Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Olio di oliva

Torna all'archivo
28/10/2020

Olio Ferrarini: quando la scuola rafforza la biodiversità

Olio Ferrarini: quando la scuola rafforza la biodiversità

Una ventina di anni fa, alcuni docenti dell’Istituto Professionale Agrario B. Ferrarini di Sasso Marconi, sede distaccata dell’Istituto Serpieri di Bologna, misero a dimora delle piante di olivo in un terreno di proprietà dell’istituto, grazie a un contributo che il Comune di Sasso Marconi aveva concesso proprio per piantare l’olivo sul territorio comunale. Una decina …

21/10/2020

Di coralli, di pietre e olive. La rinascita dei Colli Berici

Di coralli, di pietre e olive. La rinascita dei Colli Berici

A sud di Vicenza sorge un complesso collinare di origine corallina creatosi un centinaio di milioni di anni fa dal fondo del mare allora esistente in questi luoghi: i Colli Berici. Il microclima temperato di cui la zona gode, quasi a ricordare il mare tropicale di una volta e il terreno ricco di carbonati originati …

12/10/2020

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Campagna olearia previsioni 2020: viaggio in Italia alla scoperta dell’extravergine. Con le previsioni del gruppo di esperti di Slow Olive. Continuiamo il viaggio attraverso l’Italia degli olivi e dell’olio, per capire come l’emergenza climatica e l’intervento dell’uomo stanno incidendo sulla produzione di olive e le aspettative di produzione oleicola. I coordinatori regionali e i collaboratori …

01/10/2020

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Campagna olearia 2020: viaggio in Italia alla scoperta dell’extravergine. Con le previsioni del gruppo di esperti di Slow Olive. Continuiamo il viaggio attraverso l’Italia degli olivi e dell’olio, per capire come l’emergenza climatica e l’intervento dell’uomo stanno incidendo sulla produzione di olive e le aspettative di produzione oleicola. I coordinatori regionali e i collaboratori di …

24/09/2020

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Campagna olio 2020: viaggio nell’italia dell’extravergine regione per regione. Con le previsioni del gruppo di esperti di Slow Olive Continuiamo il viaggio attraverso l’Italia degli olivi e dell’olio, per capire come l’emergenza climatica e l’intervento dell’uomo stanno incidendo sulla produzione di olive e le aspettative di produzione oleicola. I coordinatori regionali e i collaboratori di …

17/09/2020

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Viaggio nell’Italia dell’extravergine: la campagna olivicola 2020 regione per regione

Campagna olivicola 2020: viaggio nell’italia dell’extravergine regione per regione. Con le previsioni del gruppo di esperti di Slow Olive Qual è la situazione nelle nostre regioni e quali sono le previsioni per la campagna olivicola 2020? Cominciamo un viaggio attraverso l’Italia degli olivi e dell’olio, per capire come l’emergenza climatica e l’intervento dell’uomo stanno incidendo …

19/06/2020

L’emergenza Xylella è tutt’altro che superata

L’emergenza Xylella è tutt’altro che superata

L’emergenza Xylella è tutt’altro che superata, soprattutto sul piano delle scelte da compiere e sulle visioni antitetiche tra tolleranti e interventisti, tra chi vuol fare ogni singolo sforzo per salvare ulivi e per trovare un modo per convivere con la malattia e chi non vede alternative al taglio di qualsiasi albero riveli la presenza della …

11/06/2020

Terre di Molinara, un esempio buono, pulito e giusto

Terre di Molinara, un esempio buono, pulito e giusto

Terre di Molinara premiata con la Chiocciola Slow Food della Guida agli Extravergini di Slow Food. La cooperativa agricola tra le 28 aziende oleicole in Italia giudicate coerenti con la filosofia del buono, pulito e giusto. Le colline olivate che circondano il piccolo borgo medievale di Molinara definiscono la bellezza e la produttività delle terre …

29/05/2020

Guida agli Extravergini d’Italia: dopo un 2018 disastroso, Sardegna e Sicilia in netta ripresa

Guida agli Extravergini d’Italia: dopo un 2018 disastroso, Sardegna e Sicilia in netta ripresa

Sardegna e Sicilia, nell’annata olivicola 2019 registrano un notevole miglioramento, soprattutto a confronto con la produzione 2018 che aveva segnato non solo la qualità degli oli, ma anche le quantità ottenute. In Sardegna la produzione olivicola, che si attesta intorno alle 3500 tonnellate, per la presente campagna è, in assoluto, migliore rispetto alla precedente. Infatti …

27/05/2020

Guida agli extravergini d’Italia: la ripresa del Sud che raddoppia i Presìdi Slow Food

Guida agli extravergini d’Italia: la ripresa del Sud che raddoppia i Presìdi Slow Food

Dopo la situazione critica dello scorso anno il Sud Italia riesce ad avere un andamento produttivo positivo in termini quantitativi e qualitativi, grazie a una buona allegagione e ai quasi inesistenti attacchi di mosca. Di contro, il lungo periodo di siccità a fine estate ha disidratato troppo le olive in alcuni areali come per esempio …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab