Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Pane

Torna all'archivo
31/08/2018

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Sono passati sei mesi dall’entrata in vigore dei decreti legislativi che imponevano l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano utilizzato per pasta e riso. Un periodo di tempo ormai sufficiente per poter dire che l’”effetto etichetta” sui consumi degli italiani c’è stato, eccome. Secondo gli ultimi dati diffusi in queste ore da Coldiretti Puglia, …

10/02/2017

Pane: l’analisi sensoriale per riconoscerne la qualità

Pane: l’analisi sensoriale per riconoscerne la qualità

Con i corsi del Master of Food Slow dedicati ai nostri soci (associati qui) Food ti aiuta ad approfondire e riscoprire la nostra cultura gastronomica, per imparare a scegliere con gusto e testa! Scopri qui quali corsi sono attivi nella tua regione. Oggi impariamo a scegliere il pane. Messo all’indice – ingiustamente – da più di …

27/05/2016

Resistenza contadina: la bella storia del mulino di Stefano

Resistenza contadina: la bella storia del mulino di Stefano

Arriva da Catanzaro la bella storia di Mulinum, start up calabrese il cui obiettivo è trasformare i grani antichi autoctoni. È iniziato tutto qualche mese fa quando Stefano Caccavari, studente di economia a Catanzaro, decide di acquistare l’ultimo mulino di San Severino per dare vita al progetto Mulinum: obiettivo recuperare i grani locali, quelli dimenticati. …

25/03/2016

Dove ho sbagliato? I principali difetti del pane e le relative cause

Dove ho sbagliato? I principali difetti del pane e le relative cause

Approfittiamo di questi giorni di festa per prenderci un po’ di tempo per noi e magari preparare il pane in casa. E ne approfittiamo anche per dirvi che a brevissimo (dal 6 aprile in anteprima sul nostro e-shop slowfoodeditore.it!) esce in libreria Il mondo del pane il racconto più che completo del prodotto simbolo di tutte le …

17/03/2016

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

Come molti stanno sperimentando di persona, sembra proprio che l’inverno quest’anno sia ritardatario; noi invece siamo puntualissimi e anche questa settimana vi suggeriamo gli appuntamenti più interessanti organizzati dalle Condotte Slow Food in tutta Italia! Passate un felice SloWeekend, divertitevi e state all’occhio: si avvicina lo Slow Food Day! Piemonte Torino Sabato 19 marzo alle 15:40 …

18/12/2015

Un Natale slow per i più piccoli

Un Natale slow per i più piccoli

Che cosa chiederanno quest’anno i bambini a Babbo Natale? Con la rinnovata passione per la cucina degli ultimi anni, capita sempre più spesso che i bambini, anche molto piccoli, esprimano il desiderio di fare il cuoco da grande. La collana di Slow Food Editore Per mangiarti meglio nasce proprio per dare una risposta alla curiosità dei …

11/12/2015

Il regalo gastronomico perfetto

Il regalo gastronomico perfetto

Convinti che anche voi stiate pensando a qualche prelibatezza da regalare al cugino gourmet o alla zia appassionata di gastronomia, abbiamo pensato di proporvi un cesto di Natale slow: lasciando da parte i vini per gli amici di Slowine.it, abbiamo pescato alcune chicche che vanno al di là dei soliti noti – i classici pandori e panettoni – …

09/10/2015

Voglia d’autunno? Portatelo in tavola!

Voglia d’autunno? Portatelo in tavola!

Visto il meteo, ci scatta immediatamente voglia d’autunno, anche a tavola. Castagne, funghi, tra poco tartufi. Preparazioni più sostanziose per combattere il freddo che ci sta sorprendendo, e su tutto vorremmo consigliare un prodotto davvero simbolico della stagione, ma non soltanto. Parliamo della zucca: ortaggio poco costoso (tra uno e due euro al chilo), anche …

10/04/2014

La strada della panificazione

La strada della panificazione

La passione nel preparare un cibo semplice e quotidiano e la gioia nel mangiarlo. Ce ne parla una studente UNISG…

14/03/2014

A Milano il forno slow

A Milano il forno slow

Nel Parco Agricolo Sud, all’interno della Cascina Sant’Alberto, nasce un nuovo laboratorio di panificazione ispirato al buono, pulito e giusto. Lievitazione naturale e con farine che per l’80% provengono dall’azienda agricola. Venite ad assaggiarlo al Mercato della Terra di Milano!

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni