Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Land Grabbing

Torna all'archivo
05/10/2020

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: Dichiarazione dell’Assemblea di Slow Food Argentina sul progetto di installazione di maxi allevamenti intensivi di maiali voluti dalla cina Lo scorso 6 luglio, in piena pandemia causata dal Covid 19, il Ministero degli Affari Esteri in Argentina ha annunciato l’imminente firma di un protocollo d’intesa con la Cina, per l’installazione di …

28/07/2020

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Land grabbing in Uganda, un caso di ingiustizia normalizzata

Mentre il mondo intero è impegnato nel tentativo di contenere la pandemia di Covid-19, alcune multinazionali continuano imperterrite a sfrattare le comunità dalle terre in cui abitano, stravolgendo le loro vite e cancellando la loro sovranità. Il tutto per piantare monocolture, come la palma da olio e la canna da zucchero in Africa, o la …

27/07/2020

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

Sfratti illegali: decine di famiglie della comunità Ogiek sono state allontanate con la forza dalle loro case nella foresta Mau Sono davvero inquietanti le notizie che arrivano dalla nostra rete in Kenya: i membri della comunità indigena Ogiek, tra cui ritroviamo membri attivi di Slow Food, sono stati sfrattati illegalmente e con la forza dalla …

05/08/2019

Il lato oscuro del tuo avocado toast

Il lato oscuro del tuo avocado toast

Sì, vogliamo scoraggiarne il consumo esasperato, raccontandovi il raccontabile (considerato le notizie che arrivano in Italia ci domandiamo che cos’è che non arriva) perché, ne siamo più che convinti, le nostre scelte fanno la differenza. E una piccola rinuncia da parte di ciascuno di noi può trasformarsi in una soluzione per chi attraversa non poche …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

11/12/2017

Legge salva-suolo, la politica batta un colpo

Legge salva-suolo, la politica batta un colpo

Nel flusso continuo delle “giornate mondiali” e delle ondate di indignazione a scadenza fissa, ci sia consentito fermare l’attenzione su un tema che per la sua gravità abbiamo già proposto più volte a chi ci legge. Martedì scorso si è celebrata in tutto il mondo la giornata mondiale del suolo e qualcuno, per fortuna, ne …

05/12/2017

Così l’agricoltura biologica può sfamare il mondo

Così l’agricoltura biologica può sfamare il mondo

Ebbene sì, l’agricoltura biologica può sfamare il mondo. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications prova per la prima volta a rispondere alla grande domanda, spesso declinata in chiave polemica dall’agroindustria, simulando gli effetti di una conversione dell`intero settore agricolo al biologico. I ricercatori svizzeri del Research Institute of Organic Agriculture hanno lavorato su …

06/11/2017

Consumo di suolo: ogni anno perdiamo uno spazio rurale grande quanto la Val d’Aosta

Consumo di suolo: ogni anno perdiamo uno spazio rurale grande quanto la Val d’Aosta

Emergono dati – e conferme – interessanti anche per l’agricoltura dal Rapporto sulle politiche del paesaggio diffuso pochi giorni fa dal ministero dei Beni culturali. La crisi del paesaggio agricolo, in particolare, emerge da quello che gli esperti qualificano come un processo di erosione su due fronti. Da un lato c’è una disgregazione dello spazio …

28/09/2017

Terra di nessuno. L’agricoltura intensiva ha inaridito un terzo del suolo fertile

Terra di nessuno. L’agricoltura intensiva ha inaridito un terzo del suolo fertile

Un terzo del suolo terrestre è gravemente degradato a causa dell’agricoltura. Lo sostiene un recente studio sostenuto dalle Nazioni Unite e pubblicato sul Guardian, dove si invoca senza mezzi termini l’abbandono dell’odierno modello agricolo «intensivo» e «distruttivo» che fa perdere suolo fertile a un ritmo di 24 miliardi di tonnellate l’anno. Il Global Land Outlook …

25/08/2017

SoS Amazzonia: il governo brasiliano cede foresta alle trivelle

SoS Amazzonia: il governo brasiliano cede foresta alle trivelle

Il presidente Michel Temer ha abolito una riserva naturale grande quanto la Danimarca per consegnarla all’industria mineraria. Il presidente brasiliano Michel Temer ha abolito la National Reserve of Copper and Associates (Renca), dando in pasto alle trivelle un’area protetta di 46.000 chilometri quadrati di foresta tra gli Stati settentrionali di Amapà e Parà. Pare sia …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab