Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Prodotti spontanei

Torna all'archivo
25/04/2022

40 fiori da mangiare

40 fiori da mangiare

E’ primavera, stagione della fioritura. Perché non approfittarne tra i fornelli?

13/10/2018

La castagna è tornata nelle nostre valli

La castagna è tornata nelle nostre valli

Vi sarete accorti della presenza delle castagne finalmente sui banchi del mercato. Quest’anno ci sono anche buone notizie. Ricordate che fino a dodici mesi fa tutti lamentavano che la produzione era in costante diminuzione, che batteri e parassiti avevano decimato le piante nei boschi, che la castagna da prodotto molto popolare, che aveva sfamato generazioni …

18/09/2018

Alghe da gourmet a Terra Madre Salone del Gusto

Alghe da gourmet a Terra Madre Salone del Gusto

Chi ha detto che la pesca non può essere anche sostenibile e rispettare i mari e gli oceani? Attenzione alla stagionalità e alle taglie minime, curiosità e voglia di sperimentare in cucina, soprattutto con il pesce azzurro! Sono alcuni dei temi che, ascoltando e degustando, si imparano nell’area #foodforchange dedicata alla campagna internazionale Slow Fish, …

24/04/2018

Le erbe spontanee: un patrimonio da scoprire e proteggere

Le erbe spontanee: un patrimonio da scoprire e proteggere

Le erbe ci accerchiano, non solo negli orti o nei prati, ma anche nei media: ovunque è un pullulare di orti di officinali, corsi di foraging, erborizzazioni, libri di ricette e seminari sulle erbe in cucina. Questo fenomeno ci riporta ai ricordi dell’infanzia, quando le nonne in primavera andavano per erbe: colonna portante di molte …

25/09/2017

La grande truffa dei porcini. Attenti a quelli che vengono dall’Est

La grande truffa dei porcini. Attenti a quelli che vengono dall’Est

Anche per il calendario è iniziato l’autunno e ci viene voglia di parlare di funghi, anche perché è un buon periodo per loro: si trovano nei boschi – se si ha voglia, conoscenza e permessi per farlo – e molto più facilmente al mercato. Parliamo di porcini, il Boletus edulis e le sue varietà (le …

05/05/2017

Gastronomie selvatiche: torna la Local Wild Food Challenge!

Gastronomie selvatiche: torna la Local Wild Food Challenge!

Fuori e dentro le mura del Real Castello di Verduno, nelle Langhe albesi, torna per la terza edizione la Local Wild Food Challenge, organizzata con il supporto di Slow Food Italia e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Obiettivo della manifestazione è avvicinare alla natura sia i cuochi che gli spettatori ponendo l’accento sul rispetto …

08/09/2016

Pietralunga, una fiaba tra i boschi dell’Appennino

Pietralunga, una fiaba tra i boschi dell’Appennino

«Pietralunga è immersa nell’incanto di fitti boschi di cerro e roverella che rivestono le pendici appenniniche e il fondovalle, e danno l’impressione di vivere in un mondo primordiale. Con la piazza del borgo centrale dove i bambini giocano a pallone, liberi dal controllo ossessivo degli adulti, le generazioni si incontrano e la comunità trova se …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab