Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News OGM

Torna all'archivo
06/02/2023

Il ritorno degli Ogm in Kenya: perché opporsi significa difendere la sovranità alimentare

Il ritorno degli Ogm in Kenya: perché opporsi significa difendere la sovranità alimentare

Per gli affaristi dell’agroalimentare il fine giustifica sempre i mezzi. Per decenni, le multinazionali del settore hanno esercitato pressioni sui governi di tutto il mondo affinché allentassero le norme sugli Organismi geneticamente modificati (Ogm) facilitando l’introduzione di queste sostanze nei nostri alimenti, senza necessità di etichettatura. Slow Food ritiene che, oltre a non essere necessari …

18/11/2022

Nuovi Ogm: tutti i falsi miti

Mentre l’Unione Europea si prepara a decidere se e come deregolamentare i nuovi OGM, esaminiamo le affermazioni più frequenti fatte dall’industria delle biotecnologie e delle sementi per promuovere i nuovi OGM e la loro deregolamentazione. Spoiler: si tratta di affermazioni fuorvianti, se non ingannevoli.  Una europa libera da OGM è possibile. Puoi chiederlo fino al …

17/10/2022

Insieme per dire no agli Ogm vecchi e nuovi

Insieme per dire no agli Ogm vecchi e nuovi

Appello di Slow Food e Beyond GM ai supermercati di Ue e Regno Unito Una lettera congiunta firmata da più di 60 organizzazioni chiede ai rivenditori di impegnarsi al fianco dei consumatori e della società civile che si battono affinché i nuovi Ogm siano chiaramente etichettati e trattati come tutti gli altri. Slow Food Europe …

21/10/2021

Glifosato, l’Ue valuta il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida “probabilmente cancerogeno”

Glifosato, l’Ue valuta il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida “probabilmente cancerogeno”

L’Unione europea sta valutando il rinnovo all’autorizzazione all’uso dell’erbicida definito dall’Iarc, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, “probabilmente cancerogeno”  Glifosato Ue valuta rinnovo all’autorizzazione. Proprio in queste settimane, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) hanno avviato il procedimento di valutazione del glifosato che porterebbe al …

11/03/2021

Nbt, ecco perché le nuove tecnologie genetiche non convincono Slow Food

Nbt, ecco perché le nuove tecnologie genetiche non convincono Slow Food

Da un paio d’anni a questa parte il dibattito attorno al tema delle manipolazioni genetiche in ambito agricolo è stato occupato principalmente dalle Nbt (New breeding techniques), tradotte in italiano in Tecnologie di evoluzione assistita (Tea). Sono la prossima frontiera del progresso in agricoltura? Queste nuove di tecniche di manipolazione genetica sono davvero una soluzione …

01/03/2021

La Brexit cavallo di Troia degli Ogm. Slow Food UK lancia #NotInMySupermarket.

La Brexit cavallo di Troia degli Ogm. Slow Food UK lancia #NotInMySupermarket.

Immaginiamo un paio di forbici magiche che permettano di tagliare via dal codice genetico del cibo quello che in natura non si adatta al nostro sistema di produzione sostituendolo con nuove caratteristiche: rese più alte, maggiori nutrienti e così via. Teoricamente, questa tecnologia è già disponibile: il genome editing, una modificazione artificiale del Dna ottenuta …

23/10/2019

Petrini: le Nbt non sono un cibo buono, pulito e giusto

Petrini: le Nbt non sono un cibo buono, pulito e giusto

A seguito dell’articolo apparso sull’Avvenire in data 18 ottobre 2019 a firma Paolo Viana, Carlo Petrini tiene a precisare che: non ha affermato che le New Breeding Tecnique (Nbt) sono un cibo buono, pulito e giusto; non ha chiesto “sia rivista la sentenza della Corte europea che vieta di sperimentarle”. Non l’ha fatto né durante …

12/09/2019

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Quando sta per nascere un nuovo Governo, l’attenzione dei media per chi siederà al dicastero dell’Agricoltura, almeno in Italia, è davvero minima. La nascita del secondo Governo Conte non ha fatto eccezione, ma questa volta il velo di silenzio è stato squarciato proprio dalla neo ministra: pochi minuti dopo il suo giuramento, Teresa Bellanova consegnava …

09/09/2019

Ogm, nuovo fronte australiano. Il Governo propone una pericolosa deregolamentazione

Ogm, nuovo fronte australiano. Il Governo propone una pericolosa deregolamentazione

«La proposta di modifica alla Gene Technology Amendment (legge sull’ingegneria genetica) espone le famiglie australiane al rischio di mangiare cibi – anche di origine animale – geneticamente modificati, non testati e non etichettati». Amorelle Dempster, Consigliere internazionale di Slow Food per l’Australia e l’Oceania, ha dato il via alla battaglia per fermare le proposte di …

25/10/2018

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

Fuori dall’accordo di Parigi sul clima. Via il Ministero dell’Ambiente (che verrebbe accorpato con quello dell’Agricoltura). Meno controlli e riduzione delle sanzioni per le attività di deforestazione. Abolizione della riforma agraria (che, tra le altre cose, definisce i confini dei territori indigeni). Stop a tutte le forme di attivismo su ambiente, minoranze, orientamenti sessuali e …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab