzioni speciali della Guida agli Extravergini 2022: premiata la Puglia che resiste 

Le menzioni speciali della Guida agli Extravergini 2022: premiata la Puglia che resiste 

L’amore per il territorio e la tenacia nella sua valorizzazione e difesa. La storia dei fratelli Caliandro, che con metodo biologico vincono la battaglia contro la Xylella «Un’opera di resistenza»: così viene definita nell’ultima edizione della Guida agli Extravergini la lotta alla Xylella fastidiosa messa in campo dai fratelli Caliandro, titolari dell’omonima azienda agricola situata …

05/07/2022

Sicilia, è menzione speciale per l’extravergine della Valle dei Templi

Sicilia, è menzione speciale per l’extravergine della Valle dei Templi

La Guida agli Extravergini sarà presentata venerdì 8 luglio ad Agrigento. Grande soddisfazione per la Sicilia dell’extravergine. In programma al Museo Diocesano la presentazione della Guida agli Extravergini di Slow Food. Tema centrale la rigenerazione e la giustizia delle filiere agroalimentari. «A quei tempi la città e il territorio di Akragas vivevano una condizione di …

20/06/2022

La sostenibilità non basta, è tempo di rigenerazione

La sostenibilità non basta, è tempo di rigenerazione

La pandemia, la crisi ambientale e climatica ci hanno insegnato che tutto è connesso. Non è più tempo di rendere le nostre attività sostenibili, è necessario un approccio che tenga insieme aspetti ambientali, culturali, sociali, economici ed etici per avviare un processo di rigenerazione: degli ecosistemi, delle relazioni, del pensiero. Ad Anacapri gli olivi guardano …

25/05/2022

L’oro verde dei Castelli Romani merita la menzione speciale della Guida agli Extravergini 2022

L’oro verde dei Castelli Romani merita la menzione speciale della Guida agli Extravergini 2022

Menzione speciale Az. Agr. Oro delle Donne (Lazio) La nuova sezione della Guida premia storie di impegno, riscatto e salvaguardia della biodiversità, spesso in condizioni difficili o svantaggiate. Come la riscoperta della Rosciola grazie all’impegno dell’azienda Oro delle Donne di Marino (Rm) La Guida agli Extravergini 2022, disponibile sul nostro shop online, presenta nell’ultima edizione …

24/05/2022

La buona lista della spesa – L’olio extravergine di oliva

La buona lista della spesa – L’olio extravergine di oliva

Seconda puntata della nostra Buona lista della spesa con un ingrediente speciale: l’extravergine d’oliva. Soprattutto per questo importante elemento della nostra dieta Mediterranea, le insidie sono più che mai in agguato. Ecco una guida, compilata dal nostro esperto Mauro Pasquali, della redazione della Guida Slow Food agli Extrvergini d’Italia. Come in tutte le cose, se …

18/05/2022

Guida agli Extravergini 2022: la rinascita del Montiferru in Sardegna vince il premio Diego Soracco

Guida agli Extravergini 2022: la rinascita del Montiferru in Sardegna vince il premio Diego Soracco

Consegnato a Nicola Solinas e a tutta la rete Slow Olive Sardegna, fortemente danneggiata dagli incendi della scorsa estate, il riconoscimento intitolato allo storico curatore della Guida «Perché a lui piacevano le sfide, perché la speranza di futuro di questa iniziativa lo avrebbe appassionato», si legge tra le pagine della ventitreesima edizione della Guida agli …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli Slow regione per regione

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli Slow regione per regione

  Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 107 in tutta Italia. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: tutti gli oli del Presidio Slow Food

Guida agli Extravergini 2022: tutti gli oli del Presidio Slow Food

  Il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano è una testimonianza del fatto che l’olivicoltura basata su oliveti secolari di cultivar locali e portata avanti con tecniche produttive sostenibili è fortemente a rischio. Al tempo stesso, il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano si propone di richiamare l’attenzione sulla qualità degli oli prodotti, attraverso il …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

  Il riconoscimento Grande Olio viene attribuito all’olio eccellente nella sua categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 72 in tutta Italia. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate qui Per conoscere tutti gli …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab