Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Caffè

Torna all'archivo
02/11/2022

Alessandro Villa e l’invito ai colleghi cuochi: “Puntate sui caffè di qualità”

Alessandro Villa e l’invito ai colleghi cuochi: “Puntate sui caffè di qualità”

Nel ristorante che gestisce insieme a mamma Paola, zia Barbara e zio Massimo, oggi, Alessandro Villa propone ai suoi clienti quattro caffè diversi. Si tratta di una portata vera e propria, l’ultima: la scelta è tra due espressi e due caffè filtro, tutti specialty coffee. «Ma è capitato che dei clienti ci chiedessero il bis …

29/09/2021

Venerdì 1 ottobre celebriamo la Giornata Internazionale del Caffè

Venerdì 1 ottobre celebriamo la Giornata Internazionale del Caffè

Per l’occasione la Slow Food Coffee Coalition organizza una masterclass e lancia la campagna #savethecoffeebreak La Slow Food Coffee Coalition, insieme a Slow Food Youth Network (SFYN) e all’International Coffee Organization (ICO), ha organizzato una masterclass online gratuita dal titolo La Slow Food Coffee Coalition – Dalla tazzina al chicco, in programma venerdì 1 ottobre, …

24/08/2021

Presìdi Slow Food del Caffè: prime comunità della Slow Food Coffee Coalition (seconda parte)

Presìdi Slow Food del Caffè: prime comunità della Slow Food Coffee Coalition (seconda parte)

Continuiamo il viaggio alla scoperta delle prime comunità Slow Food che coinvolgono produttori di caffè. Da queste prime comunità sono nati infatti i Presìdi Slow Food del caffè: due in America Centrale (Huehuetenango in Guatemala, montagna Camapara in Honduras) e cinque in Africa (Harenna in Etiopia, Luwero e Monte Elgon in Uganda, le isole di …

16/08/2021

Funky Coffee e nuove tendenze nel mondo del caffè

Funky Coffee e nuove tendenze nel mondo del caffè

Le tendenze spesso riflettono cambiamenti nel gusto dei fruitori come conseguenza di mutamenti sociali o evoluzioni dettate da contingenze economiche, da bisogni. Nascono spesso da avanguardie, movimenti culturali o di opinione che qualche volta si estendono a più ampie fasce di popolazione. Nel caso dei due principali processi di lavorazione del caffè il grande mercato …

27/07/2021

Tracciabilità vuol dire identità. Chi c’è dietro la tua tazzina di caffè

Tracciabilità vuol dire identità. Chi c’è dietro la tua tazzina di caffè

Ogni tazzina di caffè è influenzata dall’identità del caffè stesso. Quando nei primi anni Novanta ho iniziato ad occuparmi di caffè, mi concentravo soprattutto a promuovere l’espresso e il cappuccino e a vendere solo caffè per la moka come espressione della cultura italiana. All’epoca collaboravo con una grande torrefazione di Milano che sosteneva il mio …

21/07/2021

Slow Food al Y20 per la giornata del caffè

Slow Food al Y20 per la giornata del caffè

Slow Food partecipa allo Youth 20, l’evento che raduna a Milano ragazzi dai 20 ai 30 anni provenienti dai Paesi membri del G20 per discutere le tematiche dell’agenda del forum. All’assise internazionale, il movimento presenta la propria posizione su un particolare tema di importanza globale: il caffè. Entro il 2050, la domanda di caffè sarà …

29/06/2021

Presìdi Slow Food del Caffè: prime comunità della Slow Food Coffee Coalition

Presìdi Slow Food del Caffè: prime comunità della Slow Food Coffee Coalition

Tutto inizia a Huehuetenango, con la prima visita alle comunità delle terre alte guatemalteche. Era il 2002 e con quella prima esplorazione nasceva la prima cellula della rete di caficultori sotto l’egida della Chiocciola. Da allora abbiamo accompagnato queste comunità di contadini fino alla creazione di solida rete di sette Presìdi: due in America Centrale …

22/06/2021

A ogni carattere il suo caffè

A ogni carattere il suo caffè

Se ne bevono oltre due miliardi al giorno, una bevanda universale che in pochi riconoscono per quel che è veramente: un prodotto agricolo. Stiamo parlando del caffè, una abitudine talmente radicata che spesso ci fa dimenticare che cosa ci sia dietro la tazzina. Ma è di questa che ci occupiamo oggi: sono infinite ormai le …

14/04/2021

Il caffè è un prodotto agricolo. Ci avete mai pensato?

Il caffè è un prodotto agricolo. Ci avete mai pensato?

A un tavolo di sei persone difficilmente più di due prenderanno lo stesso formato. Normale, macchiato, corto, stretto, lungo, al vetro, americano. Siamo in Italia e del caffè abbiamo fatto un culto, un’abitudine talmente radicata che quasi non ci facciamo più caso. Eppure quel gesto quotidiano alimenta un mercato globale secondo solo a quello del …

06/09/2018

Starbucks, non siamo mica gli americani

Starbucks, non siamo mica gli americani

Se la macchietta dell’americano a Roma di Alberto Sordi rinascesse oggi, al posto dell’hamburger con senape e mostarda lo vedremmo ingegnarsi a preparare il vero caffè americano “alla Starbucks”, magari con il laptop sulle ginocchia e un iPhone pronto a instagrammare la tazzona d’ordinanza. Del resto cosa c’è di più consono allo stereotipo dell’italiano medio …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab