Vi siete mai chiesti come funziona un frantoio? Quali siano le varietà di olive più diffuse dalle vostre parti e le fasi della produzione dell’olio? E del vino, che è tutti i giorni sulle nostre tavole, sapete quali sono le differenze tra un vino biologico e biodinamico? O le caratteristiche dei vitigni del territorio in cui vivete?
Sono queste alcune delle domande che potrete porre ai formatori Slow Food nelle nuove Esperienze Master of Food, i classici appuntamenti di educazione che si rinnovano e che nei prossimi due mesi scenderanno davvero “in campo”. Questa estate infatti Slow Food offrirà la possibilità a tutti gli appassionati del cibo buono, pulito e giusto di conoscere meglio il proprio territorio, partendo dalle realtà produttive che li circondano.