Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Etichetta Narrante

Torna all'archivo
09/02/2018

Carne: Lidl inserisce una “bussola” per indicare i tipi di allevamento

Carne: Lidl inserisce una “bussola” per indicare i tipi di allevamento

Ecco che anche la grande distribuzione drizza le antenne e finalmente capisce che trasparenza e informazione possono essere un gran vantaggio per tutti. Oltre ad essere le basi per una democrazia vera e sana. Insomma il fatto è questo: dalla Germania giunge la notizia che la catena di discount Lidl (ok non proprio il genere …

23/10/2017

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Chi mai si sognerebbe di affermare convintamente (e pubblicamente) che avere più informazioni per compiere una scelta sia un contro invece che un pro? Succede in questi giorni, dopo che l’Italia ha, ormai quasi due mesi fa, approvato una legge che richiede a tutti i produttori di pasta di indicare l’origine della materia prima (grano …

02/10/2017

Pomodoro, la tracciabilità fa bene alla filiera

Pomodoro, la tracciabilità fa bene alla filiera

Solo pochi mesi fa salutavamo la decisione del ministero dell’Agricoltura di imporre l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima per il latte e i prodotti caseari. Un provvedimento analogo è stato adottato di lì a poco per la pasta e il riso, e ora il ministro Martina ha annunciato la volontà di estendere …

15/05/2017

Muto come un pesce? Non con l’etichetta parlante!

Muto come un pesce? Non con l’etichetta parlante!

Chi dorme non piglia pesci, recita l’adagio popolare. Di sicuro quando acquistiamo prodotti ittici può capitarci di prendere cattivi pesci, se non siamo abbastanza “svegli” nel prestare attenzione. Ai consumatori vanno assicurate per legge le informazioni sulla denominazione commerciale della specie, sul metodo di produzione e sulla zona di cattura. Oltre a questo, dal 2014 …

26/04/2017

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

La scorsa settimana è diventato realtà il provvedimento che impone di informare il consumatore sull’origine del latte e di tutti i prodotti lattiero caseari, indicando in etichetta sia il Paese di mungitura che quello di confezionamento. Bene, anzi benissimo, ma guai a vedere in questa indubbia conquista un punto d’arrivo, piuttosto che un trampolino di …

02/08/2016

Caporalato: dal Senato il primo sì alla Legge che affronta lo sfruttamento nei campi

Caporalato: dal Senato il primo sì alla Legge che affronta lo sfruttamento nei campi

Con 190 sì, 32 astensioni e nessun voto contrario (un risultato che non può che farci piacere), il Senato ha approvato in prima lettura il Disegno di legge 2217 sul contrasto al caporalato. «Il segnale politico che stavamo tutti aspettando è finalmente arrivato. L’augurio è che ora anche la Camera possa esaminare il testo del …

04/07/2016

Ogm, la lotta per non finire in etichetta

Ogm, la lotta per non finire in etichetta

Due anni fa lo Stato americano del Vermont ha avviato una legge, entrata in vigore solo venerdì scorso, che impone di specificare in etichetta se un prodotto contenga ingredienti geneticamente modificati. Un semplice riconoscimento del diritto all’informazione per il consumatore, che tuttavia è da decenni al centro di controversie negli Stati Uniti. Si tratta di …

06/06/2016

Additivi nel cibo, un chilo all’anno è servito in tavola

Additivi nel cibo, un chilo all’anno è servito in tavola

Se è vero che siamo quello che mangiamo, abbiamo buone ragioni per preoccuparci: sul piatto di ciascun italiano, infatti, finisce un chilo di additivi alimentari ogni anno. Circa 360 sostanze diverse fra coloranti, conservanti e stabilizzanti, oltre 3mila se consideriamo anche gli aromi. Non sono sostanze vietate, ma alcune di queste sono responsabili dell’aumento di …

13/01/2016

USA e Ogm in etichetta: Campbell’s rompe il fronte del big food

USA e Ogm in etichetta: Campbell’s rompe il fronte del big food

Questa volta non è la solita minestra: parliamo di Campbell Soup, storico marchio americano di zuppe condensate e cibi in scatola che Andy Warhol trasformò in icona della pop art. Venerdì scorso la multinazionale ha annunciato che segnalerà sulle etichette quali dei suoi prodotti contengono ingredienti geneticamente modificati. Non solo: con un’inversione di rotta radicale …

29/06/2015

Rafforziamo il legame tra chi produce e chi fa la spesa: chiediamo più info in etichetta

Rafforziamo il legame tra chi produce e chi fa la spesa: chiediamo più info in etichetta

Nell’ultimo periodo sono sempre più frequenti le discussioni sul tema dell’indicazione obbligatoria del paese di origine nell’etichetta dei prodotti alimentari, in virtù di una richiesta crescente di informazione che arriva dai consumatori. Siamo sicuri che sia sufficiente indicare il paese di origine per rispondere a una legittima domanda di maggiore trasparenza? Non vi sono dubbi …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni