Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Carlo Petrini

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

05/02/2020

Un’etichetta narrante per accompagnare il consumatore alla scoperta del cibo

Un’etichetta narrante per accompagnare il consumatore alla scoperta del cibo

Tabelle, grafici, infografiche e simboli. Parlando di etichette alimentari ne abbiamo viste e ne vediamo di tutti i colori. A questo proposito, risale a pochi giorni fa la proposta, promossa dai Ministeri dello Sviluppo Economico, della Salute e dell’Agricoltura, di adozione del cosiddetto NutrInform Battery, un sistema che usa il simbolo di una batteria per …

10/07/2019

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Riportiamo un estratto dell’intervista di Elena Dusi Carlo Petrini intervenuto sulla nomina delle colline del Prosecco patrimonio Unesco. « […]Speriamo che ora aiuti a ridurre l’esasperata monocoltura. È ora di dire basta ai trattamenti chimici». Cosa si augura da domani per il Prosecco? «Una riduzione drastica dei trattamenti chimici, un nuovo orientamento verso il biologico». …

05/06/2019

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Clima e ambiente, perché in Europa il voto è verde Dopo il voto europeo, l’Italia s’è fermata a valutare e a commentare politicamente l’onda travolgente del voto leghista. Dai radar dell’analisi politica, però, è sfuggita quello che a mio avviso è, e sarà, l’elemento più dirompente sul futuro scenario europeo, compreso ovviamente il nostro paese. …

31/10/2018

L’Italia si scopre tropicale

L’Italia si scopre tropicale

“Contro il cielo nulla si può” recita un vecchio adagio contadino. Un motto che racconta la fatalità di una vita rurale che dipende dalla stabilità del clima. Ma è ancora proprio così? Oggi, di fronte all’ennesima tragica ondata di maltempo, qualche domanda in più sorge spontanea, e soprattutto viene voglia di mettere in discussione un …

30/10/2018

Patrizia, la seconda vita di una cuoca-contadina

Patrizia, la seconda vita di una cuoca-contadina

Quando è salita sul palco per ritirare il premio assegnatole dalla guida Osterie d’Italia come Migliore interpretazione della cucina regionale Patrizia era incredula ed emozionata, continuava a ripetere che quel momento la ripagava di tanti anni di lavoro e di duro impegno. Patrizia Corradetti è una donna minuta, timida, dai modi gentili. È nata a …

22/10/2018

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro del pianeta. La produzione alimentare rappresenta infatti più del 30% del totale delle emissioni di anidride carbonica in …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

17/10/2018

Quel suolo consumato e mai tutelato

Quel suolo consumato e mai tutelato

Ormai sembra un mantra che si ripete a cadenza fissa. Periodicamente arriva il momento in cui, purtroppo quasi sempre dopo qualche grave calamità naturale (alluvioni o frane), si torna a parlare della situazione gravissima del consumo di suolo nel nostro Paese e delle conseguenze dell’assenza di politiche di salvaguardia e tutela del suolo naturale per …

11/10/2018

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

Se, magari dopo aver assaggiato uno dei loro grandi vini, vi venisse voglia di visitare personalmente l’azienda Almondo Giovanni di Montà, con ogni probabilità non troverete ad accogliervi Federico, il più giovane della famiglia. Quasi sicuramente, infatti, il suo spirito un po’ selvatico lo tratterrà al ‘sicuro’ della sua cantina o meglio ancora fra le …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni