Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News biodiversità

Torna all'archivo
21/05/2021

Biodiversità vuol dire salute, la nostra e quella del pianeta. Salviamola insieme.

Biodiversità vuol dire salute, la nostra e quella del pianeta. Salviamola insieme.

Per quale motivo la biodiversità è così importante per il futuro del pianeta e per la nostra salute?  Partiamo dal rovescio della medaglia: l’agricoltura intensiva, ovvero il sistema di produzione che sta azzerando la biodiversità a ogni livello: dai microrganismi nel suolo alle varietà vegetali, dalle razze animali ai saperi millenari che hanno consentito alle …

24/03/2021

Desertificazione, Italia sempre più a rischio. Dov’è finito il giardino dell’Europa?

Desertificazione, Italia sempre più a rischio. Dov’è finito il giardino dell’Europa?

La perdita di biodiversità dovuta alla globalizzazione e alla industrializzazione dell’agricoltura rischia di trasformare l’Italia da giardino dell’Europa a paesaggio desertico. Italia e desertificazione. Basta guardarla su una mappa, per intuire la straordinaria condizione dell’Italia: nel cuore del Mediterraneo, collegamento naturale fra la penisola iberica e quella balcanica, lunga e stretta, aggrappata all’arco alpino e protesa verso le calde regioni africane. …

22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

17/07/2020

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, le lobby dell’industria agrochimica al lavoro per annacquare le norme che tutelano le api Il 16 e 17 luglio, un comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici si è riunito a Bruxelles per decidere sul futuro del documento di orientamento dell’Efsa sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, e …

21/04/2020

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

L’Ue non rimanga incagliata in «soluzioni a breve termine che rischiano di bloccare l’Europa in un’economia dei combustibili fossili per i prossimi decenni» Dobbiamo «prepararci per ricostruire la nostra economia» e nel farlo «dobbiamo ricordarci che la crisi climatica ed ecologica perdura e che lo slancio nel combattere questa battaglia deve rimanere una priorità dell’agenda …

27/05/2019

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

La tutela della biodiversità e il suo legame inscindibile con cibo e salute sono stati al centro della giornata del Giornata mondiale della Biodiversità celebrata mercoledì scorso. Oggi il 75% del cibo prodotto per il consumo umano deriva da sole 12 specie vegetali e 5 animali. Delle 250-300 mila specie vegetali commestibili conosciute, solamente 150-200 …

07/12/2018

Dieci colazioni dal mondo

Dieci colazioni dal mondo

In una società sempre più multietnica, le frontiere tra le culture si superano anche (o forse soprattutto) a tavola. E allora perchè non creare simpatici momenti di apprendimento per i più piccoli e stuzzicare la curiosità dei più grandi attraverso  un bellissimo libro illustrato? È questa la grande valenza educativa dell’ultima strenna di Slow Food …

13/10/2018

La castagna è tornata nelle nostre valli

La castagna è tornata nelle nostre valli

Vi sarete accorti della presenza delle castagne finalmente sui banchi del mercato. Quest’anno ci sono anche buone notizie. Ricordate che fino a dodici mesi fa tutti lamentavano che la produzione era in costante diminuzione, che batteri e parassiti avevano decimato le piante nei boschi, che la castagna da prodotto molto popolare, che aveva sfamato generazioni …

09/10/2018

OliOnostrum. Un miracolo di biodiversità sulle colline toscane

OliOnostrum. Un miracolo di biodiversità sulle colline toscane

Un progetto di quelli belli, di quelli che si definiscono “progetti virtuosi”: mettete assieme una amministrazione comunale lungimirante, una decina di produttori che abbandonano rivalità e gelosie, dei dipendenti comunali efficienti e innamorati del proprio territorio, una università che, tramite un suo docente, entra letteralmente “in campo”, abbandonando accademiche “torri d’avorio” e una Condotta Slow …

01/10/2018

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Cibi accessibili a tutti, che raccontano storie, che rispettano la terra e le persone che ci lavorano. È questo il cibo del futuro che come Slow Food immaginiamo. È un futuro che vede la tecnologia al servizio degli agricoltori, dei trasformatori, che aiuti la produzione di cibo, ne potenzi, senza cancellarli, quei saperi e quelle …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab